|
Salvaguardia e diffusione delle discipline sportive tradizionali venete
La Regione, nell’ambito della sua azione di tutela delle tradizioni, dei valori culturali della storia e della civiltà del Veneto, sostiene ed incentiva le discipline sportive tradizionali venete, espressione di una radicata e diffusa tradizione culturale popolare.
Con l’art. 18 della L.R. n. 8/2015, si è inteso affrontare la materia da un punto di vista più generale rispetto alla norma previgente limitata alla sola voga veneta (L.R. n. 5/1999), allo scopo di ampliare il più possibile il ventaglio delle discipline sportive tradizionali venete.
Con deliberazione n. 1000 del 6 luglio 2018 pubblicata nel BURV n. 72 del 24 luglio 2018, la Giunta regionale ha approvato l'elenco delle discipline sportive tradizionali venete, risultato da un’apposita indagine condotta nel territorio con i principali soggetti interessati.
Si tratta di una prima mappatura da intendersi come "elenco aperto" aggiornabile e/o modificabile in qualsiasi momento, qualora dovessero emergere nuove indicazioni.
Gli elementi di valutazione e i criteri adottati sono i seguenti:
- L’origine veneta indica la nascita delle discipline nel territorio veneto;
- La storicità nel Veneto indica l’antichità delle rispettive origini e l’evoluzione nel tempo in territorio veneto;
- Il radicamento nel territorio veneto evidenzia l’appartenenza alla cultura e tradizione veneta;
- La diffusione nel territorio veneto evidenzia il coinvolgimento territoriale di persone e di comunità di gioco.
Inoltre deve trattarsi di un'attività motoria e deve consistere nello svolgimento di una competizione, a squadre o con singoli concorrenti, con specifiche regole del gioco.
Sono state in tal modo individuate e distinte le seguenti discipline:
- “Voga alla Veneta”, disciplina sportiva “principe” nel territorio, strettamente e inequivocabilmente legata alla tradizione ed alla storia della cultura e della civiltà veneta, in quanto nata e sviluppatasi nel territorio lagunare veneziano, alla quale si affianca la disciplina delle “Bisse” quale sua versione esportata nel Lago di Garda (Discipline sportive tradizionali venete);
- Altre discipline tradizionali che hanno maturato a vario titolo storicità, radicamento e diffusione nel territorio regionale, ovvero: “Vela al terzo”, “Borella”, “Burea S’Gepera”, “Soni”, “Spacciare”, “Tò Vegna”, “Balina”, “S-Cianco”, “Tiro alla fune”, “Tiro con la balestra”, “Freccette”, “Senturel” e “Carrettini” (Discipline sportive tradizionali).
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, accogliendo la richiesta della Regione del Veneto, ha approvato l’iniziativa “Salvaguardia e diffusione delle discipline sportive tradizionali venete” autorizzando l’utilizzo del marchio “Anno europeo del patrimonio culturale 2018”.
MAPPATURA DELLE DISCIPLINE TRADIZIONALI VENETE
- SPORT MARINARI E ACQUATICI
- Voga alla veneta [file .pdf, 222 kb]
- Bisse [file .pdf, 310 kb]
- Vela al terzo [file .pdf, 293 kb]
- BIRILLISTICA
- Borella [file .pdf, 282 kb]
- Burea S'Gepera [file .pdf, 289 kb]
- Soni [file .pdf, 284 kb]
- Spacciare [file .pdf, 294 kb]
- GIOCHI SFERICI
- ALTRE DISCIPLINE
- S-Cianco [file .pdf, 301 kb]
- Tiro alla fune [file .pdf, 254 kb]
- Tiro con la balestra [file .pdf, 281 kb]
- Freccette [file .pdf, 283 kb]
- Senturel [file .pdf, 302 kb]
- Carrettini [file .pdf, 297 kb]
Data ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2018