Concorsi e iniziative per le scuole

 

CONCORSOFUORI CLASSE”

SECONDA EDIZIONE

ANNO SCOLASTICO 2022-2023

Concorso per progetti condivisi Scuola-Fattoria didattica finalizzati alla realizzazione di un percorso innovativo di

Educazione civica.

 

 

PROROGA SCADENZA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO FUORI CLASSE – SECONDA EDIZIONE 
Per tutte le Scuole che hanno proceduto correttamente all’Iscrizione al Concorso entro la data stabilita del 15 febbraio 2023, con la finalità di rispondere alle esigenze organizzative degli insegnanti, impegnati nelle molteplici attività legate all’imminente chiusura dell’anno scolastico, la scadenza per l’invio della Scheda progetto (Allegato 1), del Racconto grafico-audiovisivo del Progetto (Allegato 2) e del Modulo Copyright e Liberatoria (Allegato 3) viene prorogata dal 30 aprile al 20 maggio 2023.
Rimane invariata la modalità di invio via mail all’indirizzo concorsofuoriclasse2@regione.veneto.it

In base alla legge 92/2019, che prevede l’introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica, il Decreto Ministeriale n. 35 del 22 giugno 2020 stabilisce che le istituzioni scolastiche debbano definire  il curricolo di educazione civica, tenendo a riferimento le Linee guida, indicando traguardi di competenza, risultati di apprendimento e obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza  con le Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, con le Indicazioni nazionali per i licei e con le Linee guida per gli istituti tecnici e professionali vigenti.

In questo quadro normativo, e nell’ottica di supportare le scuole della nostra regione nella concreta realizzazione delle finalità sopra indicate, la Regione del Veneto, in collaborazione con il Comitato Regionale UNPLI VENETO - APS, e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, nell’ambito del Documento delle pratiche raccomandate a scuola per l’anno scolastico 2022-2023, previsto dal Protocollo d'intesa Veneto per la Salute e dal Protocollo d’intesa Scuola – Regione Salute in tutte le Politiche, indicono la seconda edizione del Concorso Fuori Classe, rivolto a tutte le scuole del Veneto, per proporre tematiche da approfondire a scuola che sono da sempre alla base del Progetto regionale Fattorie didattiche.

Nota congiunta Regione del Veneto- Assessorato al Turismo e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Pubblicazione sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto 

Bando di Concorso

 

A CHI E' RIVOLTO

Il Concorso è aperto a tutte le scuole statali e paritarie della Regione Veneto:

- Scuole dell’infanzia;

- Scuole primarie;

- Scuole secondarie di primo grado;

- Scuole secondarie di secondo grado;

con il coinvolgimento di classi appartenenti anche ad ordini scolastici diversi.

La Scuola deve collaborare, fin dalle prime fasi di ideazione del progetto, con una Fattoria didattica iscritta all’Elenco regionale.

Consulta l'Elenco aggiornato delle Fattorie didattiche della Regione Veneto

 

MODALITÀ E SCADENZE PER L’ISCRIZIONE E LA PARTECIPAZIONE

La Scuola capofila del progetto, insieme alla Fattoria didattica individuata come partner principale del progetto, devono procedere all’iscrizione al Concorso compilando entro il 15 febbraio 2023 il seguente FORM DI ISCRIZIONE

La Scuola capofila del progetto, insieme alla Fattoria didattica individuata come partner principale del progetto, devono inviare la Scheda Progetto (Allegato 1), il Racconto grafico – audiovisivo del Progetto (Allegato 2) e il Modulo Copyright e Liberatoria (Allegato 3) (vedi art. 5 del Bando) entro il 30 aprile 2023 all’indirizzo mail concorsofuoriclasse2@regione.veneto.it.

Scarica qui la Scheda Progetto (Allegato 1)

Scarica qui il Modulo Copyright e Liberatoria (Allegato 3)

 

SELEZIONE, VALUTAZIONE E PREMIAZIONE

Una Commissione appositamente costituita, composta da rappresentanti della Regione, del Gruppo di Lavoro regionale Fattorie didattiche e dell’Ufficio Scolastico Regionale, seleziona i progetti presentati entro la scadenza del 30 aprile 2023 sulla base dei prerequisiti indicati dalla griglia sottoriportata.

