Disciplina effluenti e 4° Programma d’Azione Nitrati: ANNO 2022 - Scadenze e Divieti
Scadenze per la Compilazione PUA, per l’apertura del Registro delle concimazioni e del Registro degli interventi colturali (RIC)
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 941 del 26 giugno 2018 sono state individuate le scadenze ultime per la compilazione finale del Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA), nonché per l’apertura del Registro web delle concimazioni e del Registro degli interventi colturali (RIC) richiesto dalle Linee di intervento 10.1.1 e 10.1.2 delle Misure agroclimaticoambientali del PSR del Veneto.
Quadro riepilogativo
Tipo di adempimento |
Riferimenti alle scadenze ordinarie annuali |
Scadenza 2022 |
|
Comunicazione |
Quinquennale |
Presentazione alla Provincia con Applicativo Nitrati |
30 giorni prima dell’inizio attività di spandimento |
Rinnovo prima della data |
Nell’anno precedente la data di scadenza |
||
Annuale |
Annotazione in comunicazione soggetti destinatari di effluente/digestato relative al 2021 (DGR 1835/2016) |
15 gennaio |
|
Predisposizione in forma definitiva (allo stato “confermato”) dei Piani di Utilizzazione Agronomica (PUA) |
Dopo 45 giorni dalla data fissata dal regolamento di esecuzione della Commissione che disciplina la presentazione delle domande a superficie della PAC (DGR 941/2018) |
30 luglio (*) |
|
Termine ultimo per l’apertura del Registro delle concimazioni. I RIC mantengono l’obbligo di 1° consolidamento entro il 31 luglio ai sensi del DDR n. 58/2018. |
Dopo 62 giorni dalla data fissata dal regolamento di esecuzione della Commissione che disciplina la presentazione delle domande a superficie della PAC (DGR 941/2018) |
16 agosto (*) |
|
1° consolidamento annotazioni sul Registro degli interventi colturali – RIC, per tutte le linee di intervento che prevedono l’impegno di Misura PSR |
31 luglio Definita DDR n. 58/2018 del Direttore della Direzione Agroambiente Caccia e Pesca |
31 luglio |
|
2° consolidamento annotazioni del Registro degli interventi colturali – RIC, per tutte le linee di intervento che prevedono l’impegno di Misura PSR |
30 settembre Definita DDR n. 58/2018 del Direttore della Direzione Agroambiente Caccia e Pesca |
30 settembre |
|
1° consolidamento annotazioni sul Registro delle Concimazioni (ReC) |
30 settembre (DGR 813/2021) |
|
|
Annotazione nel ReC degli spandimenti zootecnici e assimilati effettuati su terreni di terzi acquisiti con atto di assenso |
30 novembre (DGR 813/2021) |
30 novembre (1)
|
|
Chiusura con conferma definitiva del Registro delle concimazioni (ReC) e del Registro degli interventi colturali – RIC |
15 dicembre (DGR 813/2021) |
15 dicembre |
|
Comunicazione Presentazione delle “integrazioni acquisizioni/cessioni” effluente e assimilato alla Provincia di competenza |
Annotazione in comunicazione dei soggetti destinatari di effluente e assimilato non ancora noti al momento della presentazione della Comunicazione Nitrati nel 2022. (DGR 813/2021) |
15 gennaio del 2023 |
|
Registro di conferimento matrici in ingresso e di produzione materiali in uscita Invio registro, nelle modalità previste dal Quarto Programma d’Azione, alla Provincia di competenza |
Annotazione dei flussi di materiale in ingresso e in uscita dell’impianto digestore relativi al 2022 (DGR 813/2021) |
15 gennaio 2023
|
* termine prorogato con Decreto MIPAF proroga termini domanda PAC del 13.5.2022, prot. n. 217663.
(1) Nel Registro delle Concimazioni è individuata nella scadenza “tecnica” del 30 novembre di ogni anno la data entro la quale il soggetto che ha acquisito in assenso i terreni – sui quali attua lo spandimento – dovrà riportare sul proprio registro le informazioni relative agli interventi di spandimento del digestato (e degli effluenti) effettuati sui terreni in tal modo acquisiti. In osservanza a tale disposizione il termine per la chiusura del registro delle concimazioni è anticipato al 30 novembre nel caso di aziende che hanno effettuato interventi di spandimenti di effluenti e/o assimilati su terreni di terzi acquisiti con atto di assenso.
