Rifiuti
La gestione dei rifiuti è uno degli aspetti più importanti di tutela dell'ambiente, per una società industriale avanzata, ma al contempo consapevole dei giusti limiti dello sviluppo sostenibile.
Legge Regionale 21 gennaio 2000, n. 3, "Nuove norme in materia di gestione dei rifiuti" e l'adozione di numerosi provvedimenti regolamentari si è protratta nel disciplinare i vari aspetti della gestione dei rifiuti sia urbani che speciali, termine per indicare i rifiuti prodotti da attività svolte professionalmente; si è cercato, in sostanza, di venire incontro alle esigenze di chiarezza e organicità più volte rappresentate da tutti gli operatori, sia pubblici che privati, ma anche dal semplice cittadino, realizzando di fatto un "Testo Unico" della disciplina regionale, che ha abrogato, nel contempo, le diverse disposizioni normative previgenti.
Ultima ora
NEWS:
D. LGS n. 152/2006 - Art. 29-nonies - comunicazioni di modifica
Si comunica che è stato predisposto il modulo per la trasmissione delle comunicazioni di modifica ai sensi dell'art. 29-nonies del d.lgs. n.152/2006
Il documento è disponibile al seguente link
____________
In data 8 settembre 2022, sono stati definiti dalla Direzione Ambiente e Transizione Ecologica gli Orientamenti regionali sull’applicazione del DM 188/2020, recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone.
Il documento è stato predisposto in collaborazione con ARPAV, Province e Città Metropolitana di Venezia, al fine di facilitare l’adozione di un approccio comune da parte delle autorità competenti con riferimento agli aspetti operativi non specificati dal DM 188/2020.
Il documento è disponibile al seguente link
____________
MODIFICHE DELLE MODALITA’ DI VERSAMENTO ONERI ISTRUTTORI PROCEDURE AIA
Si comunica che dall’anno 2021, cambiano le modalità per provvedere al versamento degli oneri istruttori per l’espletamento delle procedure in materia di AIA.
Dal 1 marzo 2021 infatti non saranno più accettati i versamenti effettuati tramite bonifico bancario ma sarà obbligatorio utilizzare il portale dei pagamenti “MyPay” della Regione del Veneto presente al seguente indirizzo: https://mypay.regione.veneto.it/pa/home.html
Per effettuare il pagamento, una volta entrati nel portale “MyPay”, dovrà essere individuato quale Ente beneficiario “Regione del Veneto” e selezionato, tra le “tipologie di pagamento”, la dicitura "Autorizzazione Integrata Ambientale - Oneri per attività istruttorie".
In alternativa possono essere utilizzati i canali sia fisici che on-line di banche e altri Prestatori di Servizio di Pagamento (PSP), come ad esempio le agenzie di banca, gli home banking, gli sportelli ATM, i punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca 5, ecc...
____________
Decreto legge 04.10.2018 convertito con modificazioni con legge 01.12.2018 n. 132. Art. 26-bis Piani di emergenza interna per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti.
Con nota circolare del 06.02.2109, N. 50545, il Direttore di Area Tutela e Sviluppo del Territorio ha emanato specifiche modalità operative al fine di ottemperare all’obbligo della predisposizione del “piano di emergenza interna” per i gestori degli impianti/installazioni, in possesso di autorizzazione ai sensi dell’art. 208 e/o del Titolo III-bis della Parte II (autorizzazione integrata ambientale) del d.lgs. 0.04.2006, n. 152.
_____________
Con nota n. 217758 in data 08.06.2018, il Direttore della Direzione Ambiente ha diramato ulteriori indirizzi operativi in materia di gestione delle Terre e Rocce da scavo, ai sensi del D.P.R. 13.06.2017, n. 120, concernenti la pratica industriale della “stabilizzazione a calce o cemento”.
______________
Con nota circolare del 15.11.2017, N. 477961, il Direttore di Area Tutela e Sviluppo del Territorio ha emanato specifici indirizzi operativi in ordine al monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei percolati delle discariche e nelle acque sotterranee interessate dalle stesse.
Al fine di uniformare le modalità di restituzione dei dati analitici raccolti dai gestori delle discariche, sono rese disponibili le relative tabelle (in formato .xlsx) predisposte allo scopo.
_______________
A seguito dell’entrata in vigore del D.P.R. 13.06.2017, n. 120 - Disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’art. 8 del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 16, fissata al 22 agosto 2017, la Direzione Ambiente ha predisposto “Primi indirizzi orientativi” ad uso degli operatori del settore interessati, con nota del Direttore n. 353596 del 21.08.2017.
