Anagrafe degli animali d'affezione

 

Cos'è

L’anagrafe degli animali d’affezione è una banca dati dove sono registrati tutti i cani, gatti e furetti che sono stati identificati nel territorio regionale.
La banca dati intende fornire online, nel rispetto della tutela della privacy dei cittadini, i riferimenti utili per rintracciare:
- il luogo di registrazione degli animali;
- il loro legittimo proprietario.

La registrazione, oltre a facilitare la restituzione dell’animale al proprietario,  garantisce la certezza dell'identificazione, costituisce uno strumento efficace di dissuasione dagli abbandoni, favorisce studi e interventi per la prevenzione e la cura delle malattie degli animali.

 

Registrazione dei cani
Il proprietario di un cane è obbligato ai sensi della legge n.281/1991 e della L.R.60/93 a denunciarne il possesso e a iscriverlo nel registro dell’Anagrafe canina. Successivamente è tenuto a comunicare, entro 15 giornieventuali variazioni dei dati all'Ufficio Anagrafe della AULSS del comune di residenza:

-variazioni di proprietà;
-cambio di residenza;
-decesso dell’animale.

Registrazione di gatti e furetti
L’iscrizione di gatti e furetti nell’anagrafe regionale è su base volontaria
L’identificazione con microchip di gatti e furetti diventa obbligatoria per poter acquisire il passaporto europeo per recarsi all’estero.

Registrazione dei conigli
Anche il coniglio d’affezione ha la possibilità di essere iscritto nella banca dati privata a lui dedicata realizzata dall’AAE-Conigli Onlus (Associazione Animali Esotici-Sezione conigli) denominata appunto Anagrafe dei conigli

 

Come funziona

Il sistema di identificazione consiste nell’inserimento per via sottocutanea e in modo del tutto indolore, di un microchip contrassegnato da un codice di 15 cifre, che può essere applicato all’animale esclusivamente da un medico veterinario.
Dopo l’inserimento del dispositivo, il medico veterinario registra nell’anagrafe canina il numero del microchip, i dati distintivi dell’animale e i dati relativi al proprietario.
L’animale è regolarmente iscritto all’anagrafe e viene rilasciato al proprietario il certificato di iscrizione.

 

Dove andare

L’anagrafe canina è istituita presso ogni AULSS locale. Per l’iscrizione e ogni variazione di proprietà o residenza occorre rivolgersi al Dipartimento di Prevenzione Veterinario della AULSS locale o a un medico veterinario libero professionista accreditato.

Contatti delle Aziende ULSS:

AULSS 1 Dolomiti

AULSS 2 Marca Trevigiana

AULSS 3 Serenissima

AULSS 4 Veneto Orientale

AULSS 5 Polesana

AULSS 6 Euganea

AULLSS 7 Pedemontana

AULSS 8 Berica

AULSS 9 Scaligera

 

Costi

Le pratiche di registrazione e validazione in Banca Dati non prevedono spese. La tariffa per l’applicazione del microchip è stabilita dal medico veterinario abilitato.

 

Passaporto europeo

Per poter viaggiare con i proprietari nei paesi comunitari e nei paesi fuori dall’Unione Europea, i cani, gatti e furetti devono obbligatoriamente essere muniti di passaporto europeo, denominato “Pet Passport”, che contiene una parte anagrafica ed una sanitaria.
Il passaporto europeo viene rilasciato a condizione che gli animali siano: 
- regolarmente identificati con microchip e iscritti all’anagrafe canina. 
-  vaccinati contro la rabbia.

Per richiedere il rilascio del passaporto europeo, rivolgersi ai  Dipartimenti di Prevenzione Veterinari delle AULLS territoriali.

 

Consultazione banca dati

La consultazione della banca dati online è libera. Digitando nell’apposita casella di ricerca il codice a 15 cifre del microchip, è possibile risalire all’anagrafe di provenienza del cane e recuperare i dati utili per rintracciare il proprietario.

Tutti i dati dell’Anagrafe canina regionale confluiscono nella banca dati nazionale dell’Anagrafe degli animali d’affezione, presso il Ministero della Salute.

Per ulteriori approfondimenti, puoi consultare la pagina dedicata del sito regionale.

(torna a inizio pagina)

 

Normativa

- Regolamento (UE) 576/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 giugno 2013.

- Legge 14 agosto 1991, n.281: "Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo".

-DPCM_n. 358 del 28 febbraio 2003: "Recepimento dell'accordo recante disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy".

- Ordinanza Ministeriale del 21 luglio 2010:  "Proroga dell'ordinanza 6 agosto 2008 recante misure urgenti per l'identificazione e la registrazione della popolazione canina.(10A10615)(GU n.199 del 26-08-2010)"

-Ordinanza Ministeriale del 6 agosto 2008: "O.M. 6 agosto 2008 Ordinanza contingibile ed urgente concernente misure per l'identificazione e la registrazione della popolazione canina"

-Nota del Ministero della Salute prot. DGSA 3850-P-06/03/2008 del 6 marzo 2008:  "corretta applicazione della legge 281/1991 'legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo', come modificata dalla legge finanziaria 2007 -chiarimenti."

 Nota riguardo all'Ordinanza Ministeriale del 6 agosto 2008: "Chiarimenti in merito all'ordinanza ministeriale del 6 agosto 2008, concernente misure per l'identificazione e la registrazione della popolazione canina".

- Legge regionale 28 dicembre 1993, n. 60:  "Tutela degli animali d'affezione e prevenzione del randagismo.”

- Deliberazione di Giunta Regionale del 09 settembre 2014, n. 1627: "L.R. 28.12.1993 n. 60. Tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo. Approvazione delle linee guida per l’identificazione mediante microchip dei cani e degli altri animali d’affezione e relativi allegati. Modifica della D.G.R. n. 1751 del 14 agosto 2012"

Allegato A0 D.G.R. 1627 del 09 Settembre 2014.

Allegato A1 D.G.R. 1627 del 09 Settembre 2014.

 Allegato A2 D.G.R. 1627 del 09 Settembre 2014.

 Allegato A3 D.G.R. 1627 del 09 Settembre 2014.

- Deliberazione 06 aprile 2004, n. 887: "Tutela degli animale d'affezione e prevenzione del randagismo. Identificazione dei cani mediante microchip". Allegato

- Circolare del Presidente della Giunta Regionale 10 maggio 1994, n. 11:  "Lr 28 dicembre 1998, n. 60".

- Decreto 108 del 07 Novembre 2014. Oggetto: Deliberazione di giunta regionale 09 Settembre 2014, n.1627 - modifica Allegato A3.

- Decreto del Dirigente Regionale, n. 38 del 05 marzo 2009:  "Deliberazione di Giunta Regionale 06 aprile 2004, n. 887 – modifica degli Allegati 1B ed 1C ed indicazioni operative". MODULO

 

(torna a inzio pagina)

 

Contatti: Direzione Prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria

Tel. 041 2791352 - 1353 – 1320;  E-mail: prevenzionealimentareveterinaria@regione.veneto.it ; PEC: area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it

 

( torna a inizio pagina)

 

 



Data ultimo aggiornamento: 13 giugno 2023