Bando di sostegno alla gestione e al funzionamento delle Reti Innovative Regionali

 

Finalità e oggetto del bando

Il bando, approvato con la DGR n. 792/2023 è promosso nel quadro del PR FESR 2021 – 2027 ed è volto a sostenere il consolidamento delle Reti Innovative Regionali (RIR).

Soggetti ammissibili

I soggetti giuridici che rappresentano le Reti Innovative Regionali ai sensi della L.R. 13/2014, art. 6.

Interventi ammissibili

Il bando finanzia le attività volte al consolidamento delle:
- funzioni di governance e management della RIR,
- attività di networking, programmazione, promozione, animazione e comunicazione,
- iniziative di monitoraggio della performance e della qualità dei servizi resi ai componenti della rete,
- azioni di valorizzazione della ricerca per l’innovazione e il trasferimento tecnologico,
- formazione di nuove competenze,
- capacità di creare o partecipare a collaborazioni e sinergie con altri sistemi in Italia, nell’Unione Europea o a livello internazionale
- attitudine ad attrarre investimenti e nuove competenze

Dotazione finanziaria

Stanziamento: 2.100.000,00 euro
Tipo: Sovvenzione a fondo perduto in regime de minimis
Intensità: 90% del totale dei costi ammissibili di progetto

Apertura termini bando

Data di apertura presentazione domande: 18 LUGLIO 2023, ore 10:00
Data di chiusura presentazione domande: 21 SETTEMBRE 2023, ore 17:00

Documentazione

Maggiori informazioni cliccando qui.

----------

Bando per il consolidamento delle start-up innovative

PR FESR 2021 - 2027 - Obiettivo Specifico 1.1. “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate”.
Azione 1.1.3 “Sostegno agli investimenti e alle attività di ricerca e di innovazione delle PMI”.

 

SAVE THE DATE

 

EVENTO ONLINE DI PRESENTAZIONE DEL BANDO

LUNEDI' 12/06/2023, ORE 15:00

- INTRODUZIONE AL BANDO

- INFORMAZIONI SULLE MODALITA' DI COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

- RISPOSTA ALLE VOSTRE DOMANDE 

PER ISCRIZIONI: Link

 

Finalità e oggetto del bando
Con il bando approvato con DGR n. 492 del 26 aprile 2023,  la Regione intende sostenere il consolidamento di start-up innovative già costituite, ad alta intensità di applicazione di conoscenza, con l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuova cultura imprenditoriale.

Soggetti ammissibili
Start up innovative (iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle start-up innovative della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio) già costituite da non più di 60 mesi dalla data di pubblicazione del bando.

Interventi ammissibili
Progetto di consolidamento della start up innovativa funzionale al completamento di almeno uno dei seguenti livelli di “Investment Readiness Level”:

  • Validazione del prodotto/servizio, “market fit” in ambiente simulato o reale tramite coinvolgimento di un campione di utenti;
  • Validazione delle proposte di valore “Value proposition” del Modello di Business (Business Model Canvas), delle relazioni con i clienti “Customer relationships”, dei canali di distribuzione “Channels”, dei segmenti di clientela “Customer segments”;
  • Validazione dell’efficacia del prototipo di prodotto/servizio con dimostrazione su larga scala, in ambiente operativo reale, ossia con il coinvolgimento di un’ampia selezione di utenti finali.

Dotazione finanziaria
4 milioni di euro

Forma, soglie e intensità del sostegno

  • Sovvenzione a fondo perduto ai sensi dell’art. 22 del Reg. (UE) n. 651/2014
  • 60% della spesa ammessa
  • Progetti con spesa ammissibile Min. 50.000 € – Max. 250.000 €

Apertura termini bando

E’ possibile presentare le domande di finanziamento tra il 16 maggio h 17.00 e il 20 luglio 2023 h 17 tramite il sistema informativo SIU

Documentazione

Clicca qui per leggere e scaricare il bando (DGR n. 492 del 26 aprile 2023) e gli allegati.

