OPERATORE SOCIO-SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA (OSS-FC)
EVENTUALI AGGIORNAMENTI SARANNO RESI DISPONIBILI SU QUESTA PAGINA WEB.
DGR n. 650 del 01 giugno 2022 – CORSI DI FORMAZIONE
Con la Deliberazione di Giunta Regionale del Veneto n. 650 del 01 giugno 2022 ad oggetto: Approvazione percorso di "Formazione complementare in assistenza sanitaria dell'Operatore Socio-Sanitario" e delle modalità organizzative di attuazione dei corsi di formazione. Approvazione del "Corso di formazione per infermieri referenti per l'inserimento di Operatori Socio-Sanitari nelle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani". Sostituzione integrale della DGR n. 305 del 16/3/2021. L.R. 20/2001 smi - Accordo stipulato il 16 gennaio 2003 tra il Ministro della salute, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. DGR n. 41/CR del 12/4/2022 che ha sostituito la precedente deliberazione n. 305 del 16 marzo 2021, sono state approvate le modalità organizzative di carattere generale e i contenuti formativi dei corsi di formazione complementare in assistenza sanitaria.
Sulla base di quanto indicato dalla DGR 650/2022 i corsi saranno destinati prioritariamente agli Operatori Socio Sanitari in attività presso le strutture extraospedaliere residenziali e semiresidenziali per anziani, pubbliche e private accreditate.
Le disposizioni per la selezione dei candidati, l’iscrizione e l’ammissione, le attività didattiche teoriche e pratiche, l’esame finale nonché il percorso di tirocinio sono stabilite con Decreto del Direttore della Direzione Risorse Umane del SSR n. 12 del 03 agosto 2022, disponibile al seguente link: DDR n. 12/2022.
L’allegato C del decreto succitato contenente la ripartizione dei posti tra le strutture residenziali e semiresidenziali per anziani pubbliche e private accreditate (Enti gestori) per il corso è stata sostituita nel decreto del Direttore della Direzione Risorse Umane del SSR n. 13 del 18 agosto 2022 ed è disponibile al seguente link: DDR n. 13/2022.
Chi è l'Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare in Assistenza sanitaria
L’OSS-FC, come specificato nell’Accordo Stato/regioni del 2003,è l’operatore che ha raggiunto le competenze professionali per l’esercizio delle attività e dei compiti che gli consentono di svolgere ulteriori attività in aggiunta a quelle previste dal profilo di base.
L’OSS-FC è un componente dell’équipe assistenziale:
- - collabora con i professionisti sanitari e socio-sanitari secondo l’organizzazione del contesto in cui è inserito
- - svolge le attività assistenziali proprie, attenendosi alla pianificazione individuale definita dai professionisti sanitari di riferimento, in particolare dall’infermiere o dall’ostetrica
- - svolge le attività dirette alla persona assegnate dall’infermiere o dall’ostetrica e con la loro supervisione
- - verifica i risultati delle proprie azioni e riferisce gli esiti al professionista sanitario di riferimento
- - adotta comportamenti di sicurezza per sé e per la persona assistita, e risponde per la non corretta esecuzione delle prestazioni affidategli.
Quali sono le abilità dell’Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare in Assistenza sanitaria
Le attività che possono essere attribuite all’OSS-FC, previa valutazione e indicazione dell’infermiere, sono descritte nella tabella dell’Allegato A alla deliberazione in oggetto.
Come si diventa Operatore Socio-Sanitario con Formazione Complementare in Assistenza sanitaria
È necessario frequentare un corso di 400 ore autorizzato dalla Regione del Veneto al termine del quale, superato positivamente l’esame finale, viene rilasciato un attestato.
Il percorso formativo dell’Operatore Socio-Sanitario con Formazione complementare in assistenza sanitaria
Il percorso formativo, definito con DGR n. 650/2022, viene strutturato in 9 corsi la cui sede è attivata presso le Aziende ULSS .
Il percorso formativo nella sua interezza è costituito da 400 ore complessive di cui 150 ore di attività didattica teorica e 250 ore di tirocinio; la parte teorica viene svolta in FAD asincrona erogata agli iscritti mediante piattaforma Moodle di Fondazione Scuola di Sanità Pubblica; al termine del periodo di fruizione della FAD asincrona è prevista una fase di verifica dell’apprendimento in presenza presso le sedi dei corsi.
Il tirocinio viene svolto nelle strutture e servizi delle Aziende ULSS ed è preceduto da attività di simulazione.
Per l’ammissione al corso è richiesto il possesso della qualifica di Operatore socio sanitario o titolo equipollente secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali (vedere paragrafo seguente).
Possono essere ammessi al corso i dipendenti attualmente in attività presso le strutture residenziali e semiresidenziali per anziani, extraospedaliere pubbliche e private accreditate e con un’esperienza lavorativa di almeno 24 mesi.
Le strutture residenziali e semiresidenziali per anziani, extraospedaliere pubbliche e private accreditate, selezionano i candidati da ammettere al corso tra i dipendenti in attività presso le stesse, in possesso dei requisiti indicati, in base alla distribuzione dei posti disponibili, indicati nella tabella all’Allegato C del Decreto del Direttore della Direzione Risorse Umane del SSR n. 13/2022.
Titoli equipollenti al titolo di Operatore Socio-Sanitario
La Regione del Veneto ha determinato quali sono i titoli considerati equipollenti a quello di Operatore Socio Sanitario con le DGR 2230/02 e 3973/2002 disponibili ai seguenti link:
DGR n. 2230 del 09 agosto 2002 (pdf 300KB)
DGR n. 3973 del 30 dicembre 2002 (pdf 550KB)
Data ultimo aggiornamento: 19 ottobre 2023