Solo i progetti che rispondono a tutti i pre-requisiti passano alla successiva fase di valutazione.

La Commissione quindi, sulla base di criteri quanti-qualitativi indicati nel Bando, appronta una graduatoria e individua i progetti vincitori per ciascuna delle cinque categorie individuate ed eventuali altri progetti di particolare rilevanza che possono essere riconosciuti con premi speciali.

I premi in denaro sono destinati alle Scuole capofila dei progetti vincitori, identificate dal codice meccanografico scritto nel form di iscrizione, nella Scheda Progetto (Allegato 1) e nel Modulo Copyright e Liberatoria (Allegato 3).

Il monte premi del Concorso è pari ad € 12.000,00, suddivisi in € 10.000,00 complessivi per le 5 categorie individuate + € 2.000,00 di premi speciali, per progetti di particolare rilevanza.

I premi saranno consegnati dal Comitato Regionale UNPLI VENETO - APS, a cui la Regione ha affidato il Piano delle iniziative per la realizzazione delle attività di promozione del Progetto regionale Fattorie didattiche, previa sottoscrizione dell’impegno, da parte del Dirigente Scolastico delle Scuole capofila dei progetti vincitori, di utilizzare la somma prevista dal premio per la realizzazione operativa del progetto entro l’anno scolastico 2023-2024, inclusa obbligatoriamente almeno una visita degli studenti nella Fattoria didattica partner principale del progetto, e di presentare, a conclusione del progetto, una relazione finale sulle attività svolte.

 Per maggiori informazioni, scrivi a:  concorsofuoriclasse2@regione.veneto.it

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Concorso "Fuori Classe"

prima edizione

Anno scolastico 2021 - 2022

 

I progetti vincitori,
le scuole e le fattorie didattiche premiate

Foto cerimonia di premiazione


 

Come previsto dal Bando di Concorso, una Commissione appositamente costituita ha selezionato e valutato le Schede progetto pervenute entro la scadenza prevista del 30 aprile.

I 55 progetti oggetto della selezione, che hanno rispettato tutti i prerequisiti specificati nel Bando, sono stati successivamente valutati sulla base dei criteri quanti-qualitativi indicati nella griglia all’art. 6, e quindi sono stati individuati i vincitori per ciascuna delle 4 categorie previste (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado).

Considerando che il Bando prevedeva la possibilità di attribuire dei premi speciali per progetti di particolare rilevanza, la Commissione ha ritenuto di assegnarne 4: due per la scuola dell’infanzia, uno per la scuola primaria, le due categorie con il maggior numero di lavori presentati, perché ritenuti progetti con ampi valori etici e di facile replicabilità nel territorio, e uno per un progetto di particolare valenza ambientale a cui si attribuisce il titolo “Ambiente, Salute e Società”.  

Con Decreto n. 117 del 26 maggio 2022  è stato approvato il verbale della Commissione e la graduatoria dei vincitori: nell’Allegato 4  vengono riportati i progetti vincitori, suddivisi per ordine della scuola, con l’indicazione del titolo, della scuola e della fattoria didattica che lo hanno progettato e presentato.

I premi in denaro saranno consegnati alle Scuole capofila dei progetti vincitori da UNPLI Veneto, a cui la Regione ha affidato il Piano delle iniziative per la realizzazione delle attività di promozione del Progetto regionale Fattorie didattiche.
Le scuole vincitrici sottoscriveranno il loro impegno a utilizzarli per la realizzazione operativa del progetto nei prossimi anni scolastici, includendo obbligatoriamente almeno una visita all’anno nella fattoria didattica partner.
  