DIVIETI STAGIONALI DI SPANDIMENTO - Quadro Riepilogativo
ZONA ORDINARIA |
||
TIPOLOGIA DI MATERIALE |
Giorni di divieto |
PERIODO DI DIVIETO DI SPANDIMENTO |
Liquami e assimilati |
60 gg |
1 dicembre – 31 gennaio |
Acque reflue |
60 gg |
1 dicembre – 31 gennaio |
Deiezioni essiccate di avicunicoli, compresa la pollina disidratata |
60 gg |
1 dicembre – 31 gennaio |
Letami e assimilati |
|
Nessun divieto* |
Fertilizzanti azotati di cui al d.lgs. n. 75/2010 e regolamento (UE) 1009/2019 |
60 gg |
1 dicembre-31 gennaio** |
- di cui Ammendante Compostato Verde e Ammendante Compostato Misto del D. Lgs. n. 75/2010 con N totale < 2,5% |
30 gg |
15 dicembre-15 gennaio** |
Fanghi di depurazione e altri fanghi e residui di cui al d.lgs. n. 99/1992 e DGR n. 2241/2005 smi |
60 gg |
1 dicembre – 31 gennaio
|
*Previo rispetto di tutte le condizioni di divieto descritte agli articoli 4 e 5 dell’Allegato A alla DGR n. 813/2021.
**Sono escluse dal divieto le colture in serra e le colture vivaistiche protette da tunnel per un impiego fino a 50 kg N/ha distribuito in due interventi
ZONA VULNERABILE |
||||
TIPOLOGIA DI MATERIALE |
Giorni di divieto |
PERIODO DI DIVIETO DI SPANDIMENTO |
Bollettino Agrometeo |
|
Liquami e assimilati; acque reflue (DM 25/2/2016) |
120 gg |
1° novembre – fine febbraio |
NO |
|
Liquami e assimilati ; acque reflue (DM 25/2/2016) –in presenza di pascoli, prati-pascoli e prati, ivi compresi i medicai e cover crops, di cereali autunno-vernini, colture ortive, colture arboree con inerbimento permanente; su terreni con presenza di residui colturali; in caso di preparazione dei terreni per la semina primaverile anticipata o autunnale posticipata. |
90 gg |
Divieto continuativo dal 1° dicembre al 31 gennaio + 28 giorni da stabilire in base Agrometeo nei mesi di novembre e febbraio |
SÌ*** |
|
Letami e assimilati (DM 25/2/2016) |
90 gg |
Divieto continuativo dal 1° dicembre al 31 gennaio + 28 giorni da stabilire in base Agrometeo nei mesi di novembre e febbraio |
SÌ*** |
|
Letami bovino, ovicaprino e di equidi (DM 25/2/2016) * |
30 gg |
15 dicembre – 15 gennaio |
NO |
|
Deiezioni essiccate di avicunicoli, compresa la pollina disidratata (DM 25/2/2016) – |
120 gg |
1° novembre – fine febbraio |
NO |
|
Fertilizzanti azotati di cui al d.lgs. n. 75/2010 e regolamento (UE) 1009/2019 –** |
90 gg |
Divieto continuativo dal 1° dicembre al 31 gennaio + 28 giorni da stabilire in base Agrometeo nei mesi di novembre e febbraio |
SÌ*** |
|
- di cui Ammendante Compostato Verde e Ammendante Compostato Misto del D. Lgs. n. 75/2010 con N totale < 2,5% ** |
30 gg |
15 dicembre – 15 gennaio |
NO |
|
Fanghi di depurazione e altri fanghi e residui di cui al d.lgs. n. 99/1992 e DGR n. 2241/2005 smi |
120 gg |
1° novembre – fine febbraio |
NO |
|
* solo su pascoli, prati-pascoli, prati permanenti e avvicendati, e nel caso di pre-impianto colture orticole.
** sono escluse dal divieto le colture in serra e le colture vivaistiche protette da tunnel per un impiego fino a 50 kg N/ha distribuito in due interventi.
*** In caso di mancata attivazione del bollettino Agrometeo il divieto si applica dal 1° novembre al 31 gennaio.
Il Bollettino Agrometeo Nitrati in base al quale è gestita la flessibilità Agrometeo nei casi previsti al di fuori del periodo di divieto assoluto è disponibile alla seguente pagina internet di ARPAV: https://www.arpa.veneto.it/bolagro/agrometeonitrati/nitrati.htm
L’informazione è fornita anche mediante applicazione per dispositivi mobili ricercabile come “App ARPAV Agrometeo Nitrati”.
Dal 1° ottobre 2021 Il bollettino Agrometeo Nitrati è integrato con le informazioni di allerta PM10 che impongono l’obbligo di iniezione/interramento immediato di liquami e assimilati. L’indicazione associata all’allerta PM10 è vincolante nel periodo dal 1 ottobre al 15 aprile mentre costituisce semplice raccomandazione nel periodo dal 15 aprile al 30 aprile.
Data ultimo aggiornamento: 23 maggio 2022