Progetto PRIMIS
PRIMIS
Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranze
Durata
50 mesi
Obiettivo
L’obiettivo generale del progetto è la valorizzazione del patrimonio linguistico, culturale e naturale delle comunità linguistiche nell’area programma (Italia – Slovenia) al fine di attrarre la domanda di turismo sostenibile.
Attività
Il progetto intende trasferire nel settore turistico e della promozione del territorio transfrontaliero le peculiarità multiculturali e multilinguistiche delle comunità autoctone con l’utilizzo di strumenti innovativi, interattivi e multimediali con realtà immersiva e virtuale nei Centri multimediali.
L’obiettivo è andare oltre le attuali prassi del settore (mare-montagna) per contribuire a creare prodotti turistici basati sul patrimonio culturale materiale ed immateriale, delle Comunità linguistiche autoctone, quale valore aggiunto per le attività economiche legate al turismo culturale e sostenibile.
Gli output principali sono la realizzazione di 4 Centri multimediali di divulgazione delle specificità e peculiarità delle comunità linguistiche autoctone, di cui uno prevede il recupero di un palazzo storico con alta valenza architettonica a Capodistria; una piattaforma multimediale; la realizzazione di itinerari turistici; la valorizzazione e promozione di eventi culturali; attività informative e formative per target group specifici. I beneficiari sono: turisti, residenti, giovani, PMI, partner del progetto.
La cooperazione transfrontaliera è necessaria, perché mette insieme le diversità e le peculiarità legate alla multiculturalità e multilinguismo creando un’immagine unica dell’area del Programma.
Partner
• Associazione degli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana Unione Italiana / Društvo pripadnikov italijanske narodne skupnosti Italijanska unija (Capofila)
• Associazione temporanea di scopo PROJEKT
• EUPRO/ Ciljno začasno združenje PROJEKT, z vodilnim rtnerjem Društvo EUPRO
• Regione del Veneto – Unità Organizzativa Cooperazione internazionale
• Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana / Obalna samoupravna skupnost italijanske narodnosti
• Regione Autonomia Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale Cultura, Sport e Solidarietà
• Slovensko Deželno Gospodarsko Združenje/Unione Regionale Economica Slovena
• RRA Zeleni kras, d.o.o.
• TURISTIČNO GOSTINSKA ZBORNICA SLOVENIJE / TOURISM AND
• HOSPITALITY CHAMBER OF SLOVENIA
• Fondazione Comelico Dolomiti - Centro Studi Transfrontaliero
• GAL VENEZIA ORIENTALE
Costo progettuale complessivo
€ 2.823.529,41
Finanziamenti e programmi
€ 2.400.000,00 - 85% FESR
€423.529,41 - 15% Fondo nazionale di rotazione
Piattaforma | https://primisproject.regione.veneto.it/home |
Web | https://www.ita-slo.eu/it/primis |
https://twitter.com/primisproject | |
https://www.facebook.com/primisproject | |
https://www.instagram.com/primisproject/ |
Per ricevere gli aggiornamenti del progetto: Primis newsletter.
Vai alla sezione del sito regionale sulle Minoranze linguistiche.
Data ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2023