Produzione biologica
La regolamentazione settoriale crea un quadro armonizzato sulla produzione, sull’etichettatura e sul controllo dei prodotti agricoli e delle derrate alimentari biologiche, al fine di migliorare la fiducia dei consumatori in tali prodotti e assicurare una concorrenza leale fra i produttori della UE (Vedi pagina legislazione Commissione UE e Politica di Sviluppo)
L'agricoltura biologica differisce dagli altri tipi di agricoltura per molti aspetti.
Essa favorisce le risorse rinnovabili e il riciclo, restituendo al suolo i nutrienti presenti nei prodotti di rifiuto.
Nell'allevamento del bestiame, la produzione di carne e pollame è regolata prestando particolare attenzione al benessere degli animali e all'utilizzazione di mangimi naturali.
Si rispettano i meccanismi naturali dell’ambiente per il controllo delle malattie e degli insetti nocivi e si evita l'impiego di fitofarmaci di sintesi, erbicidi, fertilizzanti, ormoni della crescita, antibiotici o manipolazioni genetiche; in alternativa gli agricoltori biologici fanno ricorso ad una serie di tecniche che contribuiscono al mantenimento degli ecosistemi e riducono l'inquinamento.
Per comprendere il ruolo svolto dall'agricoltura biologica all'interno della politica agricola dell'UE nonché il suo funzionamento specifico bisogna analizzarla da diverse angolature, quali:
- le dimensioni dell'agricoltura biologica nell'UE attuale
- l'agricoltura biologica e lo sviluppo rurale
- l'agricoltura biologica nel mondo
- vendita on line dei prodotti
- bio in cifre 2020 (dati Italia al 31/12/2019)
- l'agricoltura biologica in Veneto
- il mercato dei prodotti biologici
Per approfondimenti leggi:
- Relazione “Fatti e cifre sull’agricoltura biologica nell’Unione Europea"
- Bioreport 2017-2018 sull'agricoltura biologica in Italia (Rete Rurale Nazionale)
- Bioreport 2019. L'agricoltura biologica in Italia (Rete Rurale Nazionale)
Studi e report
- Production-related contaminants in organic and conventionally produced milk samples sold in the USA
- The benefits of organi Diary
Compila il Questionario di gradimento
________________________________
Per informazioni:
UO Qualità, conoscenze e innovazioni agroalimentari:
Direttore - Giorgio Trentin (tel. 041 2795529 - e-mail: giorgio.trentin@regione.veneto.it);
Giovanni Mancinelli (tel. 041 2795521 - e-mail: giovanni.mancinelli@regione.veneto.it)
Data ultimo aggiornamento: 16 agosto 2021