Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web

Dematerializzazione - PEC Posta Elettronica Certificata

A partire dal 1 gennaio 2007, le Amministrazioni pubbliche sono obbligate a dotarsi della PEC nel caso in cui un soggetto qualsiasi voglia utilizzare questo strumento per comunicare con la PA. La PEC trasla il concetto della tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno al mondo IT. In questo nuovo ambito viene utilizzata una particolare casella di posta elettronica (eMail) che consente di registrare tutte le ricevute di invio e di ricezione conferendo a tale sistema validità legale, infatti il documento informatico trasmesso per mezzo di essa è opponibile a terzi.

 

In data 23 maggio 2022 è stato sottoscritto l’accordo quadro con un unico operatore economico per i servizi di dematerializzazione a favore di Regione del Veneto e degli enti sottoscrittori con il Raggruppamento Temporaneo di Imprese tra Medical Advanced Services & Solutions S.r.l, in forma abbreviata Medas S.r.l. e Namirial S.p.A.

Per accedere alla casella PEC Namirial collegarsi a regioneveneto.webmailpec.it

 

Si riportano quindi le informazioni relative alle modalità di richiesta di attivazione della casella PEC, la modulistica disponibile, le modalità di accesso e i recapiti per l’assistenza.

 

Cosa offre il servizio

Per favorire ed incentivare l’utilizzo di questo strumento, il servizio mette gratuitamente a disposizione di tutti gli Enti Locali del Veneto alcune caselle di posta elettronica certificata. Il numero massimo di PEC offerte gratuitamente è rapportato alla popolazione amministrata come esplicitato nella tabella seguente.

 

               Popolazione amministrata               

Numero massimo Caselle PEC 

 

< 5.000 e Comunità Montane

5

 

tra 5.000 e 20.000 ed Enti strumentali

10

 

> 20.000

15

 

Province e Città Metropolitane

20

 

Principali caratteristiche delle caselle PEC Namirial

- Spazio casella Inbox di 10 GB;

- Spazio dell'archivio di sicurezza di 24 GB;

- Fino a mille destinatari diversi per un singolo messaggio;

- Dimensione massima dei messaggi di 100 MB.

Le caselle PEC sono fruibili attraverso un’avanzata Webmail multi-device o attraverso comuni client di posta che utilizzano i protocolli IMAP/S, POP/S e SMTP/S.

 

Come aderire al servizio

Per richiedere una nuova casella PEC è necessario: 

1. Inviare una richiesta formale via PEC a ictagendadigitale@pec.regione.veneto.it indicando come oggetto NUOVA CASELLA PEC, il numero di caselle PEC richieste e la ragione sociale;

2. Compilare il MODULO ONLINE;

3. Attendere la mail di conferma con le istruzioni per completare il processo di certificazione della casella.

 

Gestione della casella PEC

Il servizio PEC mette a disposizione una Webmail, fruibile mediante browser, che permette di leggere, inviare e gestire la propria casella PEC da qualsiasi postazione internet. 

Per accedere alla casella PEC mediante browser collegarsi a regioneveneto.webmailpec.it

- Se si desidera accedere alla casella PEC tramite un client di posta elettronica (Outlook, Mozilla Thunderbird, Mail, etc.) è necessario configurare l'applicazione con i parametri indicati sul presente documento.

- Per revocare una casella è necessario inviare il seguente modulo compilato e firmato digitalmente via PEC a ictagendadigitale@pec.regione.veneto.it indicando come oggetto REVOCA CASELLA PEC  
ATTENZIONE: dal giorno in cui la casella verrà effettivamente revocata, l'utente NON potrà più accedere alla casella neppure in modalità lettura.

 

Manualistica

- Prima di utilizzare la casella PEC si consiglia di leggere le raccomandazioni di corretto utilizzo del servizio.

- Da qui c'è la possibilità di consultare il manuale di utilizzo della casella PEC mediante webmail.

 

Assistenza e Helpdesk

Per assistenza tecnica e per segnalare eventuali problemi di utilizzo:

​​​- Scrivere a supporto.rv@namirial.com
- Contattare il numero verde dedicato 800 683 702

Per assistenza relativa alla richiesta di rilascio di una nuova PEC o per informazioni generali sul servizio:

- Scrivere a documentidigitali@regione.veneto.it
- Contattare il numero 041 2793926

 

Il SERVIZIO ARUBA sarà accessibile fino al 31 ottobre p.v. in sola consultazione su webmail.pec.it utilizzando le credenziali di Aruba. 


Data ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2022