Imprenditore agricolo professionale
Il Decreto legislativo del 29 marzo 2004 n. 99 e successive modifiche introduce la figura dell'Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), estendendo tale qualifica anche alle società agricole.
La qualifica di IAP riguarda gli imprenditori che risultano in possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali e che dedicano alle attività agricole di cui all’art. 2135 del codice civile, almeno il 50% del proprio tempo di lavoro e che ricavano, da tali attività almeno il 50% del proprio reddito da lavoro complessivo. Nel caso di attività svolte in zone svantaggiate tali requisiti sono ridotti al 25%.
L’introduzione di indici parametrici ordinari convenzionali di tempo e reddito, da applicare al piano colturale del fascicolo aziendale tramite procedura informatizzata, consente di stabilire , in condizioni di ordinarietà, una qualifica di IAP in tempi ridottissimi.
L’istanza di qualifica, previa verifica dell’avvenuta costituzione/aggiornamento del fascicolo aziendale, può quindi essere presentata direttamente, ovvero mediante soggetto delegato (CAA) tramite apposito applicativo informatico messo a disposizione dall’Agenzia veneta per i pagamenti AVEPA.
La procedura interessa domande riferite a situazioni di ordinarietà in cui possono trovare applicazione i valori ordinari di tempo e reddito convenzionali appositamente determinati, oppure situazioni non ordinarie (extraordinarietà) che, per particolari organizzazioni aziendali non si identificano negli indici ordinari di tempo di lavoro e reddito.
La deliberazione della Giunta regionale 8 ottobre 2019, n. 1450, pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione n. 122 del 25 ottobre 2019, indica un aggiornamento della procedura, per il riconoscimento delle qualifiche professionali in agricoltura.
- L’Allegato A alla DGR 1450/2019 riguarda l’aggiornamento/modifica inerenti l’acquisizione di alcuni requisiti professionali e reddituali;
- L’Allegato B alla DGR 1450/2019 successivamente aggiornato con decreti della Direzione Agroalimentare riporta gli indici medi unitari di tempo di lavoro e reddito da lavoro per le attività agricole e connesse.
Procedura
La procedura per la qualifica dell’Imprenditore Agricolo Professionale prevede il coinvolgimento dei seguenti soggetti:
- Regione del Veneto, Direzione agroalimentare in qualità di soggetto responsabile delle attività di programmazione e di definizione dei criteri di gestione della procedura;
- Agenzia Veneta per i pagamenti (AVEPA) istituita con legge regionale 31/2001, quale organismo pagatore e delegata dalla Regione del Veneto, a partire dall’1° aprile 2011 alle gestione delle funzioni svolte dai Servizi degli Ispettorati regionali per l’agricoltura;
- Centri autorizzati di assistenza agricola (CAA), riconosciuti dalla Regione del Veneto e convenzionati con AVEPA per la gestione ordinaria con parametri di tempo e reddito convenzionali.
Normativa statale ed altre disposizioni regionali
- Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 99
- Delibera della Giunta regionale n. 2112/11 (schema di conto economico da utilizzare per le qualifiche di IAP in situazioni non ordinarie - extraordinarietà);
- Delibera della Giunta regionale n. 1450/19
A chi rivolgersi:
Compila il questionario di gradimento
______________________________
Per informazioni:
Settore Supporto alle Imprese - Direzione Agroalimentare -
Giuliano Nicolin
(tel. 041-2795553)
Data ultimo aggiornamento: 22 giugno 2022