EMPORI DELLA SOLIDARIETA'

                                                        

FESTIVAL DEGLI EMPORI DELLA SOLIDARIETÀ DEL VENETO

Il progetto Rete degli Empori della Solidarietà nasce a seguito della L.R. n. 11 del 26 maggio 2011 con la quale la Regione del Veneto ha inteso valorizzare e promuovere il recupero delle eccedenze alimentari e la loro redistribuzione a coloro che assistono persone in stato di grave disagio sociale e di indigenza, avvalendosi di Enti del Terzo Settore. 
Nel 2012 viene istituito un gruppo di lavoro che vede partecipanti la Regione, altre organizzazioni del Terzo Settore e il Banco Alimentare, che individuano nell’Emporio della Solidarietà il modello più adatto da promuovere ed estendere a livello regionale per rispondere alle esigenze del territorio in tema di redistribuzione di eccedenze alimentari e per combattere la povertà alimentare. 
Le attività della Rete si sono consolidate e sviluppate sempre di più nel corso degli anni, anche grazie all’impulso dato dalla L. n. 166/2016 (Legge Gadda). Di grande importanza è stato il coinvolgimento di Federdistribuzione con cui nel 2017 la Regione del Veneto ha sottoscritto un Protocollo di collaborazione per promuovere nel territorio regionale azioni volte a favorire e valorizzare la donazione di eccedenze alimentari. 
La Regione del Veneto ha coordinato e monitorato le attività della Rete, istituendo una cabina di regia e dei tavoli di coordinamento con diversi attori (ARPAV, Federdistribuzione, Veneto Lavoro, l’ufficio della statistica regionale) all’interno della cabina di regia sono state condivise delle Linee Guida adottate con decreto direttoriale n. 11/2017, in corso di aggiornamento. 
Nel 2018 il progetto è stato inserito nella cornice del Piano regionale per il contrasto alla povertà 2018-2020 adottato con DGR n. 1504/2018 (aggiornato con DGR n. 1193/2020) e a cui si è data prosecuzione con l’Atto di Programmazione regionale per gli interventi e i servizi di contrasto alla povertà 2021-2023, adottato con DGR n. 593/2022.
La Rete degli Empori della Solidarietà è un progetto che da molti anni è inserito fra le politiche regionali di contrasto alla povertà e di promozione dell’inclusione sociale, rappresentando ormai un punto di riferimento nella programmazione regionale e nel sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali a livello locale, al fine di assicurare a tutti il diritto al cibo e ad una sana e corretta alimentazione, attraverso la riduzione degli sprechi alimentari. Il progetto prevede, inoltre, per le persone e le famiglie assistite l’attivazione di percorsi di inclusione sociale, fornendo un contributo importante alla riduzione delle disuguaglianze sociali e al relativo insorgere di nuove vulnerabilità, fenomeno presente anche nella Regione del Veneto. Accanto infatti alle tradizionali forme di emarginazione, affiorano nuove situazioni di povertà che vedono sempre più famiglie costrette a vivere in solitudine il loro disagio. 
Gli Empori della Solidarietà, permettendo alle famiglie in difficoltà di fare la spesa attraverso una tessera a punti, in un luogo organizzato, alla stregua di un negozio di vendita al dettaglio e introducendo così un metodo alternativo alla distribuzione del pacco viveri, propongono in questo modo una risposta alla povertà alimentare più idonea e dignitosa, senza cadere nell’assistenzialismo. Ciò che si intende attuare e promuovere non vuole certamente essere una soluzione esaustiva al problema della povertà, ma piuttosto una testimonianza concreta del valore dell’accoglienza, della solidarietà, della gratuità e della sussidiarietà presenti nelle nostre comunità. 
Si è convinti che questa progettualità rappresenti un valido strumento al servizio dell’intera comunità, per intercettare e sostenere le persone e le famiglie più vulnerabili. Ne è dimostrazione l’importante ruolo svolto dagli Empori durante la pandemia e nel periodo attuale caratterizzato dalla crisi internazionale.
La Rete è cresciuta nel corso degli anni: basti pensare che nel 2015 ne facevano parte solo 7 Empori, nel 2019 ne facevano parte 24, nel 2020 la rete è stata allargata a 26 Empori e nel 2021 si è raggiunto il numero attuale di 28 realtà consolidate.
Di seguito l’ultima DGR del progetto Empori con allegate le schede tecniche per ogni Emporio:

-DGR n. 1239 del 10 ottobre 2022
-Allegato A scheda di presentazione dei 28 Empori della Solidarietà



Data ultimo aggiornamento: 05 giugno 2023