PIAO e Piano Triennale di Azioni Positive

Per assicurare la qualità e la trasparenza dell’attività amministrativa e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese, nonchè procedere alla costante e progressiva semplificazione e reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso, con l'articolo 6 del Decreto Legge n. 80 del 9 giugno 2021 (convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113) è stato disposto che le  pubbliche amministrazioni con più di cinquanta dipendenti, con esclusione delle scuole di ogni ordine e grado e delle istituzioni educative,  entro il 31 gennaio di  ogni anno, adottino il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).

Con successivo D.P.R. del 24 giugno 2022, n. 81 sono stati puntualmente indicati gli adempimenti soppressi in quanto assorbiti dal PIAO tra cui (art. 1 comma 1 lettera f)) il Piano Triennale delle Azioni Positive (PTAP) previsto dall’art. 48 comma 1 del D.Lgs. 11 aprile 2006 n. 198. 

Pertanto, con DGR n. 761 del 29 giugno 2022 (il link invia alla DGR pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto) la Giunta regionale del Veneto ha deliberato l'adozione del PIAO valido per il triennio 2022-2024. Con successiva DGR n. 97 del 30 gennaio 2023 (il link invia alla DGR pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto) è stata approvato il PIAO per il triennio 2023-2025.

Come previsto dal Regolamento che definisce il contenuto formale del PIAO, all’interno della SEZIONE 2. VALORE PUBBLICO, PERFORMANCE E ANTICORRUZIONE e, in particolare, della sottosezione 2.1 Valore Pubblico, è stato inserito il capitolo 2.2. Performance e uno specifico paragrafo, denominato: 2.2.3 Gli obiettivi per favorire le pari opportunità e l’equilibrio di genere: il Piano delle azioni positive che sintetizza le iniziative di monitoraggio dell’equilibrio di genere, per la promozione, sensibilizzazione e diffusione di una cultura di pari opportunità, la valorizzazione delle differenze e per la conciliazione vita lavoro. Tali azioni sono dettagliatamente riportate nell’Allegato 3 - Piano delle Azioni Positive (PAP) della Giunta regionale della Regione del Veneto 2023-2025 del PIAO stesso.

Inoltre, in conformità alla Direttiva n. 2/2019 del Ministro per la pubblica amministrazione e del Sottosegretario delegato alle pari opportunità, tale Allegato 3 (PAP) è stato predisposto in esito alla relazione di analisi dei dati del personale e del monitoraggio del PAP 2022-2024, effettuata dal Gruppo di lavoro di monitoraggio e verifica del PAP, nonché raccogliendo il parere preventivo della Consigliera regionale di parità, sentito il CUG, le OO.SS., gli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) di Giunta e Consiglio e la Segreteria Generale del Consiglio regionale. 

Si è ritenuto, inoltre, di inserire nel nuovo PAP 2023-2025 anche alcune delle misure e delle azioni suggerite dal documento delle Linee Guida sulla “Parità di genere nell’organizzazione e gestione del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni” e dalla Strategia Nazionale per la parità di genere 2021-2026 approvate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel corso degli ultimi due anni.

 

Il PAP allegato al PIAO 2023-2025 mantiene, perciò, la strutturazione degli obiettivi secondo le seguenti tre linee strategiche:

•   Area strategica A – Pari opportunità ed equilibrio di genere nelle politiche di reclutamento, nell’organizzazione e gestione del personale      

•   Area strategica B - Rafforzamento del CUG e promozione delle pari opportunità, del benessere lavorativo, della tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro

•   Area strategica C - Promozione delle pari opportunità e dell'equilibrio di genere nello sviluppo di carriera e conciliazione dei tempi vita-lavoro.

            Per ciascuna area strategica sono individuati oltre agli obiettivi generali, più iniziative con i relativi obiettivi specifici, singole azioni, attori coinvolti, misurazioni, indicatori e beneficiari delle azioni, in termini di incidenza percentuale di genere, nonché l’eventuale capitolo di spesa con le risorse impegnate. In particolare, come già sopra accennato, sono state perfezionate e potenziate le azioni di rilevazione e analisi dei dati distinte per genere e le azioni formative che consentono di raggiungere i target e i livelli di parità ed equità di genere già suggeriti anche dalla Strategia Nazionale per la parità di genere 2021-2026 e dalle Linee Guida Nazionali.

Per quanto riguarda il Consiglio regionale del Veneto il PIAO 2023-2025 è stato adottato con Deliberazione dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale n. 4 del 26 gennaio 2023 (il link invia alla deliberazione pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto).

 



 



Data ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023