Sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione per le bambine e i bambini dalla nascita sino ai sei anni


Nella seduta della Conferenza Unificata del 2 novembre 2017 è stata sancita l’Intesa sul “Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del Sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione per le bambine e i bambini dalla nascita sino a sei anni” e sul Decreto di Riparto del relativo “Fondo nazionale per il Sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione” per il 2017.
L’articolo 6, comma 2, del suddetto decreto di riparto stabilisce che le Regioni dovevano trasmettere al MIUR entro il 20 novembre 2017 l’elenco dei Comuni e delle loro forme associative ammessi a finanziamento statale, sentite le Anci regionali; lo stesso articolo al comma 3 stabilisce che le Regioni dovevano trasmettere al MIUR entro il 31 gennaio 2018 le tipologie di interventi, attuati o da attuare, sulla base delle risorse erogate ai Comuni.
Le tipologie di interventi, attuati o da attuare, sulla base delle risorse erogate ai Comuni sono stabilite dall’art. 3, comma 1, della stessa Intesa e includono:

  • Interventi di nuove costruzioni, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, riqualificazione funzionale ed estetica, messa in sicurezza meccanica e in caso di incendio, risparmio energetico e fruibilità di stabili di proprietà delle Amministrazioni pubbliche;
  • Il finanziamento di spese di gestione, in quota parte, dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia, in considerazione dei loro costi e della loro qualificazione;
  • Interventi di formazione continua in servizio del personale educativo e docente, in coerenza con quanto previsto dal Piano nazionale di formazione di cui alla Legge n. 107 del 2015, e la promozione di coordinamenti pedagogici territoriali.

Con DGR n. 47 del 19 gennaio 2018 [Bur n. 11 del 30 gennaio 2018] e successivo Decreto di rettifica n. 3 del 31 gennaio 2018 [Bur n. 22 del 2 marzo 2018] sono state approvate le tipologie di interventi, attuati o da attuare, di cui all’art. 3 comma 1, del Decreto di riparto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) del 2 novembre 2017.

Infine con Delibera di Giunta Regionale n. 155 del 16 febbraio 2018 [Bur n. 18 del 23 febbraio 2018] è stato approvato lo schema di Protocollo d’Intesa tra Regione del Veneto, ANCI Veneto e Federazione Italiana Scuole Materne - Allegato A - in merito all’utilizzo delle risorse assegnate alla Regione del Veneto relative al Fondo nazionale per il Sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione, ai sensi dell’Intesa C.U. 2 novembre 2017, per il triennio 2017-2019.
Il Protocollo in oggetto stabilisce che le risorse destinate per l’anno 2017 alla Regione del Veneto per il finanziamento di spese di gestione, in quota parte, dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia, in considerazione dei loro costi e della loro qualificazione, saranno ripartite tra i servizi educativi per l'infanzia e le scuole dell'infanzia non statali come da Allegato A1 che fa parte integrante e sostanziale del Protocollo d’Intesa.
Lo stesso Protocollo stabilisce altresì che i criteri da proporre alla Giunta regionale per il riparto delle risorse destinate alla Regione del Veneto per gli anni 2018 e 2019 per il finanziamento del “Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del Sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione per le bambine e i bambini dalla nascita sino a sei anni” saranno condivisi tra Regione del Veneto, ANCI Veneto e Federazione Italiana Scuole Materne.

 

 

Piano 0-6 anni - Annualità 2018

 

Con DGR n. 1548 del 22 ottobre 2018, pubblicata sul B.U.R. 110 del 2 novembre 2018, sono state approvate le tipologie di interventi, attuati o da attuare, di cui al Decreto di riparto relativo al “Fondo nazionale per la promozione del Sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione per le bambine e i bambini dalla nascita sino ai sei anni” relativo alla seconda annualità, approvato in sede di Conferenza Unificata con l’Intesa rep. 103/CU del 18 ottobre 2018.

Con l’occasione si precisa quanto segue:

  1. Il finanziamento sarà erogato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) direttamente alle Amministrazioni comunali: qualsiasi informazione in merito a tempi e modi di erogazione, nonché alle modalità di rendicontazione possono essere fornite esclusivamente dagli uffici competenti del MIUR;
  2. Il finanziamento delle spese di gestione, in quota parte, dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia è destinato alle strutture di cui all’Allegato B della DGR n. 1548 del 22 ottobre 2018, ai sensi del Protocollo d’Intesa tra Regione del Veneto, ANCI Veneto e Federazione Italiana Scuole Materne, di cui alla DGR n. 155 del 16 febbraio 2018 [Bur n. 18 del 23 febbraio 2018] ;
  3. Per informazioni in merito ai finanziamenti di interventi di nuove costruzioni, ristrutturazione edilizia, ecc., di cui all’Allegato A della DGR n. 1548 del 22 ottobre 2018, rivolgersi all’Unità Organizzativa Edilizia Pubblica ;
  4. Per quanto riguarda i finanziamenti per la realizzazione di interventi di formazione continua in servizio del personale educativo e docente e la promozione di coordinamenti pedagogici territoriali, di cui all’Allegato C della DGR n. 1548 del 22 ottobre 2018, verranno fornite specifiche indicazioni quanto prima.

