Mercati degli agricoltori

Con le espressioni "Mercato degli agricoltori", "Mercato dei contadini" o l'anglosassone "Farmers market" viene indicato un tipo di mercato in cui gli agricoltori vendono i propri prodotti aziendali direttamente ai consumatori.

Si tratta di una forma di vendita molto diffusa all'estero (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna ecc.) e che sta riscuotendo un interesse crescente anche in Italia, affiancandosi alle altre modalità di vendita diretta dei prodotti agricoli di seguito elencate:

  • in azienda
  • in forma itinerante o ambulante
  • nei posteggi riservati agli agricoltori nei mercati tradizionali e rionali
  • nelle fiere
  • in locali aperti al pubblico (negozi)
  • tramite i gruppi di acquisto solidali (GAS)
  • mediante commercio elettronico
  • ecc.

Tra le norme che disciplinano a livello nazionale la vendita diretta dei prodotti agricoli segnaliamo il Decreto del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali del 20 novembre 2007, che stabilisce i requisiti uniformi per la realizzazione dei mercati degli agricoltori.

Questo decreto ministeriale definisce:

  • le modalità di istituzione o autorizzazione dei mercati da parte dei Comuni
  • i soggetti ammessi alla vendita nei mercati
  • la disciplina amministrativa dei mercati
  • le modalità di vendita dei prodotti agricoli.

Per saperne di più sui mercati degli agricoltori in Veneto (caratteristiche, prodotti commercializzati, comportamenti d'acquisto dei consumatori ecc.), segnaliamo la pubblicazione "Farmers market in Veneto" disponibile sul sito dell'Agenzia regionale Veneto Agricoltura.

Monitoraggio annuale dei mercati

La Regione del Veneto dal 2009, aggiorna l'elenco dei mercati degli agricoltori che vengono gestiti direttamente o  meno dai comuni.
Elenco dei mercati degli agricoltori nel Veneto (aggiornamento al 30/06/2021). 

L'Elenco è stato elaborato sulla base delle informazioni che i Comuni hanno inviato alla Regione. 
Periodi (mercati stagionali), luoghi e giorni di svolgimento di ciascun mercato possono subire variazioni.
Per maggiori informazioni visita il sito web del Comune d'interesse.
Nei siti web delle organizzazioni professionali agricole puoi trovare altre informazioni sui mercati degli agricoltori presenti in Veneto.  

Procedura per i Comuni e modulistica

Ai sensi del DM 20/11/2017 è richiesto ai Comuni di :

  • comunicare alla Regione, l'avvenuta istituzione o autorizzazione di un nuovo mercato degli agricoltori tramite la scheda informativa
  • inviare alla Regione entro il 31 luglio di ogni anno la scheda di monitoraggio

Entrambe le schede vanno inviate al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: agroalimentare@pec.regione.veneto.it
I Comuni che non hanno istituito o autorizzato mercati degli agricoltori non devono inviare alcuna comunicazione.

Per informazioni:
UO Qualità, conoscenze e innovazioni agroalimentari:
Direttore - Giorgio Trentin (tel. 041 2795529 - e-mail: giorgio.trentin@regione.veneto.it);
Edoardo De Bei (tel. 041 2795557 - e-mail: edoardo.debei@regione.veneto.it)


Data ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2022