Per modalità di invio delle comunicazioni dei vecchi modelli 1 e 2 e dei nuovi modelli previsti dal DPR 120/2017 contattare ARPAV Direzione Tecnica Servizio Suolo e Bonifiche Tel. 0422-558620
Con nota circolare del 24.05.2017, N. 204120, il Direttore di Area Tutela e Sviluppo del Territorio ha emanato specifici indirizzi operativi in ordine alle modalità da seguire nel caso in cui intervengano variazioni nella titolarità della gestione delle installazioni operanti nella Gestione dei rifiuti e assoggettate ad Autorizzazione integrata ambientale.
Individuazione dell'operazione di recupero da attribuire al trattamento preliminare su fanghi destinati al successivo utilizzo in agricoltura
Piano regionale di gestione dei rifiuti.
Circolare interpretativa relativa alla corretta classificazione di alcune operazioni di gestione dei rifiuti e dei relativi impianti.
DGRV n. 2721/2014 Garanzie finanziarie per gli impianti di gestione rifiuti.
Ammissibilità delle garanzie finanziarie su titoli di stato ed obbligazioni.
___________
Con deliberazione 29.12.2014, n. 2721, la Giunta regionale ha approvato le nuove disposizioni in materia di prestazione delle garanzie finanziarie che interessano i gestori degli impianti che esercitano attività di gestione rifiuti.
Il provvedimento contiene anche il fac simile di contratto tipo della garanzia.
Con nota circolare del Direttore del Dipartimento Ambiente n. 26193 in data 21.01.2015, preso atto di alcuni errori materiali contenuti nell’allegato B, alla DGR n. 2721/2014, sono state date indicazioni in ordine alla corretta lettura.
__________
NEWS: Nuova modulistica Esportazione / Importazione Rifiuti Transfrontalieri
__________
Si rende noto che sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 78 del 12 agosto 2014 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta regionale n. 1117 del 01 luglio 2014 recante: “Approvazione schema di convenzione-tipo per la costituzione e il funzionamento dei consigli di bacino afferenti il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani nel territorio regionale e conferma individuazione dei bacini territoriali di gestione integrata dei rifiuti. Legge regionale 31 dicembre 2012, n. 52, e successive modificazioni ed integrazioni. Legge regionale 2 aprile 2014, n. 11.”
La versione integrale del BURV n. 78/2014 e delle relative pag. 228 e seg. nelle quali è riporta la deliberazione in argomento è visionabile e stampabile al seguente Link
_________
Con provvedimento sotto riportato la Giunta Regionale, su proposta dell'Assessore all'Ambiente Maurizio Conte, proseguendo su quanto già regolamentato in materia con la propria precedente DGR n. 1773/2012, fornisce ulteriori modalità operative per la produzione di materiali riutilizzabili nel settore delle costruzioni, ottenuti dal recupero di rifiuti speciali non pericolosi.
DGR 1060 del 24/06/2014 - Allegato A - Allegato B
_____________
Putrescibilita’ dei rifiuti
Chiarimenti in merito alla putrescibilita’ dei rifiuti
Presa d’atto della relazione conclusiva del gruppo di lavoro intitolata “Putrescibilità dei rifiuti: definizione e determinazione analitica”.
L.R. 21 gennaio 2000, n. 3 – “Nuove norme in materia di gestione dei rifiuti”.
Capo VI – Artt. 32 e segg. – Disposizioni per discariche e bonifiche.
Accedi al testo della D.G.R. 8 agosto 2008, n. 2254
_____________
Impianti mobili di smaltimento o di recupero di rifiuti
D. Lgs. 03.04.2006, n. 152, art. 208, comma 15. L.R. 14.08.2007, n. 20, art. 18.
Nuova disciplina in materia di impianti mobili di smaltimento o di recupero di rifiuti.
Approvazione linee guida sulle modalità di rilascio delle autorizzazioni in via definitiva e di svolgimento delle singole campagne di attività.
Accedi al testo della dgr 4 marzo 2008 n. 499
______________
Spedizioni transfrontaliere di rifiuti
Dal 12 luglio 2007 ha preso il via la nuova disciplina sulle "Spedizioni transfrontaliere di rifiuti".
______________
Rifiuti sanitari
Nuove disposizioni sul monitoraggio dei rifiuti Sanitari (D.P.R. n. 254/2003.)
Scheda rifiuti ospedalieri
Scheda rifiuti ospedalieri
Data ultimo aggiornamento: 30 maggio 2023