Disciplina effluenti e 4° Programma d’Azione Nitrati: ANNO 2023 - Scadenze e Divieti
Scadenze per la Compilazione PUA, per l’apertura del Registro delle concimazioni e del Registro degli interventi colturali (RIC)
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 941 del 26 giugno 2018 sono state individuate le scadenze ultime per la compilazione finale del Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA), nonché per l’apertura del Registro web delle concimazioni e del Registro degli interventi colturali (RIC) richiesto da alcune misure/interventi agroclimaticoambientali del PSR/PSP del Veneto.
Quadro riepilogativo
Tipo di adempimento |
Azione |
Descrizione e riferimento normativo |
Scadenza 2023 |
NOTE e AVVISI |
|
Comunicazione |
Presentazione |
Presentazione alla Provincia con Applicativo Nitrati A58-WEB nel caso di produzione e/o utilizzo di effluente di allevamento e assimilati, AR e fertilizzanti pp) |
30 giorni prima dell'inizio attività di spandimento o di produzione |
|
|
art. 24 DGR 813/2021 |
|||||
Variazione |
Con A58-WEB prima della scadenza quinquennale nel caso in cui si verificano variazioni descritte nel comma 6 dell'art. 24 del PdA, |
Variazioni da comunicare tempestivamente alla Provincia prima della data di scadenza |
|
||
art. 24 DGR 813/2021 |
|||||
Rinnovo |
Con A58-WEB in prossimità della scadenza quinquennale della Comunicazione presentata alla Provincia |
Rinnovo della comunicazione a partire da un anno prima della scadenza |
|
||
art. 24 DGR 813/2021 |
|||||
Integrazione Anagrafica cessioni |
In Applicativo Nitrati A58-WEB effettuare "integrazione acquisizioni/cessioni" dei quantitativi di effluente/digestato attribuiti agli "altri soggetti non ancora conosciuti" |
15 gennaio 2024 |
|
||
(DGR 813/2021) |
|||||
Integrazione Analisi |
In Applicativo Nitrati A58-WEB, con "integrazioni allegati nei trattamenti aziendali", invio analisi sul digestato agrozootecnico e agroindustriale prodotte da laboratori accreditati |
Al verificarsi delle condizioni di cui all'art. 19 e 21 della DGR 813/2021 |
|
||
(DGR 813/2021) |
|||||
|
|
|
|
|
|
Piani di utilizzazione agronomica (PUA) |
Conferma finale |
Predisposizione in forma definitiva (allo stato “confermato”) dei Piani di Utilizzazione Agronomica (PUA) dopo 45 giorni dalla data fissata dal regolamento di esecuzione della Commissione che disciplina la presentazione delle domande a superficie della PAC. |
29 giugno |
30 luglio |
|
(DGR 941/2018) |
|||||
|
|
|
|
|
|
Registro delle Concimazioni (ReC standard) Registro degli interventi di fertilizzazione (Fosforo) |
Apertura |
Apertura del ReC entro 62 giorni dalla data fissata dal regolamento di esecuzione della Commissione che disciplina la presentazione delle domande a superficie della PAC. Nota (1) |
16 luglio |
16 agosto |
|
(DGR 941/2018) |
|||||
Consolidamento |
Consolidamento annotazioni interventi di fertilizzazione sul Registro delle Concimazioni |
30 settembre |
|
||
(DGR 813/2021) |
|||||
Conferma finale |
Chiusura con conferma definitiva del ReC con terreni di terzi acquisiti con atto di assenso. Nota (2) |
30 novembre |
|
||
(DGR 813/2021) |
|||||
Chiusura con conferma definitiva del Registro delle Concimazioni (ReC e/o ReC pp) |
15 dicembre |
|
|||
(DGR 813/2021) |
|||||
|
|
|
|
|
|
Registro degli interventi colturali (RIC) |
Apertura & |
1° consolidamento annotazioni sul Registro degli interventi colturali – RIC, per tutte le linee di intervento che prevedono l’impegno di misura/intervento PSR/PSP |
31 luglio |
|
|
DDR 58/2018 |
|||||
2^ consolidamento |
2° consolidamento annotazioni interventi di fertilizzazione sul Registro degli interventi colturali – RIC, per tutte le linee di intervento che prevedono l’impegno di misura/intervento PSR/PSP |
30 settembre |
|
||
DDR 58/2018 |
|||||
Conferma finale |
Chiusura con conferma definitiva del Registro degli interventi colturali – RIC |
15 dicembre |
|
||
(DGR 813/2021) |
|||||
|
|
|
|
|
|
Registro di conferimento matrici in ingresso e di produzione materiali in uscita |
Apertura |
