Percorsi
Materiale di propagazione forestale
La produzione e commercializzazione di materiale di propagazione forestale (piante, talee, sementi, parti di piante), e quindi il settore del vivaismo forestale, è disciplinato nel territorio nazionale dal D.Lgs. 10 novembre 2003, n.386 "Attuazione della direttiva 1999/105/CE relativa alla commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione" che ha abrogato la precedente normativa (L.269/73) ed ha introdotto nuove norme relative ai requisiti dei materiali forestali di base, alla licenza per la produzione, ai certificati di provenienza, alle modalità di movimentazione ed identificazione dei materiali di moltiplicazione, ai requisiti per la commercializzazione, al registro dei materiali di base, ai controlli.
La Regione Veneto, in applicazione del D.Lgs. 386/03, con DGR 3263 del 15/10/2004 (comprensiva di un allegato A - Criteri e modalità tecniche per il controllo della provenienza e certificazione del materiale forestale di moltiplicazione) ha definito nel dettaglio i criteri e le modalità tecniche per il controllo della provenienza e certificazione del materiale forestale di moltiplicazione, validi per il settore vivaistico forestale sia privato, sia pubblico.
Mappa dei boschi da seme nella Regione del Veneto
Modulistica
Mod. 1 | domanda di licenza per la produzione, la conservazione, la commercializzazione e la distribuzione di materiale forestale di moltiplicazione ai sensi del D.Lgs. n.386/03. | doc |
Mod. 1 bis | domanda per rinnovo o subentro licenza per la produzione, la conservazione, la commercializzazione e la distribuzione di materiale forestale di moltiplicazione ai sensi del D.Lgs.n.386/03 | doc |
Mod. 2 | Relazione tecnica ed economica (da allegare alla domanda di licenza) | doc |
Mod. 3 | Licenza per la produzione, la conservazione, la commercializzazione e la distribuzione di materiale forestale di moltiplicazione ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs. n. 386/03 - n ...... / anno | |
Mod. 4 | Registro di carico e scarico (il modello è stato sostituito, con decreto n. 13 dell'8 maggio 2013, dal registro di carico-scarico unificato per uso forestale e passaporto delle piante) | |
Mod. 5 | Cartellino del produttore (piante) | doc |
Mod. 5 bis | Cartellino del produttore (semi) | doc |
Mod. 6 | Cartellino di identificazione materiale di moltiplicazione in campo | doc |
Mod. 7 | Elenco regionale dei materiali di base per la produzione di materiali forestali di motiplicazione (D.Lgs. 386/2003) - (l'elenco è stato sostituito integralmente con DGR 791/2015) | |
Mod. 8 | Comunicazione per la raccolta di materiali forestali di moltiplicazione ai sensi del D.Lgs. n.386/03 | doc |
Mod. 9 | Comunicazione di avvenuta raccolta di materiali forestali di moltiplicazione ai sensi del D.Lgs. n. 386/03 | doc |
Struttura di riferimento:
Direzione Uffici Territoriali per il Dissesto Idrogeologico
Unità Organizzativa Foreste e Selvicoltura
Mail: selvicoltura@regione.veneto.it
Pec: dissestoidrogeologico@pec.regione.veneto.it
Data ultimo aggiornamento: 19 aprile 2022