Gestione forestale
VINCA e gestione forestale
Si riportano nella versione integrale i provvedimenti adottati dalla Giunta Regionale inerenti la pianificazione e la gestione forestale e la Valutazione di Incidenza.
- DGR 1252 del 30/04/2004 e allegati A e B “ Attivazione di iniziative connesse. Anno 2004. Capitolo 13050/2004 (lr n. 52/1978 art. 23 - lr n. 8/1981).” (Bur n.53 del 25/05/2004 pag. 82) – Disposizioni riprese e confermate dalla DGR 3173/2006
- DGR 2061 del 02/08/2005
- DGR 3604 del 28/11/2006
- DGR 2224 del 20/12/2011
- DGR 7 del 05/01/2018 "Adozione del Prontuario Operativo per gli interventi di gestione forestale - DGR n. 1456/2014 e DGR n. 1400/2017." Il provvedimento dispone che tutte le tipologie di intervento descritte nel Prontuario ed eseguite in conformità con lo stesso non necessitano di valutazione di incidenza in quanto valutate non significativamente incidenti dalle linee guida, che ne definiscono l'esecuzione e la realizzazione, sottoposte con esito favorevole a procedura di valutazione di incidenza, secondo quanto specificato al numero 10 del paragrafo 2.2 dell'Allegato A alla DGR n. 1400/2017. Scarica il prontuario.
- DDR 4 del 05/02/2018 "DGR n. 7 del 5 gennaio 2018 “Adozione del Prontuario Operativo per gli interventi di gestione forestale - DGR n. 1456/2014 e DGR n. 1400/2017”. Approvazione modulistica di autorizzazione ai tagli boschivi (per accedere alla modulistica si rimanda ai settori di attività specifici).
Prescrizioni di Massima e Polizia Forestale
Con Regolamento n. 2 del 7 febbraio 2020, pubblicato sul BUR n. 18 del 11 febbraio 2020, sono state adottate le nuove Prescrizioni di Massima e Polizia Forestale (PMPF) della Regione Veneto (e allegato A), ai sensi degli articoli 8, 9 e 10 del R.D. n. 3267/1923 e dell’articolo 5 della L.R. n. 52/1978. Con DDR n.10 del 13 febbraio 2020 è stato approvato il Compendio del quadro sanzionatorio nazionale. Infine, con DDR n.12 del 19 febbraio del 2020, è stata approvata la relativa modulistica.
Il suddetto Regolamento entra ufficialmente in vigore a partire dal 27 febbraio 2020 e sostituisce le PMPF approvate con provvedimento del Consiglio regionale n. 83 del 18 dicembre 1980 e ss.mm.ii. Ai procedimenti amministrativi in corso alla data dell'entrata in vigore e fino alla loro conclusione continuano ad applicarsi le PMPF approvate con provvedimento del Consiglio n. 83/1980, come disposto dall’articolo 44 del Regolamento in parola.
Linee guida regionali di difesa dal bostrico
A seguito degli eventi meteorici del 28, 29 e 30 ottobre 2018, meglio noti come tempesta Vaia, che hanno provocato estesi ed intensi schianti da vento al patrimonio forestale della Regione del Veneto, la questione fitosanitaria è divenuta elemento di cruciale importanza in riferimento all’azione di controllo degli attacchi parassitari da parte del bostrico tipografo, in particolare a carico dei popolamenti forestali caratterizzati da una elevata presenza di abete rosso.
Per contrastare per quanto possibile la diffusione del bostrico, sono pubblicate le Linee Guida regionali per la difesa dei popolamenti forestali da questo insetto.
Da un’analisi della biologia riproduttiva del bostrico, alla descrizione dei fattori di vulnerabilità di determinati popolamenti forestali, le presenti linee guida entrano nel merito della descrizione delle operazioni selvicolturali più idonee al contrasto delle pullulazioni nonché dei procedimenti autorizzativi per l’allontanamento delle piante infettate.
Bando pubblico per la concessione di contributi alla realizzazione di boschi nella pianura veneta
Con la DGR del 8 aprile 2022, n. 366, si approva il Bando per l'erogazione di contributi per la realizzazione di boschi nella pianura veneta (Allegato A), ai sensi della LR 2 maggio 2003, n.13, così come modificata dalla L.R. n. 17/2021, la quale, al fine di promuovere e sostenere l'incremento delle superfici boscate in pianura, prevede l'erogazione di contributi finanziari all'impianto di boschi di pianura e alla realizzazione e ampliamento di boschi periurbani.
Beneficiari dell'iniziativa sono le amministrazioni pubbliche, i consorzi di bonifica e le associazioni e fondazioni non aventi carattere di impresa. E' possibile scaricare qui la modulistica utile per la presentazione delle domande di contributo e le linee guida per la progettazione e realizzazione degli impianti, redatte da Veneto Agricoltura, già approvate con DGR n. 1242/2020.
Bando per accedere ai contributi per il ripristino ambientale delle aree colpite dalla tempesta VAIA
Con DDR n. 9 del 22 febbraio 2021, pubblicato sul BUR n. 33 del 5 marzo 2021, è stato approvato il Bando per la presentazione delle domande di contributo a ristoro dei costi sostenuti per il ripristino ambientale delle aree colpite dalla tempesta VAIA, con scadenza 15 settembre 2021.
Approfondimenti:
Il sistema di Dovuta Diligenza (Allegato A alla DGR n.1456 del 5/8/2014)
La Gestione forestale sostenibile
Elenco dei cloni a maggior sostenibilità ambientale
Struttura di riferimento:
Direzione Uffici Territoriali per il Dissesto Idrogeologico
Unità Organizzativa Foreste e Selvicoltura
Mail: selvicoltura@regione.veneto.it
Pec: dissestoidrogeologico@pec.regione.veneto.it
Data ultimo aggiornamento: 26 aprile 2022