Visualizzazione Contenuto Web
Visualizzazione Contenuto Web
Il progetto Cult-CreaTE
Il progetto Cult-CreaTE, Contributo delle Industrie Culturali e Creative (CCI) al Turismo Culturale e Creativo (CCT) in Europa, è iniziato nel giugno 2018 e si protrarrà fino al 30 novembre 2022.
Il progetto rientra nel Programma Interreg Europe e prevede un finanziamento di 1.798.270,00 euro. Il budget totale a disposizione della Regione del Veneto - Unità Organizzativa Rapporti UE e Stato - ammonta a 216.500,00 euro, di cui 184.025,00 euro finanziati dai fondi FESR 2014-2020 e 32.475,00 euro dal fondo di rotazione nazionale.
Il partenariato comprende Vidzeme Tourism Association (Lettonia), Cork City Council (Irlanda), Chamber of Commerce and Industry of Pécs-Baranya (Ungheria) , Nicosia Tourism Board (Cipro), Dundee City Council (Regno Unito), Kujawsko-Pomorskie Region (Polonia), Municipality of Naoussa (Grecia), European Cultural Tourism Network (Belgio). Per raggiungere gli obiettivi e produrre gli output desiderati, il progetto si servirà di workshop tematici, stakeholders event e study visit.
La sfida principale del progetto è ridurre la grande intensità dei flussi turistici verso Venezia e Verona in modo tale da evitare che queste destinazioni superino la loro capacità di carico. Al contempo il progetto si prepone di valorizzare Padova, città meno conosciuta ma con altrettanto potenziale turistico.
La città di Padova, difatti, è un sito culturale di grande interesse storico e artistico (Capolavori di Giotto, Ville del Palladio, Università dove insegnò Galileo Galilei, giardino botanico patrimonio UNESCO) che potrebbe aumentare la sua competitività a livello turistico grazie al prezioso supporto delle Industrie Culturali Creative.
Gli stakeholder coinvolti nel progetto sono le DMO regionali (organizzazioni per la gestione delle destinazioni) le Organizzazioni ombrello del territorio come Camere di Commercio, Associazioni, Consorzi di Promozione Turistica e Confindustria, Coopculture, l’Abbazia di Santa Giustina, le Università, le PMI e le imprese regionali culturali e creative.
La sinergia tra turismo sostenibile e le Imprese Culturali Creative, promossa da Cult-CreaTE, consentirà di offrire nuove prospettive imprenditoriali ed occupazionali nei territori delle Regioni partner al progetto.
Visualizzazione Contenuto Web
Il Progetto +Resilient
La Regione del Veneto – Unità Organizzativa Rapporti UE e Stato, è capofila del progetto europeo +Resilient (Interreg MED 2014-2020), che rientra tra i progetti dell’Asse 1 del Programma MED (Innovazione Sociale) e prevede un finanziamento totale di € 3.278.529,80, di cui una quota di circa 400.00,00 Euro assegnata alla Regione del Veneto per la sua gestione.
Il progetto, dal momento della sua presentazione è stato sostenuto dalla Giunta Regionale e dall’Assessore all'istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità.
L’ampio partenariato europeo comprende 14 partner appartenenti a ben 8 paesi dell’area MED (Italia, Francia, Croazia, Portogallo, Grecia, Spagna, Slovenia, Albania). Esso mira a sviluppare e diffondere l’innovazione tecnologica (open data e big data) tra le piccole imprese che operano nel sociale o che soddisfano dei bisogni sociali.
Si propone quindi di rendere più competitive queste imprese, stimolando nuove occupazioni. + Resilient intende anche fornire un contributo concreto alle politiche regionali, soprattutto in vista della nuova Politica di Coesione EU post 2020.
Inoltre, +RESILIENT intende incidere sul sistema di governance regionale, attivando specifici SVRC “cluster con reattività e ad alta vocazione sociale” ed agevolare lo scambio di buone pratiche tra regioni partner, attraverso Visite Studio mirate e tematiche.
Il progetto è iniziato il 1 febbraio 2018 e le attività realizzate hanno rispettato il tabellino di marcia.
Queste alcune delle tappe: i partner si sono collegati on-line (aprile 2018) per poi incontrarsi al Kick-off Meeting di Venezia (27-29 giugno 2018), organizzato dalla Regione del Veneto, ad Atene (22-23 novembre 2018) e prossimamente a Barcellona (Aprile 2019). Sono state predisposte le linee guida per i partner in merito alla definizione ed il coinvolgimento dei cluster locali (SVRC) e sono stati avviati con successo una serie di visite-studio tematiche: Barcellona e Atene (Novembre 2018), Maribor (Gennaio 2019), alle quali sono seguite quelle di Reggio Emilia (14-15 febbraio 2019) e Marsiglia (12-13 Marzo 2019).
Il progetto si è chiuso il 30 aprile 2022.
Clicca sul sito +RESILIENT per avere maggiori informazioni.