Contributi Patrimonio Culturale Veneto

La Regione del Veneto favorisce conoscenza, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e architettonico della Repubblica Serenissima di Venezia. Legge Regionale 39/2019: dalla programmazione ai contributi annuali ai progetti 

La Regione riconosce nel patrimonio risalente alla Repubblica Serenissima di Venezia  in Istria, Dalmazia e nell’area mediterranea, uno strumento per il rafforzamento dalla cooperazione. 

Nel rispetto della normativa statale in materia, e d’intesa con le competenti autorità dei territori interessati, sono sostenuti:

a) l’attuazione di interventi che favoriscono mantenimento e riscoperta delle antiche tradizioni culturali della Repubblica Serenissima di Venezia, con lo sviluppo e il sostegno ai centri culturali e d’istruzione per le comunità di lingua italiana di territori intere
b) iniziative finalizzate alla identificazione, alla catalogazione, al recupero, alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali e monumenti risalenti alla Repubblica Serenissima di Venezia, presenti nell’Istria, nella Dalmazia e nell’area mediterranea, anche mediante la partecipazione a bandi europei;
c) iniziative editoriali finalizzate alla diffusione di significative informazioni culturali, socio-economiche e relative al patrimonio ambientale per contribuire allo sviluppo della cooperazione tra il Veneto e le comunità interessate alle iniziative di cui alla presente legge;
d) nel rispetto dell’articolo 6 della legge 5 giugno 2003, n. 131 “Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3”, i gemellaggi tra enti territoriali del Veneto e dei territori interessati dalla presente legge, finalizzati alla realizzazione di attività culturali anche con il coinvolgimento di scuole e associazioni.

Possono presentare progetti Enti localiistituzioni pubbliche e private, nonché di organismi associativi di volontariato e di altri soggetti senza finalità di lucro.

I criteri, le priorità e le modalità di accesso ai contributi sono definiti da una programmazione che coinvolge il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Comitato istituito ai sensi della L.R. n. 39/2019.

 

Strumenti di programmazione: il programma triennale ed i piani attuativi

Gli strumenti di programmazione sono il Programma triennale degli interventi e i Piani annuali attuativi.

Il Programma triennale definisce, per il triennio di riferimento, gli obiettivi, le priorità e i criteri di attuazione delle iniziative regionali nel triennio di riferimento, nel rispetto delle vigenti normative in materia di relazioni internazionali, ed è approvato dal Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, acquisito il parere del Comitato per la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e architettonico della Repubblica Serenissima di Venezia nell’Istria, nella Dalmazia e nell’area mediterranea.

Programma triennale degli interventi 2021-2023

Il Piano annuale di attuazione degli interventi è lo strumento operativo che definisce per l’annualità di riferimento le priorità, i criteri e le modalità di accesso ai contributi. Il Piano annuale è approvato dalla Giunta regionale, acquisito il parere del Comitato per la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e architettonico della Repubblica Serenissima di Venezia nell’Istria, nella Dalmazia e nell’area mediterranea.

Piano annuale degli interventi 2021

Piano annuale degli interventi 2022

Piano annuale degli interventi 2023

 

---------------------------------------------------------
 

Anno 2023

Graduatorie Anno 2023

Consulta i provvedimenti di approvazione delle graduatorie relative al  Bando  per l'anno 2023:
 

SPESE CORRENTI 2023 (studi, manifestazioni, gemellaggi, etc)

     Testo DECRETO N. 73 del 07.08.2023

     Graduatoria progetti spese correnti

     Schede progettuali progetti spese correnti

 

----------------------------------------------------------
 
Anno 2022

Graduatorie  - Bando anno 2022

Consulta i provvedimenti di approvazione delle graduatorie relative al  Bando  per l'anno 2022:
 

SPESE INVESTIMENTI 2022 (restauri e interventi materiali)

     Testo DECRETO N. 66 del 01.07.2022

     Graduatoria progetti spese investimenti

     Schede progettuali progetti spese investimenti

SPESE CORRENTI 2022 (studi, manifestazioni, gemellaggi, etc)

     Testo DECRETO N. 67 del 01.07.2022

     Graduatoria progetti spese correnti

     Schede progettuali progetti spese correnti

 

Moduli per la gestione del contributo regionale 2022

SPESE CORRENTI 2022 (studi, manifestazioni, gemellaggi, etc)

Indicazioni per la gestione progetti SPESE CORRENTI 2022

Accettazione del contributo SPESE CORRENTI 2022 (Mod. A) word 

Scheda dati anagrafici

Scheda posizione fiscale

Scarica i moduli per la rendicontazione del contributo SPESE CORRENTI anno 2022

Relazione finale SPESE CORRENTI 2022 (mod. B)

Relazione finale SAL - SPESE CORRENTI 2022 (mod. B)

Riepilogo spese 2022 (Mod. C)

Dichiarazione conformità (Mod. D)

Indicazioni per la rendicontazione

SPESE INVESTIMENTI 2022 (restauri e interventi materiali)

 

Relazione finale SPESE INVESTIMENTO 2022 (mod. B)

Riepilogo spese 2022 (Mod. C)

Dichiarazione conformità (Mod. D)

Modello targa contributo regionale

Indicazioni per la rendicontazione

 

----------------------------------------------------------


Anno 2021

Graduatorie  - Bando anno 2021

Consulta i provvedimenti di approvazione delle graduatorie relative al  Bando  per l'anno 2021:

SPESE INVESTIMENTO (restauri e interventi materiali)

SPESE CORRENTI (studi, manifestazioni, gemellaggi, etc)

Moduli per la gestione del contributo regionale anno 2021

Accettazione del contributo (Mod. A) pdf

Accettazione del contributo (Mod. A) word

Scheda dati anagrafici

Scheda posizione fiscale

Indicazioni per la gestione progetti SPESE CORRENTI

Indicazioni per la gestione progetti SPESE INVESTIMENTO

Modello targa contributo regionale

-----------------------

Relazione finale (mod. B)

Relazione stato avanzamento lavori (mod. B sal, solo per SPESE INVESTIMENTO)

Riepilogo spese (Mod. C)

Dichiarazione conformità (Mod. D)

Indicazioni per la rendicontazione

Indicazioni per la gestione progetti SPESE INVESTIMENTI

Modello targa contributo regionale