Navigazione Navigazione

Pubblicati i Programmi di lavoro 2021-2022 di Horizon Europe

09 luglio 2021

Il Programma quadro per ricerca e innovazione 2021-2027 Horizon Europe è pienamente operativo: il 15 giugno 2021 la Commissione europea ha infatti adottato il principale Programma di lavoro relativo al periodo 2021-2022, dando così il via alla pubblicazione dei bandi in tutti gli ambiti previsti da Horizon Europe.

Con un finanziamento di 14,7 miliardi di euro per i primi due anni di operatività, il Programma per R&I finanzierà interventi volti a favorire la doppia transizione verde e digitale e la resilienza dell’Unione, a sostenere la mobilità dei ricercatori e la qualità delle infrastrutture di ricerca, a contribuire alla crescita di ecosistemi dell’innovazione che consentano lo sviluppo di startup e PMI innovative, e a rafforzare lo Spazio europeo della ricerca.

Ai Programmi di lavoro 2021 del Consiglio europeo della ricerca (ERC) e del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), pubblicati tra febbraio e marzo 2021, si sono aggiunti gli altri testi che vanno a completare il primo Programma di lavoro di Horizon Europe.

Per il primo pilastro, Eccellenza scientifica, i Programmi di lavoro 2021-2022 recentemente pubblicati riguardano:

1. le azioni Marie Skłodowska-Curie, che saranno volte a finanziare reti di dottorandi in tutta Europa, borse di ricerca, scambi del personale impiegato in R&I, programmi di dottorato regionali, nazionali o internazionali, attività per avvicinare la ricerca ai cittadini e attività di cooperazione internazionale;

2. le infrastrutture di ricerca, che saranno potenziate tramite azioni mirate a mantenere la leadership europea nel mondo, a rendere lo European Open Science Cloud (EOSC) operativo, equo ed efficace, a supportare la ricerca scientifica in ambito sanitario, tecnologico, verde e digitale, e a favorire la collaborazione tra istruzione e ricerca a livello transfrontaliero.

Nell’ambito del secondo pilastro, Sfide globali e competitività industriale europea, sono stati resi disponibili i Programmi di lavoro 2021-2022 relativi a ogni cluster, in particolare:

1. Le azioni del Cluster salute sono articolate in sei destinations: rimanere in salute in una società in rapido cambiamento; vivere e lavorare in un ambiente che promuova la salute; affrontare le malattie e ridurne il peso; assicurare l’accesso a servizi di cura innovativi, sostenibili e di alta qualità; sbloccare il pieno potenziale di nuovi strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per una società sana; mantenere un’industria sanitaria innovativa, sostenibile e competitiva sul piano globale;

2. le azioni del Cluster cultura, creatività e società inclusiva sono suddivise in tre destinations: ricerca innovativa sulla democrazia e sulla governance; ricerca innovativa sul patrimonio culturale e sulle industrie culturali e creative; ricerca innovativa sulle trasformazioni economiche e sociali;

3. le azioni del Cluster sicurezza civile per la società sono ripartite in sei destinations: proteggere meglio l’UE e i suoi cittadini dal crimine e dal terrorismo; gestione efficace delle frontiere esterne dell’UE; infrastrutture resilienti; maggiore sicurezza informatica; una società europea resiliente ai disastri; rafforzamento della ricerca e dell’innovazione sulla sicurezza;

4. le azioni del Cluster digitale, industria e spazio si distribuiscono in sei destinations: produzione climaticamente neutra, circolare e digitalizzata; maggiore autonomia nelle catene del valore strategiche per un’industria resiliente; tecnologie dei dati e computazionali leader a livello mondiale; tecnologie digitali ed emergenti per aumentare la competitività e adatte al Green Deal; autonomia strategica aperta nello sviluppo, dislocamento e utilizzo d'infrastrutture, servizi, applicazioni e dati basati sullo spazio; sviluppo umano ed etico delle tecnologie digitali e industriali;

5. le azioni del Cluster clima, energia e mobilità sono organizzate all’interno di sei destinations: scienze del clima e risposte per la trasformazione verso la neutralità climatica; soluzioni intersettoriali per la transizione climatica; approvvigionamento energetico sostenibile, sicuro e competitivo; uso efficiente, sostenibile e inclusivo dell'energia; soluzioni pulite e competitive per tutte le modalità di trasporto; trasporto sicuro e resiliente e servizi di mobilità intelligente per passeggeri e merci; 

6. le azioni del Cluster cibo, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente si articolano in sette destinations: biodiversità e servizi ecosistemici; sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell'ambiente dalla produzione primaria al consumo; settori dell'economia circolare e della bioeconomia; ambiente pulito e zero inquinamento; terra, oceano e acqua per l'azione climatica; comunità rurali, costiere e urbane resilienti, inclusive, sane e verdi; governance innovativa, osservazioni ambientali e soluzioni digitali a sostegno del Green Deal.

I restanti Programmi di lavoro 2021-2022 si riferiscono ai seguenti aspetti:

1. gli ecosistemi europei dell’innovazione (EIE), le cui azioni promuoveranno lo sviluppo di maggior interconnessione, inclusione ed efficienza nell’innovazione europea, anche attraverso il sostegno alla crescita e allo sviluppo delle imprese innovative europee;

2. l’ampiamento della partecipazione e il rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca (SER), che opererà per il miglioramento dell’accesso all’eccellenza nell’ambito della R&I, per attrarre e mobilitare i migliori talenti, e per riformare e potenziare il sistema europeo di ricerca e innovazione;

3. le missioni, che sono attualmente nella fase preparatoria durante la quale saranno sviluppati i piani d'implementazione. Il Programma di lavoro pubblicato contiene azioni volte a supportare la fase preparatoria delle cinque missioni, riguardanti l’adattamento al cambiamento climatico; il cancro; gli oceani, i mari e le acque costiere e interne; città intelligenti e climaticamente neutre; cibo e terreni sani. Il testo include inoltre due destinations aggiuntive, relative al completamento delle missioni attraverso azioni nazionali e alla complementarietà tra le missioni e la New European Bauhaus.

Le opportunità di finanziamento disponibili saranno illustrate nel dettaglio dalla Commissione europea in occasione delle giornate informative in programma tra il 28 giugno e il 9 luglio 2021. In Italia, invece, APRE terrà delle sessioni di approfondimento relative ai diversi ambiti d'intervento di Horizon Europe nella settimana compresa tra il 12 e il 16 luglio 2021. Tutti i documenti relativi al Programma Quadro per ricerca e innovazione, inclusi quelli riguardanti le regole di partecipazione, sono disponibili al seguente link.


 



Data ultimo aggiornamento: 14 dicembre 2021