Il Nucleo per la valutazione degli investimenti pubblici della Regione Veneto è stato formalmente costituito con DGR n. 250 del 9 febbraio 2001, ai sensi della L. 144/99 n. 144, che all'art. 1, allo scopo di migliorare e dare maggiore qualità ed efficienza all'attività di programmazione delle politiche di sviluppo, attraverso il supporto alla programmazione, alla valutazione ed al monitoraggio degli investimenti pubblici.

Il NUVV secondo la DGR 115 del 2 febbraio 2021 è costituito da figure apicali nell'organizzazione amministrativa della Regione Veneto.
Presidente:

- Segretario Generale della Programmazione;

Vicepresidente:

- Direttore dell'Area Risorse Strumentali;

componenti effettivi:

- Direttore dell'Area Tutela e Sicurezza del Territorio;

- Direttore dell’Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici e Demanio;

- Direttore della Direzione Lavori Pubblici ed Edilizia;

- Direttore della Direzione Infrastrutture e Trasporti;

- Direttore della Direzione Supporto Giuridico Amministrativo e Contenzioso;

- Direttore dell’Avvocatura regionale;

- Direttore della Direzione Affari Legislativi.

Per l'esame di specifici progetti di investimento, all'attività del NUVV potranno essere invitati a partecipare, con funzione di supporto, uno o più Direttori di Area, ovvero Direttori di Direzione, ai quali afferisca la competenza in merito ai progetti di investimento oggetto di valutazione.
Le funzioni di Segreteria Tecnica del NUVV, relative allo svolgimento delle attività istruttorie ed alla predisposizione di tutti gli atti necessari per la regolare operatività del NUVV, sono assegnate all'Unità Organizzativa Commissioni VAS VINCA, il cui Direttore svolge anche il ruolo di segretario del NUVV.

 

Le attività del Nucleo consistono in:

Diffusione della cultura tramite:

Attività del NUVV:
Relazione sulle attività e rendicontazione 2022

Tel. 041 2794449



Data ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2023