ORA DELLA TERRA - EARTH HOUR 2023 - sabato 25/3/2023
Anche quest’anno la Giunta regionale aderisce all’iniziativa denominata «ORA DELLA TERRA» (EARTH HOUR), evento internazionale nato in Australia nel 2007 il cui obiettivo è la sensibilizzazione della popolazione sulla necessità di mettere in atto comportamenti e politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici, risparmio energetico e riduzione dell’inquinamento luminoso.
Cosa è l’iniziativa ORA DELLA TERRA - EARTH HOUR?
Si tratta di un evento internazionale nato in Australia nel 2007 e che nel corso degli anni si è diffuso rapidamente in tutto il mondo.
L’iniziativa è ormai un evento di sensibilizzazione su scala mondiale: l’iniziativa è cresciuta negli anni fino a raggiungere oltre 84mila persone e quasi 150 Paesi.
In quale giorno si realizza l’iniziativa?
Quest’anno l’Ora della Terra si celebra sabato 25 marzo 2023, dalle 20.30 alle 21.30.
Come si aderisce all’ORA DELLA TERRA?
L’adesione è semplice e si concretizza nel SPEGNERE LA LUCE PER UN'ORA, DALLE 20.30 ALLE 21.30, attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche, nel giorno stabilito.
Cittadini, enti pubblici, educatori ed imprese possono però organizzare anche altri eventi a corredo degli spegnimenti.
In questo manuale predisposto da WWF e in questa sezione del sito ufficiale dell’EARTH HOUR puoi trovare alcuni spunti ed idee in lingua inglese per organizzare eventi in presenza o digitali.
Perché aderire?
Lo spegnimento della luce per 60 minuti è un gesto simbolico che però dimostra quanto forte possa essere l’impatto di un’azione condivisa per salvare il Pianeta.
Uniti si può fare la differenza.
Come rendere pubblica la propria adesione ed il proprio evento?
Puoi rendere pubblica la tua adesione e gli eventi inserendo gli hashtags #BiggestHourforEarth e #MyHourForEarth nei tuoi post così da consentire la massima visibilità dell’iniziativa.
Sono disponibili materiali a supporto dell'organizzazione degli eventi?
Certo, sono disponibili :
- un Manuale predisposto da WWF in lingua inglese ove puoi trovare la storia dell’iniziativa e alcuni spunti ed idee per organizzare eventi in presenza o digitali
- un Education Pack dedicato agli educatori
- loghi, banner e altro materiale utile per divulgare l’adesione
Dove posso consultare la mappa delle iniziative in programma?
Per visualizzare tutte le iniziative registrate al sito dell’ORA DELLA TERRA clicca qui.
Quale è il video ufficiale dell’iniziativa ORA DELLA TERRA 2023?
Il video ufficiale è denominato “Earth Hour 2023 - Biggest Hour For Earth” e per vederlo clicca qui
Guarda anche il video disponibile a questa pagina.
I siti ufficiali dell’evento sono i seguenti: http://www.oradellaterra.org/ e http://www.earthhour.org/.
Come ha aderito l’Amministrazione regionale nel corso degli anni?
Per avere maggiori informazioni rispetto all'adesione regionale all'iniziativa puoi consultare questi link:
anno 2015
anno 2016
anno 2017
anno 2018
anno 2019
anno 2020
anno 2021
Per maggiori informazioni:
DIREZIONE RICERCA INNOVAZIONE E COMPETIVITA' ENERGETICA
U.O. Programmazione Energetica e Strumenti di Incentivazione
telefono:
041/2795844-5892-4346-5998
041/2795881
041/2794273
mail: per@regione.veneto.it
Data ultimo aggiornamento: 24 marzo 2023