GAL del Veneto - Forma giuridica

Nel Veneto sono stati riconosciuti ed approvati, con la deliberazione n. 545 del 10.3.2009 della Giunta regionale, n. 14 GAL che rappresentano altrettanti partenariati pubblico-privati formati dalle principali componenti pubbliche ed istituzionali, economiche e produttive, culturali, ambientali e sociali operanti all'interno dell'ambito territoriale delimitato (ATD) individuato dal relativo Programma di Sviluppo Locale (PSL).
Il compito dei GAL è di valutare, progettare ed attivare, tramite appositi bandi, gli interventi ritenuti prioritari nelle singole aree, in sintonia con gli obiettivi individuati dal PSR del Veneto 2007-2013, in attuazione dell'Asse 4 - Leader.
Il bando per la selezione dei GAL e delle strategie di sviluppo locale prevede che i GAL devono costituirsi con forma giuridica ed assumere personalità giuridica. Le possibili forme giuridiche adottabili sono:

- associazione riconosciuta
- società per azioni
- società a responsabilità limitata
- società cooperativa a responsabilità limitata
- società consortile a responsabilità limitata.

I dati relativi ai 14 GAL riconosciuti ed approvati sono riassunti nella seguente scheda:

I GAL del Veneto sono costituiti prevalentemente in forma di associazione riconosciuta (n. 8 GAL).
Quattro GAL assumono invece la figura di società consortile a responsabilità limitata e due quella della società cooperativa a responsabilità limitata.
L'organo decisionale di ciascun GAL è composto per almeno il 50% da soggetti privati.




Data ultimo aggiornamento: 27 aprile 2016