Bollettini colture estensive 2023
Data: 24.05.2023; 03.05.2023; 01.02.2023; 18.01.2023;
Bollettino del 24 maggio 2023
Frumento tenero e duro
Nel rimarcare quanto è già stato segnalato nel Bollettino Colture Erbacee (Veneto Agricoltura) n 34/2023 del 19 maggio, con il quale si confermava il rischio elevato per septoriosi, ruggine bruna e gialla, si ricorda che eventuali trattamenti sono autorizzati solo sulle varietà tardive che attualmente sono in spigatura/fine fioritura. Da una ricerca nelle Banche dati fitofarmaci NON risultano, prodotti fitosanitari autorizzati su frumento (o cereali in generale) per applicazioni dopo la fine della fioritura.
Bollettino del 03 maggio 2023
Frumento
Diversi appezzamenti di frumento, soprattutto quelli in spigatura o varietà a taglia alta o particolarmente fitti, presentano vistosi allettamenti causate dalle piogge e forte vento. Dovranno essere monitorati con maggior attenzione rispetto agli impianti non allettati, in quanto il rischio di sviluppo di malattie fungiene,(oidio, septoria, ruggine) è elevato.
Bollettino del 01 febbraio 2023
Frumento
Il 31 gennaio scade il divieto di utilizzo di concimi azotati nelle zone sensibili ai nitrati (70 % della superficie agricola regionale) e si potrà iniziare a distribuire la prima frazione azotata –solfato o nitrato- a partire dagli appezzamenti più sofferenti. Permane il divieto fino a fine febbraio per la distribuzione di acque reflue, liquami e assimilati. In deroga a quest’ultima norma si dà la possibilità di effettuare lo spargimento in campo anche durante la stagione fredda quando le condizioni climatiche non prevedono precipitazioni. Tali condizioni vengono attestate dall’ Arpav e si possono reperire nel loro sito alla voce “Bollettino agrometeo nitrati”.
Non eccedere con la quantità di azoto in questa fase per non favorire un eccessivo sviluppo delle piante, predisponendole così ad attacchi funginei (oidio e septoria).
Bollettino del 18 gennaio 2023
Frumento
La mancanza di gelate ha favorito lo sviluppo dei frumenti che risultano superiori alla media stagionale. Anche le infestanti sono in anticipo, in particolare lungo i bordi e su appezzamenti non lavorati o parzialmente lavorati. Iniziare a monitorare sull’intera superfice il tipo di infestante, distinte tra dicotiledoni (veronica, papavero, crucifere…) e monocotiledoni (avena, loietto, alopecurus..) per iniziare a programmare il diserbo. Nella scelta dei prodotti considerare che gli appezzamenti limitrofi a “zone vulnerabili” (giardini pubblici, parchi, piste ciclabili ) sono soggetti ad eventuali ulteriori restrizioni, stabilite da regolamenti comunali.
Per tutto il mese sono vietate le concimazioni azotate nel rispetto della direttiva nitrati. Ulteri informazioni si possono reperire nel sito Arpa: https://wwwold.arpa.veneto.it/bolagro/agrometeonitrati/nitrati.htm
Data ultimo aggiornamento: 24 maggio 2023