Piano 0-6 anni - Annualità 2019

 

Con DGR n. 2010 del 30 dicembre 2019, pubblicata sul B.U.R. 5 del 10 gennaio 2020, sono state approvate le tipologie di interventi, attuati o da attuare, di cui al Decreto di riparto relativo al “Fondo nazionale per la promozione del Sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione per le bambine e i bambini dalla nascita sino ai sei anni” relativo alla seconda annualità, approvato in sede di Conferenza Unificata  del 18 dicembre 2019.

Con l’occasione si precisa quanto segue:

  1. Il finanziamento sarà erogato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) direttamente alle Amministrazioni comunali: qualsiasi informazione in merito a tempi e modi di erogazione, nonché alle modalità di rendicontazione possono essere fornite esclusivamente dagli uffici competenti del MIUR;
  2. Il finanziamento delle spese di gestione, in quota parte, dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia è destinato alle strutture di cui all’Allegato A della DGR n. 2010 del 30 dicembre 2019, ai sensi del Protocollo d’Intesa tra Regione del Veneto, ANCI Veneto e Federazione Italiana Scuole Materne, di cui alla DGR n. 155 del 16 febbraio 2018 [Bur n. 18 del 23 febbraio 2018] ;
  3. I finanziamenti per la realizzazione di interventi di formazione continua in servizio del personale educativo e docente è destinato ai Comuni di cui all’Allegato B della DGR n. 2010 del 30 dicembre 2019, con espicitazione anche delle scuole dell'infanzia che hanno aderito spontaneamente al progetto RAV (Rapporto Auto Valutazione),in coerenza con quanto previsto dal Piano nazionale di formazione di cui alla L. n.107/2015,  e la promozione di coordinamenti pedagogici territoriali, sulla base di una Piano di Formazione da elaborarsi d'intesa con ANCI Veneto, FISM e USR e i competenti Uffici della Regione del Veneto.

 

Piano 0-6 anni - Annualità 2020

 

Con DGR n. 912 del 9 luglio 2020 , pubblicata sul B.U.R. 104 del 14 luglio 2020, è stata approvata la programmazione regionale degli interventi di cui al Decreto di riparto relativo al “Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione per i bambini di età compresa dalla nascita sino ai sei anni” anno 2020, approvato in sede di Conferenza Unificata del 18 giugno 2020.

Per l'annualità 2020 è stato stabilito che tutte le risorse disponibili, in considerazione dell’impatto dell’emergenza da Covid 19, siano destinate al finanziamento delle spese di gestione dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia non statali, utilizzando gli stessi criteri di riparto applicati nel triennio precedente, ossia:

  • i criteri di riparto di cui alla L.R. n. 32/1990 per i Servizi per la prima infanzia e alla L.R. n. 23/1980 per le Scuole dell’infanzia non statali, cioè gli stessi criteri che si applicano nei riparti annuali delle risorse finanziarie destinate ai servizi per l'infanzia e delle scuole dell'infanzia non statali; includendo anche i servizi per la prima infanzia accreditati ai sensi della L.R. n. 22/2002 ma non finanziati ai sensi della L.R. n. 32/1990, utilizzando il criterio di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 686 del 26 maggio 2020 e individuati sulla base dei certificati di accreditamento istituzionale in possesso della Direzione Servizi Sociali al 1° semestre 2020. 

Come gli anni scorsi, il finanziamento sarà erogato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) direttamente alle Amministrazioni comunali: qualsiasi informazione in merito a tempi e modi di erogazione, nonché alle modalità di rendicontazione possono essere fornite esclusivamente dagli uffici competenti del MIUR.

 

 

Piano 0-6 anni - Annualità 2021, 2022 e 2023

 

Con DGR n. 1607 del 19 novembre 2021, pubblicata sul BUR n. 160 del 30/11/2021, è stata approvata la programmazione regionale degli interventi di cui al Decreto di riparto relativo al “Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione per i bambini di età compresa dalla nascita sino ai sei anni”per gli anni 2021, 2022 e 2023, approvato nelle sedute della Conferenza Unificata dell’8 luglio 2021, del 4 agosto 2021 e del 9 settembre 2021.

 

Per ulteriori approfondimenti sul Piano di azione nazionale pluriennale

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca - Piano di azione nazionale pluriennale



Data ultimo aggiornamento: 21 dicembre 2021