A tutti gli altri progetti presentati, la Commissione ha ritenuto all’unanimità, apprezzando l’impegno che traspare dal lavoro di coprogettazione scuola-fattoria didattica, di attribuire un quarto posto ex-aequo. 
Tutte le 55 Schede Progetto quindi entreranno a far parte dell’“Archivio delle buone pratiche di educazione civica progettate in modo condiviso da Scuole e fattorie didattiche”, che verrà reso consultabile, entro il 30 giugno, su questa pagina regionale e sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale.

La cerimonia di premiazione, alla presenza dell’Assessore all’agricoltura e al turismo , è avvenuta nella bellissima cornice della Giornata Aperta delle Fattorie didattiche, a Mogliano Veneto, ospiti di Sara e della sua Fattoria CampoAtavola.

Grazie a tutte le scuole e a tutte le fattorie didattiche che hanno partecipato quest’anno e…
arrivederci alla seconda edizione del Concorso Fuori Classe!

 

 

In base alla normativa che prevede l'introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica, secondo il principio della trasversalità, uno dei nuclei tematici principali che costituiscono i pilastri della Legge è incentrato su educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari e sugli Obiettivi di Agenda 2030.

In questo quadro normativo, e nell'ambito del Programma delle attività congiunte per l'anno scolastico 2021/2022 previsto dal Protocollo d'intesa Salute in tutte le Politiche, con l'intento di supportare le scuole della nostra regione nella concreta realizzazione delle finalità sopra indicate, la Regione del Veneto - Assessorato al  Turismo, in  collaborazione con UNPLI Veneto e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, indicono questo Bando di Concorso, per promuovere tematiche da approfondire a scuola che sono da sempre alla base del Progetto regionale Fattorie didattiche

 

 

 

A CHI E' RIVOLTO

Il Concorso è rivolto a tutte le scuole statali e paritarie del Veneto, di ogni ordine e grado, in collaborazione con le Fattorie didattiche iscritte all'Elenco regionale.

 

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

PRE-ISCRIZIONE

Le scuole interessate dovranno procedere ad una pre-iscrizione al Concorso, unitamente alla Fattoria didattica individuata come partner del progetto, cliccando al seguente link  entro il 22 gennaio 2022.

 

CONFERMA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

La Scheda progetto (Allegato 2), unitamente alla Scheda di conferma di partecipazione al Concorso (Allegato 3), da compilarsi obbligatoriamente in formato pdf sulla base dei modelli qui reperibili, deve essere inviata entro il 30 aprile 2022.

Eventuali altri materiali di documentazione a supporto del progetto vanno inviati alla stessa mail precedentemente indicata unicamente via Wetransfer (www.wetransfer.com).

 

SELEZIONE, PREMI E PREMIAZIONE

Una Commissione appositamente costituita, composta da rappresentanti della Regione, del Gruppo di Lavoro regionale Fattorie didattiche e dell'Ufficio Scolastico Regionale, selezionerà i lavori sulla base dei prerequisiti indicati nel Bando di concorso, stilerà una graduatoria di merito e individuerà quindi i vincitori per ciascuna delle 4 categorie individuate (scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado, scuole secondarie di secondo grado).

Il monte premi del Concorso è pari ad € 10.000,00, suddivisi in € 8.000,00 complessivi per le 4 categorie + € 2.000,00 di premi speciali, per progetti di particolare rilevanza.

I premi saranno dati alle Scuole capofila dei progetti vincitori da UNPLI Veneto, a cui la Regione ha affidato il Piano delle iniziative per la realizzazione delle attività di promozione del Progetto regionale Fattorie didattiche.

La cerimonia di premiazione avverrà il 29 maggio 2022, in occasione della Giornata aperta delle fattorie didattiche, fermo restando eventuali variazioni dovutre alla situazione sanitaria generale.

Tutte le Schede progetto che abbiano, a parere della Commissione, superato la fase di preselezione, verranno inserite nell'"Archivio delle buone pratiche di educazione civica, progettate in modo condiviso da Scuole e Fattorie didattiche", che sarà reso consultabile sul sito della Regione e sul sito dell'Ufficio Scolastico regionale.

 

 



Data ultimo aggiornamento: 21 aprile 2023