Commissioni di degustazione
Normativa di riferimento
- Regolamento (UE) n. 1308/2013
- Legge n. 238/2016
- Decreto ministeriale 12 marzo 2019
- Deliberazione Giunta regionale n. 1142 del 01/07/2014 e ss.mm.ii.
- Deliberazione Giunta regionale n. 930 del 23/06/2017 (modifica alla DGR n. 1142/2014)
- Testo coordinato della DGR 1142/2014 con le modifiche apportate dalla DGR 930/2017
Nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza sui vini a denominazione, l’analisi chimico fisica viene integrata da un’analisi sensoriale (analisi organolettica) volta a qualificare l’identità del prodotto così come declinata dal relativo disciplinare di produzione.
Nell’ambito dell’iter di certificazione del prodotto e prima di una sua commercializzazione, la normativa prevede che l’esecuzione dell’esame organolettico sia affidato ad apposite commissioni di degustazione indicate dal competente Organismo di controllo per le relative denominazione di origine (D.O.) e costituite da tecnici/esperti degustatori scelti in appositi elenchi regionali a cui si accede a seguito di richiesta e di verifica sul soddisfacimento di specifici requisiti minimi così come riportato all’articolo 8 del sopraccitato decreto ministeriale 12 marzo 2019.
Ciascuna commissione, coordinata da un Segretario, è costituita da un Presidente e da quattro membri in modo da garantire sempre la giusta rappresentanza tra tecnici e degustatori (Presidente ed almeno due membri devono essere sempre tecnici degustatori).
Per ciascuna seduta di degustazione, il Segretario, sentito il Presidente, forma la commissione di degustazione attingendo dagli appositi elenchi regionali tenendo conto dei criteri di esperienza e rotazione degli incarichi.
Gli iscritti agli elenchi regionali dei tecnici/degustatori possono esercitare la propria attività per una o più denominazioni ricadenti sul territorio della relativa Regione.
Il decreto ministeriale 12 marzo 2019 descrive in dettaglio quelli che sono i criteri e le procedure a cui devono attenersi le commissioni di degustazione per i vini a D.O. (decreto n. 36 del 23 febbraio 2023 - Allegato A) nonché i procedimenti di ricorso in caso di esito negativo pronunciato dalle commissioni stesse.
Elenchi regionali dei tecnici/esperti degustatori
Il due moduli di richiesta per l’inserimento negli elenchi regionali dei tecnici degustatori (formato editabile) ed esperti degustatori (formato editabile), corredati da aggiornato curriculum vitae, nonché l’autodichiarazione per l’assolvimento dell’imposta di bollo, va inviato alla PEC della Direzione Agroalimentare della Regione del Veneto (agroalimentare@pec.regione.veneto.it).
Criteri e modalità di presentazione delle richieste sono disciplinati dalla D.G.R n. 1142 del 01.07.2014 e successive modifiche e integrazioni - Allegato A al decreto direttoriale n. 63 del 15.05.2019
Gli elenchi aggiornati di cui all'allegato C per i tecnici degustatori e all’allegato D per gli esperti degustatori sono consultabili, così come l’intero provvedimento, nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto (117/2023 / 90/2023).
_________________________________________________
Per informazioni:
P.O. Produzioni vitivinicole – Dott. Nicola Barasciutti: 0412795560 - nicola.barasciutti@regione.veneto.it
Direttore U.O. competitività imprese agricole - Dott. Alberto Andriolo: 041 2795571 – alberto.andriolo@regione.veneto.it
Francesco D'Arsiè: 041-2795658 - francesco.darsie@regione.veneto.it
Enrico Dal Mas: 041 - 2795597 – enrico.dalmas@regione.veneto.it
Roberta Miele: 041 - 2795558 – roberta.miele@regione.veneto.it
Data ultimo aggiornamento: 06 settembre 2023