XXV Tavolo Tecnico di Confronto per il Settore Primario (Martedì 24 maggio 2022)
Il giorno 24 maggio 2022, si è svolto online il XXV Tavolo Tecnico di Confronto per il Settore Primario.
La dott.ssa Giulia Ruol Ruzzini, coordinatrice dell’evento, ha avviato l’incontro alle ore 9.30 con la presentazione dei partecipanti e l’esposizione sintetica della struttura e delle finalità del Tavolo.
Gli interventi della giornata hanno riguardato il tema trasversale dell’acqua, risorsa fondamentale oltre che per la produttività del territorio, per la tutela della biodiversità e la lotta ai cambiamenti climatici.
Sono stati presentati due progetti Interreg Italia-Croazia, “MARLESS” e “Investinfish”, connessi rispettivamente alla tematica dei rifiuti marini e alla gestione delle acque interne e alla competitività del sistema di produzione del comparto pesca e acquacoltura.
Un altro progetto proposto al Tavolo è stato “Soilbank”, progetto che mira a sviluppare una strategia agronomica che incrementi il contenuto di sostanza organica dei terreni agricoli e ne migliori le capacità di ritenzione idrica.
Infine, sono stati illustrati due progetti Horizon, “B-WaterSmart” per la sostenibilità del recupero delle risorse legate ai processi di depurazione dei reflui fognari e “SolaQua” per lo sviluppo dell’utilizzo dell’energia rinnovabile nei sistemi di irrigazione delle aree mediterranee.
Scarica la lista dei partecipanti
Programma:
- Introduzione ai lavori e coordinamento del Tavolo dott.ssa Giulia Ruol Ruzzini, U.O. Rapporti UE e Stato della Regione del Veneto
- "Tutela della biodiversità e sostenibilità in agricoltura” – Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto, Capo Delegazione Nazionale al Comitato delle Regione e Ambasciatore per l’Italia del Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia
- “Il lavoro in agricoltura: tra resilienza e cambiamento” – dott.ssa Letizia Bertazzon, ricercatrice Veneto Lavoro
- “MARELESS, MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions. Azioni di innovazione e consapevolezza transfrontaliera sul Marine Litter” – dott.ssa Lorena Franz e dott. Andrea Torresan, ARPAV
- "Innovazione nel settore ittico: l’esperienza del progetto europeo Interreg Investinfish" – dott. Marco Galanti e dott. Enrico Segantin, t2i, Trasferimento tecnologico e innovazione
- “Progetto SoilBank: Adattamento al Cambiamento Climatico Investendo nei Suoli” – dott. Graziano Paulon e dott. Giampaolo Rossi, Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, prof. Maurizio Borin e dott. Carmelo Mauceri, Università degli Studi di Padova
- “Progetto Horizon 2020 B-WaterSmart: l’attività della CoP Caso Venezia” – dott.ssa Patrizia Ragazzo, Veritas, Ricerca e Sviluppo Progetti Comunitari
- “Progetto Horizon 2020 SOLAQUA: Accessible, reliable, and affordable solar irrigation for Europe and beyond” dott.ssa Juliette Olivier, Project and Policy Officer, Conference of Peripheral Maritime Regions (CPMR)
Data ultimo aggiornamento: 20 giugno 2022