Progetto Stacco_Trasporto sociale
La Regione del Veneto, nell’ambito delle sue politiche di solidarietà sociale, da molti anni riconosce e promuove il progetto di trasporto sociale - STACCO a favore di persone fragili, che nasce dall’esperienza di alcune associazioni di volontariato nell’area bellunese.
I principali attori chiamati alla realizzazione di questa iniziativa a regia regionale sono gli Enti del Terzo Settore, che nel corso degli anni hanno saputo allargare la rete dei partner sia pubblici sia privati, coprendo ad oggi le seguenti 5 aree territoriali: Belluno, Venezia, Vicenza, Treviso, Verona[1].
Gli elementi fondamentali del progetto sono:
- - la gratuità del servizio;
- - la non obbligatorietà d’iscrizione alle associazioni che effettuano il trasporto da parte dei trasportati;
- - la condizione di fragilità sociale/economica/fisica/psichica dei trasportati e un bisogno da questi espresso di mobilità che le istituzioni non sono in grado di soddisfare completamente;
- - l’empatia: nel progetto STACCO il tempo necessario per il viaggio, seppure spesso breve, si trasforma in un tempo di ascolto, accoglienza e aiuto.
- - il ruolo del volontariato nel gestire, supportare e coordinare le attività del progetto.
L’organizzazione delle attività prevede:
- - un soggetto capofila per il coordinamento e il monitoraggio delle associazioni operanti nel territorio di riferimento;
- - dei soggetti partner che mettono a disposizione i propri mezzi di trasporto e i propri volontari, pur avendo azioni e obiettivi propri.
Il soggetto gestore (Centro Servizi Volontariato – “CSV”) è capofila di una rete di associazioni che effettuano il trasporto tramite la stipula di un protocollo di intesa; ne cura il coordinamento e impartisce le linee di indirizzo regionali.
Il servizio di trasporto può essere “a chiamata” o “programmato”: il trasporto “a chiamata” risponde ad un bisogno occasionale per l’accompagnamento di norma a strutture mediche, socio-sanitarie o di aggregazione; il trasporto “programmato” prevede invece che l’attività si svolga sulla base di un calendario di cure e interventi presentato dall’utente. In questo caso sono consentiti fino a un numero massimo di circa 10/15 viaggi mensili per persona.
Con il progetto non si aiutano solamente le persone assistite ma anche le loro famiglie, supportandole nell’accompagnamento dei propri cari, spesso necessario durante gli orari di lavoro. Il servizio si svolge nella maggior parte dei casi in un tempo breve, ma nonostante ciò la relazione che si viene ad instaurare con la persona in difficoltà, crea accoglienza ed empatia, facendola sentire protetta e al sicuro. Questo è il valore del progetto e il modo in cui si è sviluppato nel corso degli anni, fino a diventare un esempio di buone pratiche nel sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali a livello locale.
Nel 2022 il progetto è stato inserito nell’ Atto di programmazione regionale per il contrasto alla povertà 2021-2023 adottato con DGR n. 593/2022.
Il progetto STACCO è cresciuto nel tempo grazie all’operato e all’azione incessante dei volontari e grazie al coordinamento dei CSV del territorio. Nell’ultima annualità il trend dei dati relativi al partenariato e alle dimensioni delle attività è in crescita: basti pensare che la rete di partenariato oggi conta ben 108 associazioni (erano 98 nel 2018). Allo stesso modo è cresciuto il numero di chilometri percorsi, segno di un’instancabile dedizione da parte dei volontari nel mantenere efficiente un sistema complesso per cercare di raggiungere sempre più beneficiari in stato di vulnerabilità (da poco più di 694.000 chilometri nel 2018 a 824.228 chilometri rilevati dal report intermedio delle attività dell’annualità in corso – 30 aprile 2022).
[1] Si precisa che le 2 aree territoriali venete non ancora aderenti al progetto, nello specifico il rodigino e il padovano, hanno adottato un sistema di trasporto alternativo, consolidato attraverso il finanziamento che la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo destina all’acquisto di automezzi da adibire al trasporto e all’accompagnamento di anziani, disabili e persone affette da difficoltà motorie e non autosufficienti.
Si riportano di seguito le ultime delibere approvate e i link in cui è possibile visionare i video promozionali dei progetti di STACCO VERONA e di STACCO VENEZIA:
https://www.youtube.com/watch?v=36mSsj9sJ8A
https://vimeo.com/445561225/90ff9924d1
Guarda il video
STACCO VENEZIA
Diventa volontario per STACCO Venezia
Data ultimo aggiornamento: 07 marzo 2023