Bando 2023 per il finanziamento dei Piani di riassetto forestale
Con DGR n. 854 del 11 luglio 2023 viene finanziata la revisione o la redazione di nuovi Piani di Riassetto Forestale. Le procedure amministrative sono definite nel Bando (allegato B). I termini per la presentazione delle domande scadono alle ore 12:00 del 15 settembre 2023. La domanda deve essere presentata in modalità telematica accedendo al Sistema Informativo Regionale Forestale (SIRF).
Istruzioni dettagliate per la compilazione e presentazione delle domande sono riportate nel manuale utente.
Per poter accedere al SIRF è necessaria:
1. la preventiva sottoscrizione della domanda di iscrizione all'Anagrafe del Settore Primario e la relativa costituzione del Fascicolo aziendale,
2. la registrazione ed abilitazione al sistema informativo della Regione del Veneto dell’utente incaricato della compilazione della domanda; la procedura è disponibile al seguente link: https://siu.regione.veneto.it/GUSI/ . Per approfondimenti sulla procedura di registrazione può essere fatto riferimento allo specifico manuale GUSI-SIU.
Si raccomanda di effettuare le suddette registrazioni per tempo e comunque non oltre 15 gg antecedenti il termine per la presentazione delle domande.
Si ricorda che l’utente che si occupa della compilazione della domanda potrà essere:
- - il richiedente stesso (titolare/Rappresentante Legale) o persona incaricata all’interno della propria organizzazione (es: Il Sindaco incarica un funzionario dipendente del Comune): la richiesta di registrazione al SIRF va fatta da parte del richiedente
- - un soggetto terzo all’uopo delegato (es. studio professionale): in questo caso il richiedente deve disporre una apposita delega per la redazione della domanda e la registrazione al SIRF sarà a cura del soggetto delegato.
Modulistica per i beneficiari:
- - schema di garanzia fideiussoria
- - scheda dati anagrafici
- - scheda posizione fiscale
- - dichiarazione prevista dalla L.R. 16/2018 - Persone fisiche
- - dichiarazione prevista dalla L.R. 16/2018 - Persone giuridiche di diritto privato
- - comunicazione/Delega Codice Unico Progetto - Legge n. 3 del 16 gennaio 2003
Modulistica per i tecnici forestali:
Al fine di consentire la stesura di idonei preventivi si rimanda al prezzario allegato A alla DGR 854 del 11 luglio 2023.
Modello excel per la formulazione dei preventivi
I nuovi Piani di Riassetto Forestale dovranno essere redatti in conformità con quanto prescritto nella DGR n.167 del 22 febbraio 2019, "Legge Regionale 13 settembre 1978, n. 52, art. 23 - Aggiornamento ed integrazione delle Direttive e Norme di Pianificazione Forestale.".
Cartografia di supporto:
Come disposto dal Decreto di approvazione del nuovo prezziario, i rilievi di campagna verranno pagati in base alla loro numerosità che dovrà essere definita in fase di preventivo. I criteri da utilizzare dovranno tener conto dell'importanza dei tipi strutturali presenti nell'area di pianificazione e delle possibilità di esbosco. Al fine di facilitare la quantificazione dei rilievi per singola particella forestale vengono forniti i modelli digitali delle chiome - CHM (dati parzialmente elaborati) e la carta dei sistemi di esbosco. Si rendono, inoltre, disponibili gli shapes files dei piani di riassetto forestale in fase di revisione.
Dati ancillari:
- dati di superficie dei piani di riassetto forestale in revisione
- ripresa programmata dei piani di riassetto forestale
Data ultimo aggiornamento: 08 settembre 2023