Albero monumentale – definizione
Per albero monumentale si intende:
- l'albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali ovunque ubicate ovvero l'albero secolare tipico, che possono essere considerati come rari esempi di maestosità e longevità, per età o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie, ovvero che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali;
- i filari e le alberate di particolare pregio paesaggistico, monumentale, storico e culturale, ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani;
- gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private
Gli alberi monumentali del Veneto
Nella Regione del Veneto ci sono in totale 206 alberi monumentali:
- 110 sono stati approvati con D.M. n.5450 del 19/12/2017
- 49 sono stati approvati con D.M. n.757 del 19/04/2019
- 47 sono stati approvati con D.M. n. 9022657 del 24/07/2020
L’elenco degli alberi monumentali nazionale comprende più di 2400 piante ed è in continuo aggiornamento e modifica.
La normativa
La materia “Alberi monumentali” è attualmente disciplinata sia da norme nazionali che da una specifica legge regionale.
Con propria Legge Regionale 9 agosto 2002, n. 20 "Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali" la Regione del Veneto ha approvato un elenco di 92 alberi monumentali (DGR. n. 849 del 15 maggio 2012). Questo elenco è stato inglobato in parte nell’elenco nazionale.
La successiva legge 14 gennaio 2013, n. 10 "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani", ha precisato la definizione di "albero monumentale" per l’intero territorio nazionale che dovrà a breve essere recepita anche dalla legislazione regionale.
Decreto interministeriale 23 ottobre 2014 che determina i criteri per il censimento, nonché le modalità operative e le competenze del MIPAAFT (che ha sostituito il Corpo Forestale dello Stato per effetto del D.Lgs.n.177/2016) e gli enti territoriali.
Con D.M. n. 5450 del 19/12/2017 è stato approvato l’elenco nazionale degli Alberi Monumentali, comprendente i vari elenchi regionali. Per il Veneto sono stati riconosciuti 110 alberi monumentali, comprendenti 88 piante (su 92) già dichiarate monumentali con Legge Regionale n.20/2002 e altre ulteriori 22 piante segnalate dai comuni (ed istruite dalla Regione).
Con D.M. n.661 del 09/08/2018 è stato approvato il primo aggiornamento dell’elenco nazionale (che però non ha interessato l’elenco del Veneto).
Con D.M. n.757 del 19/04/2019 è stato approvato il secondo aggiornamento dell’elenco nazionale; per il Veneto sono state riconosciute monumentali ulteriori 49 piante.
Procedura per il riconoscimento
Le attività di censimento degli alberi sono svolte dai comuni che trasmettono alla regione di appartenenza l’elenco predisposto. Le regioni provvedono ad istruire, deliberare e elaborare un successivo proprio elenco comprendente i vari elenchi comunali, che verrà trasmesso al MIPAAFT (vedi Decreto interministeriale 23 ottobre 2014)
Vincoli
Gli alberi monumentali possono essere dichiarati di notevole interesse pubblico (D.Lgs.22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio” – art. 140) e pertanto i loro proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo non possono distruggerli, né introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione
Sanzioni
Per l'abbattimento o il danneggiamento di alberi monumentali (salvo che il fatto costituisca reato) si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 5.000 a euro 100.000 (Legge 14 gennaio 2013, n. 10 "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" - articolo 7)
Sono fatti salvi gli abbattimenti, le modifiche della chioma e dell'apparato radicale effettuati per casi motivati e improcrastinabili, dietro specifica autorizzazione comunale, previo parere obbligatorio e vincolante del Corpo forestale dello Stato (ora Carabinieri forestali)
Ulteriori informazioni
Nel sito internet del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo sono disponibili tutte le informazioni inerenti la normativa sugli alberi monumentali, le modalità di individuazione degli stessi, le procedure, gli elenchi aggiornati suddivisi per regioni.
Data ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2023