Intese Programmatiche d'Area (IPA)

immagine IPA

 

Le Intese Programmatiche d'Area (IPA) sono uno strumento di programmazione decentrata e di sviluppo del territorio, attraverso il quale la Regione offre la possibilità agli Enti pubblici locali e alle Parti economiche e sociali di partecipare alla programmazione regionale.
Costituiscono compiti dell'IPA:

  • promuovere, attraverso il metodo della concertazione, lo sviluppo sostenibile dell'area cui fa riferimento;
  • elaborare e condividere analisi economiche, territoriali, ambientali;
  • formulare politiche da proporre al proprio territorio ed a livelli di governo sovraordinati;
  • individuare i percorsi procedurali e i comportamenti piů efficaci per il raggiungimento degli obiettivi;
  • esplicitare i progetti strategici da avviare alle varie linee di finanziamento;
  • evidenziare gli adeguamenti degli strumenti di pianificazione locale;
  • far assumere ai partecipanti al Tavolo di Concertazione gli impegni finanziari necessari per il cofinanziamento degli interventi strategici individuati.
     



Normativa

art. 25, l.r. 35/2001 
DGR n. 2796/2006 - Programmazione decentrata - Intese Programmatiche d'Area (IPA). (Art. 25 l.r. 35/2001)
DGR n. 3517/2007 - Programmazione decentrata - Riconoscimento Intese Programmatiche d'Area (IPA). (Art. 25 l.r. 35/2001; DGR 2796/2006). 
DGR n. 3323/2008 - Programmazione decentrata - Riconoscimento Nuove Intese Programmatiche d'Area (IPA). (Art. 25 l.r. 35/2001; DGR n. 2796/2006) 
DGR n. 3698/2009 - Programmazione decentrata - Riconoscimento nuove Intese Programmatiche d'Area (IPA). (Art. 25 l.r. 35/2001; DGR n. 2796/2006)
DGR n. 2620/2010 - Programmazione decentrata - Riconoscimento Intese Programmatiche d'Area anno 2010. (Art. 25 LR 35/2001; DGR 2796/2006)
DGR n. 1034/2012 - Programmazione decentrata - Riconoscimento Intese Programmatiche d'Area anno 2012 (Art. 25 l.r. 35/2001, DGR 2796/2006)  
DGR n. 2027/2012 - Programmazione decentrata. Riconoscimento Intese Programmatica d'Area della Marca Trevigiana e modifiche territoriali di preesistenti aree - anno 2012



Data ultimo aggiornamento: 26 agosto 2014