Lo sviluppo rurale in Veneto - Schede informative 2014

Nell’ambito delle attività di predisposizione del nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020, la Regione del Veneto ha provveduto a realizzare una serie di schede informative sul sistema agricolo e rurale del Veneto.

La Regione ha considerato prioritaria la realizzazione di iniziative di studio e approfondimento finalizzate alla definizione di un quadro conoscitivo generale sulla situazione e sull’evoluzione del contesto agricolo e rurale.

Le schede realizzate sono 73, suddivise tra le sei priorità europee per lo sviluppo rurale del periodo 2014-2020. La loro elaborazione è stata affidata, attraverso apposite convenzioni, agli stessi soggetti che hanno collaborato all’attività di analisi del nuovo Psr Veneto.

Le schede sono a cura di:
Centro Interdipartimentale Giorgio Lago Università di Padova;
Inea – Istituto nazionale di economia agraria;
Tesaf – Dipartimento territorio e sistemi agro-forestali Università di Padova;
Veneto Agricoltura.
 

Elenco completo Schede [pdf 100 Kb]

Priorità 1 – Promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione

01 - Le parole dell’innovazione [pdf 200 Kb]
02 - Metodologie e professionalità per il sistema della conoscenza [pdf 230 Kb]
03 - Il sistema della conoscenza: ricerca a sperimentazione [pdf 400 Kb]
04 - Il sistema dei servizi: la formazione [pdf 160 Kb]
05 - Il sistema dei servizi: la consulenza [pdf 150Kb]
06 - Le ITC nel sistema della conoscenza [pdf 150 Kb]
07 - Il confronto Veneto-Europa sul livello di innovazione [pdf 300 Kb]
08 - L’innovazione delle imprese agricole venete [pdf 200 Kb]
09 - Reti e rapporti di cooperazione tra le imprese [pdf 200 Kb]
10 - Il Partenariato Europeo per l’innovazione – PEI [pdf 600 Kb]
11 - Informazione e comunicazione agricola [pdf 160 Kb]
12 - La programmazione europea per l’innovazione. Il programma Horizon [pdf 300 Kb]

Priorità 2 - Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell'agricoltura
e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste


13 - L'evoluzione delle strutture agricole [pdf 400 Kb]
14 - Ricavi, costi e redditi delle imprese agricole [pdf 170 Kb]
15 - Prezzi agricoli e prezzi al consumo [pdf 230 Kb]
16 - Il mercato nazionale e internazionale dei prodotti agroalimentari [pdf 1,4 Mb]
17 - La produttività dei fattori produttivi [pdf 190 Kb]
18 - Il ricambio generazionale [pdf 160 Kb]
19 - Il credito agrario [pdf 170 Kb]
21 - Nuove forme di impresa, mobilità dei fattori e servizi [pdf 160 Kb]
28 - I lavoratori immigrati in agricoltura [pdf 160 Kb]

Priorità 3 – Promuovere l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione del rischio nel settore agricolo

20 - Le assicurazioni in agricoltura [pdf 500 Kb]
22 - L’industria alimentare [pdf 150 Kb]
23 - La distribuzione e i consumi alimentari [pdf 500 Kb]
24 - Le produzioni di qualità [pdf 150 Kb]
25 - Le filiere corte e la vendita diretta dei prodotti agricoli [pdf 250 Kb]
26 - Il sistema cooperativo agroalimentare [pdf 700 Kb]
27 - Le organizzazioni dei produttori [pdf 700 Kb]
30 - 31 - Il comparto ortofrutticolo [pdf 180 Kb]
32 - Il comparto vitivinicolo [pdf 400 Kb]
33 - Il comparto del florovivaismo [pdf 300 Kb]
34 - Il comparto del tabacco [pdf 150 Kb]
35 - Il comparto lattiero-caseario [pdf 350 Kb]
36 - Il comparto zootecnico da carne in Veneto [pdf 500 Kb]
37 - Filiere foresta-legno [pdf 150 Kb]
73 - Il comparto olivicolo [pdf 150 Kb]

Priorità 4 - Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura e alla silvicoltura

38 - La copertura del suolo [pdf 170 Kb]
39 - Aree protette e Attività Agroforestale [pdf 270 Kb]
40 - Aree Agricole e Forestali ad Alto Valore Naturale [pdf 150 Kb]
41 - Lo stato delle Foreste [pdf 200 Kb]
42 - Biodiversità agraria [pdf 120 Kb]
43 - Paesaggio rurale [pdf 160 Kb]
44 - Cambiamento climatico e sistemi agricoli e forestali [pdf 230 Kb]
47 - La gestione della risorsa idrica [pdf 160 Kb]
49 - Direttiva Nitrati [pdf 290 Kb]
50 - Uso del suolo [pdf 270 Kb]
51 - Il consumo di concimi [pdf 230 Kb]
52 - Il consumo di agrofarmaci [pdf 170 Kb]
53 - Le zone svantaggiate [pdf 150 Kb]
54 - L'agricoltura biologica [pdf 160 Kb]
56 - Sequestro di gas serra nell'agricoltura e nelle foreste [pdf 200 Kb]

Priorità 5 - Incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale

45 - Emissioni di gas serra nell'agricoltura e nelle foreste [pdf 200 Kb]
46 - Energia e fonti rinnovabili in agricoltura [pdf 160 Kb]
48 – Irrigazione [pdf 250 Kb]
55 - La specializzazione dei sistemi produttivi agricoli [pdf 330 Kb]
57 - Biomasse ad uso energetico [pdf 160 Kb]

Priorità 6 - Adoperarsi per l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

58 - Aree Rurali del Veneto [pdf 500 Kb]
59 - Diversificazione Agroforestale Aree Rurali [pdf 350 Kb]
60 - Agriturismo e turismo rurale [pdf 400 Kb]
61- Economia e struttura produttiva [pdf 190 Kb]
62- Servizi Essenziali [pdf 280 Kb]
63 - Agricoltura e società [pdf 160 Kb]
64 - Piccole Medie Imprese [pdf 230 Kb]
65 – Occupazione [pdf 260 Kb]
66 - Capitale sociale nelle aree rurali [pdf 170 Kb]
67 – NuoveTecnologie [pdf 320 Kb]
68 - Banda Larga [pdf 240 Kb]
69 - LEADER e lo sviluppo rurale [pdf 170 Kb]
70 - Gruppi di azione locale [pdf 300 Kb]
71 - Progetti Integrati [pdf 1,5 Mb]
72 - IPA (2) [pdf 245 Kb]


 




Data ultimo aggiornamento: 12 giugno 2015