Annotazione nel registro dei flussi di materiale in ingresso e in uscita dell’impianto digestore. Il registro dev’essere conservato presso l’azienda ed esibito in fase di controllo. |
dal 1 gennaio |
|
|
(c. 2, lett. a), art. 17 della DGR 813/2021) |
|||||
Conferma finale e chiusura |
Conferma e chiusura delle registrazioni dei flussi di materiale in ingresso e in uscita dell’impianto digestore, verifica matrici di magazzino |
31 dicembre |
|
||
(DGR 813/2021) |
|||||
Invio PEC |
Invio del registro, nelle modalità previste dal Quarto Programma d’Azione, alla Provincia di competenza |
15 gennaio 2024 |
|
||
(DGR 813/2021) |
|||||
scadenzario del 29/05/2023 |
(1) Le aziende utilizzatrici di fertilizzanti azotati, compresi quelli di cui al D.Lgs. n. 75/2010 e al regolamento (UE) 1009/2019, che abbiano SAU ≥ di 14,8 ha nel territorio regionale (corrispondenti a 3.000 kg di azoto), sono tenute a registrare sull’intera SAU aziendale gli interventi di distribuzione degli elementi azotati, e a riportare sull’apposito registro disponibile nell’applicativo regionale A58-WEB le informazioni utili a verificare il rispetto dei quantitativi ammessi dalle disposizioni della DGR 813/2021. In seguito a quanto sopra argomentato si rileva che l’uso di altre modalità di registrazione, individuate e strutturate con obiettivi diversi da quanto stabilito dal Quarto Programma d'Azione, non assolvono ai criteri di tracciabilità stabiliti dalla summenzionata norma. Le aziende sono tenute alla registrazione degli interventi di fertilizzazione, indipendentemente dalla quantità utilizzata e dalla SAU disponibile, nel caso di utilizzo di digestato da DM 25.2.22016 (ReC) o di fertilizzanti di cui all’art. 2 lettera pp. (Registro delle Concimazione -ReC- di cui all’All. A, art.2 lett. pp). Per SAU aziendale si intende "un insieme dei seminativi, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari e castagneti da frutto" a disposizione, in conduzione a qualunque titolo o con atto di assenso, per lo spandimento potenziale di 3000 kg di azoto (corrispondenti a 14, 8 ha di superficie agricola).
(2) Nel Registro delle Concimazioni è individuata nella scadenza “tecnica” del 30 novembre di ogni anno la data entro la quale il soggetto che ha acquisito in assenso i terreni – sui quali attua lo spandimento – dovrà riportare sul proprio registro le informazioni relative agli interventi di spandimento del digestato (e degli effluenti) effettuati sui terreni in tal modo acquisiti. In osservanza a tale disposizione il termine per la chiusura del registro delle concimazioni è anticipato al 30 novembre nel caso di aziende che hanno effettuato interventi di spandimenti di effluenti e/o assimilati su terreni di terzi acquisiti con atto di assenso.
(3) Nell’ambito dell’applicazione del CGO1 di Condizionalità Rafforzata, le aziende soggette a obbligo di registrazione delle fertilizzazioni azotate commerciali e organiche, effettuate con il Registro A58-WEB, dovranno inserire le informazioni riguardanti le fertilizzazioni aziendali con contenuto di Fosforo nelle analoghe sottoaree colturali già presenti nel Registro.
Nel caso di utilizzo di effluenti ed assimilati, il contenuto in fosforo organico verrà automaticamente proposto dal sistema A58-WEB, via via che le fertilizzazioni verranno inserite. Nel caso si utilizzino fertilizzanti commerciali, il Fosforo dichiarato dovrà essere inserito nell’apposito campo del sistema A58-WEB (“Registro degli interventi di fertilizzazione”), a completamento del quadro delle fertilizzazioni adottate nell’anno in corso.
Nel caso di aziende con SAU inferiore a 14,8 ha (“sotto soglia”), che dovranno comunque inserire le informazioni riguardanti le fertilizzazioni aziendali con contenuto di Fosforo, sarà possibile procedere scegliendo tra due possibili modalità:
- avvalendosi analogamente del Sistema A58-WEB per la registrazione dei fertilizzanti commerciali minerali/inorganici, organo-minerali ed organici con contenuto di Fosforo;
- procedere con l’implementazione di un Registro in formato cartaceo; per tale casistica saranno utilizzabili progetti gestionali precompilati resi disponibili nel Modello Unico.