----------

Piano Sviluppo e Coesione Veneto FSC 2021-2027 Stralcio

Bando per il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere.


La Regione, con deliberazione della Giunta Regionale n. 1570 del 6 dicembre 2022 ha approvato un bando di finanziamento per sostenere le attività di ricerca e sviluppo nelle
tematiche della salute e del benessere, riferite a specifiche traiettorie tecnologiche definite con la
Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 – 2027
Possono accedere alle agevolazioni le imprese di qualunque dimensione aventi un'unità operativa
situata nel territorio della regione Veneto. Il progetto può inoltre prevedere il coinvolgimento di uno
o più «Organismi di ricerca» per la realizzazione del progetto in forma di «collaborazione
effettiva».
La spesa del progetto deve essere compresa tra euro 75.000,00 ed euro 200.000,00.
Il sostegno economico è calcolato sulla spesa effettivamente ammessa ed è concesso nella forma di
sovvenzione a fondo perduto, determinata dalla dimensione dell’impresa richiedente, la quale
comporta valori percentuali differenti di intensità di sostegno, come di seguito specificato:
 

micro e piccola impresa 40%
media impresa 35%
grande impresa 25%


Per ulteriori informazioni e per consultare il bando di finanziamento, clicca su questo link

----------

 

Bando di concessione di agevolazioni regionali a favore di imprese e liberi professionisti a sostegno di progetti di innovazione

La Giunta regionale, con DGR n. 724 dell'8 giugno 2021, ha approvato il Bando che assegna risorse per il finanziamento di interventi di “innovazione di processo” e di “innovazione dell’organizzazione” presentati da imprese, o di “innovazione o trasformazione digitale” presentati da liberi professionisti, associazioni professionali, società tra professionisti, operanti nel territorio della regione Veneto.
 
 
---
 
 

 

La Regione ha approvato con DGR n. 822 del 23 giugno 2020 il Bando per la concessione di contributi a fondo perduto a imprese venete aderenti alle Reti Innovative Regionali o appartenenti ai Distretti Industriali per la realizzazione di progetti di Ricerca e Sviluppo con uno stanziamento di 20.000.000 di Euro.

I progetti saranno attuati da più imprese con la collaborazione di enti di ricerca e dovranno individuare risultati utili a fronteggiare le emergenze e le priorità derivanti dalla pandemia COVID-19, anche in un’ottica post-emergenziale per la transizione verso nuovi modelli industriali, produttivi, di business e di consumo.

Le domande di contributo dovranno essere presentate dal 7 luglio 2020 e fino al 9 settembre 2020 da parte dei soggetti giuridici che rappresentano le Reti Innovative Regionali e i Distretti Industriali.

- Spesa minima per progetto: € 1.000.000

- Spesa massima per progetto: € 3.000.000

- Percentuale di cofinanziamento regionale sulla spesa di progetto:

- 70% alle micro, piccole e medie imprese e agli enti di ricerca;

- 50% alle grandi imprese.

Link al bando

 

Slide Piano interventi economici ORA VENETO

 

Piano Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica, lo Sviluppo Tecnologico e l'Innovazione 2016-2018


Per approfondimenti sugli strumenti di programmazione
è possibile consultare il sito Veneto Clusters al seguente link

 

Strategia Regionale di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente


 

   


  • Legge regionale n. 13/2014 "Disciplina dei distretti industriali, delle reti innovative regionali e delle aggregazioni di imprese", per il sostegno allo sviluppo del sistema produttivo regionale. vai alla pagina dedicata
     
LR 9/2007 
  • Legge quadro regionale n. 9/2007 "Norme per la promozione ed il coordinamento della ricerca scientifica, dello sviluppo economico e dell'innovazione nel sistema produttivo regionale", per la diffusione dell'innovazione, del trasferimento tecnologico e degli start-up d'impresa.vai alla pagina dedicata


Data ultimo aggiornamento: 22 agosto 2023