Navigazione Navigazione

Dettaglio contenuto Dettaglio contenuto

Regione del Veneto: linee guida per gli interventi nei boschi danneggiati dal maltempo.

06 febbraio 2019


La Regione del Veneto ha reso note le prime linee guida operative a cui i soggetti interessati dovranno fare riferimento per l'asportazione del legname e dei residui vegetali nelle aree boschive schiantate dal vento nel rispetto della sicurezza dei lavoratori e dell'ambiente.
Sono interessati 30 mila ettari di territorio del Veneto per milioni di metri cubi di legname caduto al suolo.
Le linee guida riguardano le procedure per l’utilizzazione del materiale schiantato, per il quale non è richiesta nessun autorizzazione preventiva; le indicazioni per la vendita del materiale nelle proprietà pubbliche, che potrà essere effettuata in deroga dall’applicazione del vigente capitolato tecnico; le indicazioni per l’allestimento e la bonifica forestale delle aree schiantate (in particolare, la gestione dei residui di lavorazione e la gestione delle ceppaie sradicate e dei pendii ripidi).
Le linee guida specificano infine che soltanto in alcune aree dei comuni colpiti (Alleghe, Colle S. Lucia, Livinallongo del Col di Lana, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, Zoppè di Cadore, Borca di Cadore, Valle di Cadore, Canale d’Agordo, Calalzo di Cadore, Cencenighe Agordino, Cibiana di Cadore, Gosaldo, Rivamonte, Taibon Agordino, Sovramonte, Feltre, Enego, Gallio, Rotzo), ben precisate e assolutamente delimitate con apposita cartografia da parte dell’ARPAV, non sarà possibile l’asportazione. Ci sono aree infatti in cui le piante a terra possono avere una funzione protettrice degli abitati e della viabilità.

Per scaricare le linee guida clicca qui



Data ultimo aggiornamento: 06 febbraio 2019