Condizionalità 2022 

Disposizioni applicative

L'applicazione delle disposizioni comunitarie è disciplinata, nel nostro Paese, da specifici provvedimenti approvati dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF) e da Regioni e Province autonome

Le disposizioni nazionali di applicazione della Condizionalità, anche per l’anno 2021, sono contenute nel Decreto MiPAAF del 10 marzo 2020, n. 2588 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 113 del 4.5.2020) che disciplina il regime di Condizionalità ai sensi del Regolamento (UE) n. 1306/2013.

La Regione del Veneto, sulla base della proposta tecnica elaborata dalla Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria, ha approvato la DGR n. 490 del 29 aprile 2022, con le disposizioni regionali in materia di Condizionalità da applicare a decorrere dal 1° gennaio 2022.

Il provvedimento regionale di attuazione della Condizionalità è basato, sia per i Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) che per le Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA), sui contenuti del Decreto MiPAAF n. 2588/2020 e tiene conto del quadro normativo relativo alla PAC 2014-2022 e degli aggiornamenti normativi intervenuti in ambito nazionale e regionale.

 

NEW  - CGO1: nuove disposizioni applicate a decorrere dal 30 settembre 2022

Con DGR n. 1185 del 27 settembre 2022 sono state integrate le disposizioni del CGO1 di Condizionalità, già approvate per il 2022 con DGR n. 490 del 29.4.2022 e in corso di vigenza in Veneto, derivanti dalla recente approvazione degli aggiornamenti al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali (DGR n. 988 del 9.8.2022).

Le disposizioni regionali introdotte nel CGO1 riguardano:

  1. lo spandimento diretto dei fanghi di depurazione in agricoltura, introducendo specifiche di tracciabilità d’uso nel set di controlli già definiti nel Quarto Programma d’Azione per le Zone Vulnerabili;
  2. la distribuzione di ammendanti compostati contenenti fanghi prodotti in Veneto in impianti autorizzati ai sensi della DGR n. 568/2005 e smi., per i quali sono ora derogate le disposizioni di attenzione introdotte dalla DGR n. 813/2021 sul Piano di Azione Nitrati, Allegato A, articolo 2, lettera pp).

Dal 30 settembre 2022, data di pubblicazione sul BUR della DGR n. 1185/2022, AVEPA dovrà tener conto delle nuove disposizioni regionali introdotte nel CGO 1 nell’ambito dell’attività di controllo attualmente in corso e fino alla fine della campagna controlli 2022.

Per ulteriori dettagli informativi, si rimanda alla pagina regionale: https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/direttiva-nitrati

 

 

Principali novità per l'anno 2022 (ai sensi della DGR 490/2022)
  • CGO1 – Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati di origine agricola: a seguito dell'obbligo di revisione periodica delle disposizioni in materia, previsto dalla Direttiva 91/676/CEE, e dell'espletamento della relativa procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), è stato approvato il Quarto Programma d’Azione Nitrati del Veneto (DGR n. 813 del 22 giugno 2021), dando seguito ai nuovi obblighi di rispetto della Direttiva Nitrati, a partire dall’anno in corso. 
    In particolare, sono state inserite modifiche/integrazioni agli obblighi amministrativi, di stoccaggio, ai massimali e ai divieti spaziali e temporali riferiti a ulteriori matrici nell’ambito dell’utilizzo agronomico ai fini fertilizzanti.
     
  • BCAA1 Introduzione di fasce tampone lungo i corsi d’acqua: con DDR n. 328 del 6 aprile 2022 sono state aggiornate le indicazioni applicative regionali contenute nel precedente Decreto regionale n. 16/2016, riguardo all’impegno di costituzione/non eliminazione della fascia inerbita, in funzione della qualità dei tratti dei corpi idrici superficiali monitorati WISE da ARPAV; tale aggiornamento è avvenuto a seguito dell’adozione della DGR n. 3 del 4.1.2022, con la quale la Giunta regionale ha approvato l’aggiornamento della classificazione qualitativa dei corpi idrici superficiali e dei laghi, relativa al sessennio 2014-2019.
    Tutte le Tavole cartografiche di dettaglio, suddivise per Provincia, dei corpi idrici superficiali monitorati soggetti alla BCAA 1, che visualizzano l’aggiornamento delle aree interessate dall’obbligo di costituzione/non eliminazione di fascia inerbita, sono state pubblicate sul portale PIAVe, aggiornando l’apposita sezione dedicata: http://www.piave.veneto.it/web/utilita/cartografia.
    All’interno della medesima Sezione è disponibile anche il nuovo link al Geoportale Agroambiente, in cui è possibile visualizzare le informazioni geografiche su base Carta Tecnica regionale [https://idt2.regione.veneto.it/idt/webgis/viewer?webgisId=203].
     
  • CGO2 e CGO3 Biodiversità: sono state inserite integrazioni relative agli aggiornamenti normativi regionali in materia;
     
  • CGO11CGO12 e CGO13 Benessere degli animali: nel quadro del recepimento nazionale, è stata inserita la nuova Circolare del Ministero della Salute n. 29827 del 20/12/2021, a seguito della recente formalizzazione della nuova check-list di verifica benessere animale in allevamento ovi-caprino, e aggiornamento (modifica) di quelle relative al controllo benessere in suini, bovini, vitelli e galline ovaiole.


Data ultimo aggiornamento: 04 ottobre 2022