Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web

 

Scopri il Fondo Sociale Europeo

 

Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è uno dei Fondi Strutturali con cui l’Unione Europea promuove la coesione economica e sociale e punta a ridurre le disparità esistenti tra gli Stati e le diverse Regioni.
In attuazione alla Strategia di Lisbona, interviene nei settori dell’istruzione e della formazione aumentando la partecipazione al mercato del lavoro delle persone inattive, combattendo l'esclusione sociale e promuovendo l'uguaglianza tra uomini e donne e la non discriminazione.

Il compito del FSE è sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti, incentivando percorsi di istruzione, formazione, inserimento lavorativo e inclusione sociale. La programmazione del FSE della Regione del Veneto prevede infatti interventi concreti a beneficio dei cittadini: giovani, lavoratori, disoccupati, persone in condizione di svantaggio.

Le azioni realizzate con il sostegno del Fondo Sociale Europeo sono volte a rafforzare la produttività e la competitività e a promuovere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile.

Il FSE finanzia le azioni volte a conseguire le seguenti priorità:

- accrescere l'adattabilità dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori per ottimizzare ed anticipare i cambiamenti economici;
- migliorare l'accesso all’occupazione, prevenire la disoccupazione, incoraggiare l'invecchiamento attivo e prolungare la vita lavorativa;
- potenziare l’inclusione sociale delle persone svantaggiate, favorendo la loro integrazione nel mondo del lavoro e combattendo ogni forma di discriminazione;
- potenziare il capitale umano attraverso un'istruzione ed una formazione qualitativamente adeguate e coerenti con le richieste del mercato del lavoro;
- promuovere partenariati, patti ed iniziative a livello transnazionale, regionale e locale per favorire riforme nei settori dell’occupazione e dell’integrazione nel mercato del lavoro.

Per il periodo 2021-2027 il Fondo sociale europeo (FSE) è diventato Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e rappresenta il principale strumento dell’Unione europea (UE) per investire nelle persone e costruire un’europa più attenta al sociale e più inclusiva.

L'FSE+ rappresenta l’unione di 4 fondi combinati che nel periodo di programmazione 2014-2020 erano separati: il Fondo sociale europeo (FSE), il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD), l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile e il programma europeo per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI). Il FSE+ continuerà a fornire un contributo importante alle politiche dell'UE in materia di occupazione, società, istruzione e competenze, comprese le riforme strutturali in questi settori per una ripresa socioeconomica dell’UE dalla pandemia di coronavirus.



Data ultimo aggiornamento: 19 settembre 2022