
Vini DOCG, DOC e IGT
I vini DOCG, DOC e IGT del Veneto sono 53: 14 DOCG, 29 DOC e 10 IGT.
Il regolamento (CE) n. 479/2008, poi confluito nel regolamento (CE) n. 1234/2007, ha riformato l'organizzazione comune del mercato vitivinicolo (OCM) introducendo la protezione comunitaria dei vini come denominazione d'origine protetta (DOP) o indicazione geografica protetta (IGP).
I vini per i quali può essere dimostrato che esiste un legame tra le caratteristiche del prodotto e la sua origine geografica possono ottenere la protezione comunitaria.
Il decreto legislativo 81/2010, con il quale l'Italia ha adeguato la legge 164/1992 sulle denominazioni di origine dei vini, ha stabilito che i vini DOP sono classificati in:
- denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG);
- denominazioni di origine controllata (DOC).
I vini IGP comprendono le indicazioni geografiche tipiche (IGT) della precedente classificazione nazionale.
Le DOP e IGP del settore vitivinicolo sono iscritte nel Registro comunitario E-Bacchus.
I vini che risulteranno conformi al disciplinare di produzione di una determinata DOP o IGP possono essere identificati con i medesimi simboli o loghi comunitari previsti per le indicazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari:
La conformità dei vini al disciplinare di produzione della DOP o IGP viene verificata da autorità di controllo pubbliche o da organismi di controllo privati.
Le sigle DOCG, DOC e IGT possono essere usate in etichetta da sole o con le nuove sigle europee DOP o IGP.
Consulta i Disciplinari dei vini DOCG, DOC e IGT.
Normativa di riferimento
Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 17 dicembre 2013
Decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61.
Info:
Direzione Agroalimentare
Data ultimo aggiornamento: 18 novembre 2022