Bonifiche e risanamento ambientale

 

NEWS

E' stato pubblicato il portale web tematico SISTEMA VENEZIA
Nella sezione del sito dedicata alla bonifica di siti contaminati si possono trovare ulteriori informazioni e servizi relativi al Sito di Interesse Nazionale di Venezia - Porto Marghera, al Sito di Interesse Regionale di Mardimago - Ceregnano, al Bacino Scolante nella Laguna di Venezia.

Per visionare on line e/o scaricare, in formato shape, tutte le informazioni sui progetti di Bonifica Siti Contaminati, gestiti dalla Sezione Progetto Venezia, è necessario connettersi al geoportale della Regione del Veneto, all'indirizzo: http://idt.regione.veneto.it/app/metacatalog/ . Raggiunta tale pagina, nella sezione di sinistra, denominata "Organizzazione dei dati", si deve selezionare, in sequenza:
    01 - Organizzazione dei dati
           C11_Pianificazione e Vincoli
                   C1105_Bonifiche Siti Contaminati
Si ricorda che tutti i file vettoriali sono georeferenziati al fuso Ovest del sistema di riferimento nazionale italiano Gauss-Boaga (meridiano centrale 9; latitudine di riferimento 0)
--------------------------------------------------------------------------------------------
Tra le competenze della Regione rientrano la messa in sicurezza e la bonifica dell’area di Porto Marghera: la Legge n.426/1998 ha identificato l’area industriale di Porto Marghera come sito ad alto rischio ambientale e il Decreto del Ministero dell’Ambiente del 23 febbraio 2000 ha definito il perimetro del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Venezia Porto Marghera. Tale area è stata riperimetrata con Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 24 aprile 2013.

Tramite il risanamento dei siti inquinati, la riconversione produttiva e la riqualificazione infrastrutturale di Porto Marghera, si persegue l’obiettivo di riconquistare un ruolo di primaria importanza produttiva e logistica a livello nazionale e dare impulso all’intera economia del Veneto.

Queste attività sono di competenza dell'Unità Operativa Bonifiche Ambientali e Progetto Venezia, che per monitorare i procedimenti di bonifica dell’area del SIN e e di quelle ricomprese nel Bacino Scolante nella Laguna di Venezia ha realizzato e gestisce i DataBase georeferenziati di analisi e di gestione delle pratiche.

 

Allegati:

Inquadramento Normativo

Procedimento Amministrativo

SIN di Venezia Porto Marghera (riperimetrazione del 2013)

Master Plan per le bonifiche di Porto Marghera

Studio idrogeologico



Data ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023