Bando finanziamento sismica
Approvato il bando, relativo all’utilizzo di economie relative alle annualità statali 2010-2011-2012-2013-2014, per 2 tipologie di finanziamento: microzonazione sismica [tipologia 1] ed interventi strutturali locali/miglioramento sismico su edifici pubblici [tipologia 2].
Compendio normativa sismica
Pubblicato il 'Compendio normativa per le zone sismiche', aggiornata al 31.8.2017.
Sismica - Verifiche livello 0
E' stato aggiornato l’elenco dei comuni adempienti e dei relativi edifici le cui verifiche di livello 0 pervenute alla Regione del Veneto da parte delle amministrazioni comunali.
Mappa degli eventi sismici
Mappa degli eventi sismici negli ultimi 14 giorni. Vai al sito http://rts.crs.inogs.it/it/home.html
Classificazione sismica
Il territorio regionale veneto viene interamente classificato sismico e incluso nella zona 4, 3 e 2.
Con deliberazione n. 67 in data 3 dicembre 2003 il Consiglio regionale ha fatto proprio e approvato il nuovo elenco dei comuni sismici del Veneto.
- Allegati alla D.C.R. n. 67 del 3/12/2003 Allegato I Allegato II (Formato DOC)
- Modifica alla classificazione. Scarica la DGR 245 del 2008 dal sito del Bur
Pericolosità sismica
Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone:
- OPCM 3519/2006.Vai al sito dell'INGV
- Vai al sito del Bur
- Mappe di pericolosità sismica - Vai al sito INGV
Microzonazione sismica
Gli strumenti urbanistici (PAT/PATI, PI, PUA) dei Comuni di cui all’Allegato B della DGR n. 1572/2013 devono essere corredati da studi di microzonazione sismica, con diversi gradi di approfondimento (1° e 2°/3° livello), in base a quanto disposto dalla deliberazione stessa.
- Deliberazione n. 1572 del 3/9/2013 (BUR del 24/9/2013)
- Allegato A DGR 1572/13 - Linee Guida, (Formato PDF)
- Allegato B DGR 1572/13 - Elenco Comuni (Formato PDF)
Per la realizzazione degli studi di microzonazione sismica è prevista dalla DGR 1389/2018 la compilazione delle check list (approvate con DDR 470/2018) relative alle FAC e alle Frane.
- Check List per l’identificazione di faglie attive e capaci negli studi di MS1 (Formato docx)
- Check List per l’inserimento negli studi di MS1 delle nuove frane non presenti nel P.A.I. o modifica delle geometrie per frane già presenti (Formato docx)
Finanziamenti
Per la realizzazione degli studi di microzonazione sismica gli Enti locali, i cui territori sono caratterizzati da valori di accelerazione massima al suolo “Ag” superiore a 0,125 g (vedi Ordinanze Capo Dipartimento di Protezione Civile), possono accedere ai cofinanziamenti con contributi nazionali.
- Accedi ai finanziamenti
- Riparto dei contributi
- Sito sulla Microzonazione Sismica del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.
Rete di monitoraggio sismico
Data ultimo aggiornamento: 10/01/2019