Prodotti DOP, IGP e STG


Asparago Bianco di Bassano DOP 
 

Questi prodotti agricoli e alimentari hanno ottenuto la protezione dell’Unione europea per il legame esistente tra la qualità o le caratteristiche o la reputazione dei prodotti e la loro origine geografica (DOP e IGP) o per gli elementi tradizionali che li caratterizzano (STG).

La denominazione di origine protetta (DOP) identifica un prodotto originario di un luogo, regione o paese, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani.
Tutte le fasi di produzione, lavorazione e trasformazione si svolgono nella zona geografica delimitata.
La indicazione geografica protetta (IGP) identifica un prodotto originario di un luogo, regione o paese, alla cui origine geografica sono essenzialmente attribuibili una data qualità, la reputazione o altre caratteristiche. La produzione o la lavorazione o la trasformazione si svolgono nella zona geografica delimitata.
La specialità tradizionale garantita (STG) identifica un prodotto o alimento ottenuto con un metodo di produzione, trasformazione o una composizione che corrispondono a una pratica tradizionale o da materie prime o ingredienti utilizzati tradizionalmente.

La domanda di registrazione di una DOP o IGP o STG deve essere presentata al Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e alle Regioni o Provincie autonome nel cui territorio ricade la zona geografica delimitata, da parte di un’associazione di produttori o di trasformatori che trattano il medesimo prodotto.

La procedura di registrazione si conclude positivamente con l’iscrizione della DOP o IGP o STG nel Registro europeo eAmbrosia e la possibilità di utilizzare i seguenti simboli o loghi dell’Unione europea nelle confezioni dei prodotti che risulteranno conformi al rispettivo disciplinare di produzione:

La conformità dei prodotti al disciplinare di produzione della DOP o IGP o STG viene verificata da autorità di controllo pubbliche o da organismi di controllo privati.
Le procedure di registrazione di una DOP o IGP o STG e di modifica del disciplinare di produzione di una DOP o IGP o STG registrata sono descritte nel Decreto del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali del 14 ottobre 2013.

Modulistica

Normativa di riferimento

Compila il Questionario di gradimento

 

______________________________________________________

Per informazioni:
UO Qualità conoscenze e innovazioni agroalimentari:
Direttore - Giorgio Trentin (tel. 041 2795529 - email: giorgio.trentin@regione.veneto.it)
P.O. Regimi di qualità dei prodotti agroalimentari
Responsabile - Giovanni Mancinelli (tel. 041 2795521 - email: giovanni.mancinelli@regione.veneto.it)
Claudia Destro (tel. 041 2795702 - email: claudia.destro@regione.veneto.it)



Data ultimo aggiornamento: 29 giugno 2023