DIVIETI STAGIONALI DI SPANDIMENTO - Quadro Riepilogativo
ZONA ORDINARIA |
||
TIPOLOGIA DI MATERIALE |
Giorni di divieto |
PERIODO DI DIVIETO DI SPANDIMENTO |
Liquami e assimilati |
60 gg |
1 dicembre – 31 gennaio |
Acque reflue |
60 gg |
1 dicembre – 31 gennaio |
Deiezioni essiccate di avicunicoli, compresa la pollina disidratata |
60 gg |
1 dicembre – 31 gennaio |
Letami e assimilati |
|
Nessun divieto* |
Fertilizzanti azotati di cui al d.lgs. n. 75/2010 e regolamento (UE) 1009/2019 |
60 gg |
1 dicembre-31 gennaio** |
- di cui Ammendante Compostato Verde e Ammendante Compostato Misto del D. Lgs. n. 75/2010 con N totale < 2,5% |
30 gg |
15 dicembre-15 gennaio** |
Fanghi di depurazione e altri fanghi e residui di cui al d.lgs. n. 99/1992 e DGR n. 2241/2005 smi |
60 gg |
1 dicembre – 31 gennaio
|
*Previo rispetto di tutte le condizioni di divieto descritte agli articoli 4 e 5 dell’Allegato A alla DGR n. 813/2021.
**Sono escluse dal divieto le colture in serra e le colture vivaistiche protette da tunnel per un impiego fino a 50 kg N/ha distribuito in due interventi
ZONA VULNERABILE |
||||
TIPOLOGIA DI MATERIALE |
Giorni di divieto |
PERIODO DI DIVIETO DI SPANDIMENTO |
Bollettino Agrometeo |
|
Liquami e assimilati; acque reflue (DM 25/2/2016) |
120 gg |
1° novembre – fine febbraio |
NO |
|
Liquami e assimilati ; acque reflue (DM 25/2/2016) –in presenza di pascoli, prati-pascoli e prati, ivi compresi i medicai e cover crops, di cereali autunno-vernini, colture ortive, colture arboree con inerbimento permanente; su terreni con presenza di residui colturali; in caso di preparazione dei terreni per la semina primaverile anticipata o autunnale posticipata. |
90 gg |
Divieto continuativo dal 1° dicembre al 31 gennaio + 28 giorni da stabilire in base Agrometeo nei mesi di novembre e febbraio |
SÌ*** |
|
Letami e assimilati (DM 25/2/2016) |
90 gg |
Divieto continuativo dal 1° dicembre al 31 gennaio + 28 giorni da stabilire in base Agrometeo nei mesi di novembre e febbraio |
SÌ*** |
|
Letami bovino, ovicaprino e di equidi (DM 25/2/2016) * |
30 gg |
15 dicembre – 15 gennaio |
NO |
|
Deiezioni essiccate di avicunicoli, compresa la pollina disidratata (DM 25/2/2016) – |
120 gg |
1° novembre – fine febbraio |
NO |
|
Fertilizzanti azotati di cui al d.lgs. n. 75/2010 e regolamento (UE) 1009/2019 –** |
90 gg |
Divieto continuativo dal 1° dicembre al 31 gennaio + 28 giorni da stabilire in base Agrometeo nei mesi di novembre e febbraio |
SÌ*** |
|
- di cui Ammendante Compostato Verde e Ammendante Compostato Misto del D. Lgs. n. 75/2010 con N totale < 2,5% ** |
30 gg |
15 dicembre – 15 gennaio |
NO |
|
Fanghi di depurazione e altri fanghi e residui di cui al d.lgs. n. 99/1992 e DGR n. 2241/2005 smi |
120 gg |
1° novembre – fine febbraio |
NO |
|
* solo su pascoli, prati-pascoli, prati permanenti e avvicendati, e nel caso di pre-impianto colture orticole.
** sono escluse dal divieto le colture in serra e le colture vivaistiche protette da tunnel per un impiego fino a 50 kg N/ha distribuito in due interventi.
*** In caso di mancata attivazione del bollettino Agrometeo il divieto si applica dal 1° novembre al 31 gennaio.
Il Bollettino Agrometeo Nitrati in base al quale è gestita la flessibilità Agrometeo nei casi previsti al di fuori del periodo di divieto assoluto è disponibile alla seguente pagina internet di ARPAV: https://www.arpa.veneto.it/bolagro/agrometeonitrati/nitrati.htm
L’informazione è fornita anche mediante applicazione per dispositivi mobili ricercabile come “App ARPAV Agrometeo Nitrati”.
Dal 1° ottobre 2021 Il bollettino Agrometeo Nitrati è integrato con le informazioni di allerta PM10 che impongono l’obbligo di iniezione/interramento immediato di liquami e assimilati. L’indicazione associata all’allerta PM10 è vincolante nel periodo dal 1 ottobre al 15 aprile mentre costituisce semplice raccomandazione nel periodo dal 15 aprile al 30 aprile.
Data ultimo aggiornamento: 30 maggio 2023