Contatti
Informazioni utili
Specializzazione tecnica post diploma: alcune iniziative a livello locale
Formazione- Percorsi di specializzazione tecnica post diploma:
IT’S ACADEMY (Istituti Tecnici Superiori) : percorsi formativi biennali post-diploma
IFTS (Istituti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore): percorsi annuali di istruzione e formazione superiore
Le persone che hanno conseguito il diploma di istruzione quinquennale, oltre a potersi iscrivere all'università o inserirsi nel mondo del lavoro, hanno l'opportunità di:
- iscriversi a percorsi biennali per conseguire un diploma di tecnico superiore nelle aree tecnologiche più avanzate, presso gli Istituti Tecnici Superiori (IT'S).
- iscriversi a percorsi annuali, per conseguire una specializzazione tecnica superiore (IFTS);
IT’S ACADEMY (Istituti Tecnici Superiori)
Si tratta di scuole ad alta specializzazione tecnologica che rientrano nell’offerta formativa terziaria professionalizzante.
Tali percorsi rappresentano per i giovani in uscita dalla scuola secondaria superiore, un’ alternativa all'università, sono orientati ad una specializzazione nei settori tecnologici d’avanguardia e finalizzati ad un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.
Gli ITS propongono percorsi formativi biennali post diploma articolati in 4 semestri, per un totale di 1.800/2.000 ore.
Al termine del corso si consegue il “Diploma di Tecnico superiore” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF. Per favorire la mobilità lavorativa in ambito europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement.
Il diploma viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione ed è riconosciuto dallo Stato Italiano.
Possono iscriversi le persone in possesso di :
-diploma di istruzione secondaria superiore
-diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.
Una buona conoscenza dell'informatica e della lingua inglese costituisce requisito preferenziale per l'ammissione ai percorsi. Vi è tuttavia la possibilità di frequentare moduli di specifica preparazione, finalizzati a riallineare le competenze mancanti.
Gli IT'S sono suddivisi in 6 Aree Tecnologiche:
-
Efficienza energetica
-
Mobilità sostenibile
-
Nuove tecnologie della vita
-
Nuove tecnologie per il made in Italy (Servizi alle imprese, Sistema agro-alimentare, Sistema casa, Sistema meccanica, Sistema moda)
-
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
-
Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo
nei rispettivi ambiti è possibile scegliere il percorso formativo corrispondente a specifiche figure professionali così come riportato nel Portale del Ministero dell’Istruzione IT’S MY FUTURE
Nella Regione del Veneto sono state attivate cinque Aree Tecnologiche : Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie per il Made in Italy, Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e turistiche, Tecnologie della informazione e della comunicazione.
Per conoscere gli IT'S consulta il sito : IT’S ACADEMY VENETO
E' prevista una quota d'iscrizione annua, possono essere riconosciute borse di studio per gli studenti meritevoli ed esenzioni per fasce ISEE. Per ogni informazione rivolgersi all'ITS .
E’ possibile partecipare agli open day organizzati dalle Fondazioni e conoscere le giornate di selezione in programma.
Normativa:
IFTS (Istituti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
Si tratta di percorsi di formazione superiore, non universitaria, rivolti a giovani e adulti che intendono entrare qualificati nel mercato del lavoro o reinserirsi, con l’acquisizione di nuove competenze. Sono realizzati da enti di formazione professionale accreditati, istituti di istruzione superiore, università e imprese per formare tecnici specializzati capaci di presidiare e gestire i processi organizzativi e produttivi di impresa anche connessi alle innovazioni tecnologiche e all’internazionalizzazione dei mercati.
A differenza degli IT'S, gli Istituti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) hanno la durata di un anno, articolati in due semestri, per un totale di 800 ore, di cui il 50% dedicato a stage aziendali.
Per accedere ai percorsi IFTS occorre essere in possesso di :
-diploma professionale di tecnico
-diploma di istruzione secondaria superiore o dell'ammissione al quinto anno dei percorsi liceali
L’accesso è consentito anche a coloro che non hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore, ma che hanno completato almeno il terzo anno di Istruzione e Formazione professionale (IeFP), previo riconoscimento/validazione/certificazione delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Al termine di un percorso IFTS, a seguito del superamento di una verifica finale, viene rilasciato il certificato di specializzazione tecnica superiore, valido a livello nazionale, riferibile al IV livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF),
Con delibera regionale n. 1428 del 19 ottobre 2021Specialisti per il Domani -Percorsi di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) 2021-2022" e Direttiva per la presentazione di progetti formativi per i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore 2021-2022- (Termine per la presentazione delle domande da parte degli organismi di formazione: 22 novembre 2021)- la Regione del Veneto ha approvato un avviso per la presentazione di nuovi progetti formativi per i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore 2021-2022.
Prossimamente, verranno pubblicati nel sito regionale, i nuovi percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore.
per ulteriori informazioni consulta il sito web del MIUR
Data ultimo aggiornamento: 16 marzo 2022