PROFESSIONI TURISTICHE
AVVISO AGGIORNAMENTO ELENCHI PROFESSIONI TURISTICHE
Procedura di aggiornamento degli elenchi delle professioni turistiche riservata ai soggetti già iscritti ( Decreto Direzione Turismo n.225/2021, BUR 21 maggio 2021)
accedi al modulo
FAQ per la corretta compilazione del modulo
AVVISO PER GUIDE ABILITATE ALL'ESTERO
Si comunica che nel Bur n. 39 del 19 marzo 2021 è stato pubblicato il Decreto n. 103 del 5 marzo 2021 riguardante "il riconoscimento di guida turistica nazionale in regime di stabilimento".
Il citato Decreto approva, oltre al modello regionale di domanda per l'iscrizione nell'elenco dei tutor e l'avviso di invito a presentare la candidatura a tutor, anche:
Riferimenti normativi: D. Lgs n. 206/ 2007, art.22. L.n. 97/2013, art.3. DGR n. 77/ 2021.
Il provvedimento si rivolge solamente a guide turistiche abilitate all'estero che chiedono il riconoscimento del titolo professionale di guida turistica per poter esercitare l'attività in Italia.
Si fa presente che è necessario, prima di tutto, aver presentato al Ministero competente per il Turismo la richiesta, ai sensi del D. lgs n. 206/2007, di riconoscimento in Italia del titolo e/o formazione professionale di guida turistica acquisita in un paese comunitario.
Solo dopo aver ottenuto il Decreto ministeriale che individua la misura compensativa da attuarsi nella Regione Veneto è possibile presentare alla stessa la domanda di abilitazione a guida turistica con misura compensativa, tramite ammissione all'esame orale o al tirocinio di adattamento.
La Regione Veneto è tenuta all'adempimento di quanto viene stabilito dal suddetto Decreto ministeriale.
La legge regionale n. 33/2002, articolo 82, delinea le definizioni per le professioni turistiche:
-
La Guida turistica accompagna per professione, persone singole o gruppi di persone, nelle visite a opere d'arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici illustrandone le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche e naturali.
-
L'accompagnatore turistico, accoglie ed accompagna per professione, persone singole o gruppi di persone in viaggi sul territorio nazionale o estero, curando l'attuazione del pacchetto turistico predisposto dagli organizzatori, prestando completa assistenza ai turisti con la conoscenza della lingua degli accompagnati, fornendo elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito.
-
L'animatore turistico organizza, professionalmente, il tempo libero di gruppi di turisti con attività ricreative, sportive, culturali.
-
La Guida naturalistico-ambientale esercita professionalmente l'attività di conduzione di persone nelle visite a parchi, riserve naturali, zone di pregio o tutela ambientale o siti di interesse ambientale così come individuate dalla legislazione vigente, fornendo notizie ed informazioni di interesse naturalistico, paesaggistico ed ambientale, con esclusione degli ambiti di competenza delle guide alpine; in relazione ai mezzi con cui viene esercitata l'attività nell'ambito della professione di guida naturalistico-ambientale, la Giunta regionale individua la specifica figura professionale di chi esercita la attività a cavallo o con altro animale.
La richiesta del tesserino di riconoscimento per professioni turistiche va trasmessa alla Regione, al seguente indirizzo: turismo@pec.regione.veneto.it - utilizzando il modello regionale
Elenchi regionali delle professioni turistiche
- Guide Turistiche scarica pdf
- Accompagnatori Turistici scarica pdf
- Animatori Turistici scarica pdf
- Guide Naturalistiche scarica pdf
Informativa privacy elenchi professioni turistiche (scarica pdf)
Delibere attuative della L.R. n. 33 del 4 novembre 2002
Decreti attuativi della della L.R. n. 33 del 4 novembre 2002
A seguito di alcune importanti modifiche normative, sia a livello comunitario che a livello nazionale, le norme quadro sulle professioni turistiche, nonché le procedure e i requisiti per le diverse abilitazioni, sono in corso di revisione sia a livello nazionale che a livello regionale.