Visualizzazione Contenuto Web
Pianificazione faunistico-venatoria regionale e Piano Faunistico-Venatorio Regionale (PFVR)
Il Piano faunistico venatorio regionale, sulla base dei criteri dettati dall'art. 10 della Legge 157/92, è approvato dal Consiglio regionale su proposta della Giunta regionale ed ha validità di cinque anni, come previsto dall'art. 8 della L.R. n. 50/1993.
Il Piano, corredato dalla relativa cartografia e dal regolamento di attuazione, ha i seguenti contenuti e finalità:
- previsione, definizione ed attuazione della pianificazione faunistico-venatoria;
- criteri per l'individuazione dei territori da destinare alla costituzione delle Aziende Faunistico-Venatorie (AFV), Aziende Agri-Turistico Venatorie (AATV) e Centri Privati per la Riproduzione della Fauna Selvatica allo Stato Naturale (CPrRFSSN);
- schema di Statuto degli Ambiti territoriali di Caccia (ATC) e dei Comprensori Alpini (CA);
- indice di Densità Venatoria minima e massima per gli ATC ed i CA;
- modalità di prima costituzione dei Comitati Direttivi degli ATC e dei CA, loro durata, modalità di rinnovo;
- disciplina dell'attività venatoria nel Territorio Lagunare Vallivo (TLV);
- criteri per l'assegnazione del contributo ai proprietari e conduttori di fondi rustici ai fini dell'utilizzo degli stessi nella gestione programmata della caccia, di cui al comma 1 dell'art. 15 della Legge 157/1992.
- modulistica per notifica di nuovo fondo chiuso
- modulistica per notifica di mantenimento fondo chiuso
Criteri e modalità per la sottrazione dei fondi dall'esercizio dell'attività venatoria
Si rimanda al link del sito AVEPA per ulteriori informazioni e per la presentazione della domanda:
Sottrazione dei fondi all'esercizio dell'attività venatoria - Notizia - Avepa
PIANO FAUNISTICO-VENATORIO REGIONALE 2022-2027
Deliberazione del Consiglio regionale n. 85 del 1° agosto 2023 "Piano faunistico-venatorio regionale 2022-2027. Esecuzione della Sentenza della Corte costituzionale n. 148 del 18.07.2023. Art. 8, comma 2, L.R. n. 50/1993” e relativi allegati
-
ALLEGATO A - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE
-
ALLEGATO B - CARTOGRAFIE che individuano la conterminazione della Zona faunistica delle Alpi e del territorio lagunare e vallivo, nonchè gli Ambiti territoriali di caccia e i Comprensori Alpini
-
ALLEGATO C - RELAZIONE al Piano faunistico-venatorio regionale 2022 - 2027
Appendice 01: Report analitico recante la individuazione del Territorio agro-silvo-pastorale (TASP) e la percentuale di territorio di protezione della fauna selvatica
Appendice 02 A Zone di ripopolamento e cattura
Volume 1: Treviso – Vicenza – Verona
Volume 2: Padova – Venezia – Rovigo
Appendice 02 B Oasi di protezione
Volume 1: Belluno - Treviso – Vicenza – Verona
Volume 2: Padova – Venezia – Rovigo
Appendice 02 C – Parchi, riserve, foreste e valichi
-
ALLEGATO D - Rapporto ambientale;
-
ALLEGATO E - Rapporto ambientale - valutazione di incidenza ambientale;
-
ALLEGATO F - Rapporto ambientale - sintesi non tecnica ;
-
ALLEGATO G:
Parere della Commissione regionale valutazione ambientale strategica n. 152 del 1° luglio 2021
Relazione istruttoria tecnica per la valutazione di incidenza (VINCA) datata 1° luglio 2021
Scheda con il parere relativo alle osservazioni (Allegato A alla DGR nr. 1135 del 30 luglio 2019)
Presa d'atto del Rapporto Ambientale e della Sintesi non tecnica
DDR n. 81 del 17 marzo 2023 - Allegato A - Allegato B
VENETO (50,8 MB)
BELLUNO (38,6 MB)
PADOVA (33,5 MB)
ROVIGO (20,6 MB)
TREVISO (37,9 MB)
VENEZIA (24,9 MB)
VERONA (36,6 MB)
VICENZA (38,8 MB)
per la visualizzazione delle mappe dinamiche si rinvia al link https://idt2.regione.veneto.it/idt/webgis/viewer?webgisId=99
N.B. Le cartografie potranno essere passibili di aggiornamento.
Foresta Demaniale del Rotolon - inserimento
DGR n. 1331del 25 ottobre 2022
Studio per Valutazione d'Incidenza Ambientale PFVR 2022-2027
Relazione istruttoria tecnica per la Valutazione d'Incidenza
CONFRONTO TRA ISTITUTI DEL PFVR 2007-2012 E PFVR 2022-2027 - AREE INTERESSATE
--------------------------------------------------------------------------------------------
Piano faunistico venatorio regionale 2007-2012
Con Legge Regionale n. 1 del 5.1.2007 (BUR n. 4 del 9 gennaio 2007), modificata ed integrata da ultimo con DGR n. 2463 del 4 agosto 2009, è stato approvato il vigente PFVR 2007/2012, costituito dai seguenti documenti ed elaborati:
- Allegato A - Regolamento di attuazione (aggiornato alla DGR n. 2463/2009);
- Allegato B - Cartografia (aggiornato alla DGR n. 2463/2009)
- Allegato C - Quadro riepilogativo regionale (aggiornato alla DGR n. 2463/2009)
- Allegato D - Quadro di sintesi delle misure di attenuazione previste dalla valutazione di incidenza (aggiornato alla DGR n. 2463/2009)
- Allegato E- DGR n. 2371 del 27 luglio 2006 'Direttiva 92/43/CEE e 79/409/CEE. DPR 8 settembre 1997, n. 357 - Approvazione del documento relativo alle misure di conservazione per le Zone di protezione speciale ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE e del DPR n. 357/1997."
Documentazione integrativa
- DPGR n. 148 del 4 agosto 2009 "Integrazione al DPGR n. 138/2007"
- DPGR n. 138 del 24 luglio 2007 "Disposizioni in ordine alla tabellazione da apporre al fine di identificare zone sottoposte a particolare regime"
- DGR n. 2210 del 17 luglio 2007 "Riparto delle risorse recate nell'esercizio 2007 dal fondo regionale per la prevenzione ed il risarcimento di danni dalla fauna selvatica"
Carta delle Vocazioni faunistiche del Veneto
Data ultimo aggiornamento: 07 agosto 2023