Consulenza aziendale

Lo scopo della consulenza è aiutare l'agricoltore a risolvere i problemi tecnici della sua azienda e migliorare la sua capacità di produrre con la qualità che il mercato richiede, nel rispetto dell'ambiente e della salute dei consumatori.

Il Regolamento (UE) n. 1305/2013  del Parlamento  Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, all'art. 15 comma 1  indica lo scopo per cui viene concesso il sostegno nell'ambito della presente misura.     

La Misura 2 “Servizio di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) mira a potenziare la reddittività e la competitività del settore agricolo permettendo agli agricoltori, ai giovani agricoltori ai silvicoltori di ricorrere a servizi per migliorare la gestione sostenibile, la performance economica e ambientale della loro azienda. Vedi scheda misura del PSR Veneto

Con Il D.M. 3 febbraio 2016 è stato istituito il ”Sistema di consulenza aziendale in agricoltura”. Con la circolare MIPAAF n. 2306 del 13 giugno 2016 sono state stati dettagliati gli elementi di separatezza delle funzioni di controllo rispetto alle attività di consulenza, che riguardano sia gli organismi di consulenza che le persone fisiche da essi dipendenti.

Con provvedimento del Direttore della Direzione Agroalimentare n. 55 del 21 aprile 2020, la Regione del Veneto ha provveduto, ai sensi dell'art.6 del D.M. 3 febbraio 2016 “Istituzione del sistema di consulenza aziendale in agricoltura”, ad approvare l'elenco degli organismi di consulenza, riconosciuti ai fini dell'aggiornamento del Registro unico nazionale presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Con l’intervento 2.1.1 “Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende”, si sostiene la realizzazione dei servizi di consulenza indirizzati al settore agricolo, forestale e allo sviluppo delle aree rurali, con la finalità di stimolare la competitività, migliorare la gestione sostenibile, la performance economica e ambientale dell’azienda. Tali servizi consistono nell’insieme di interventi e prestazioni tecnico-professionali forniti dall’organismo di consulenza beneficiario.

Con DGR n. 1940 del 28 dicembre 2018, pubblicata nel BUR n. 133 del 28/12/2018, si è disposto l’approvazione dell’apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per il tipo d’intervento 2.1.1 Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende.
Con DGR n. 163 del 22 febbraio 2019, pubblicata nel BUR n. 21 del 01/03/2019, è stata approvata una modifica al bando.
Con successiva DGR n. 298 del 19 marzo 2019, pubblicata nel BUR n. 27 del 22 marzo 2019, sono stati integrati e prorogati i termini del bando relativi all’intervento 2.1.1 di cui alla DGR n. 1940/2018.
Di seguito il testo integrato

Con la DGR n. 108 del 02 febbraio 2021, pubblicata sul BUR n. 17 del 05 febbraio 2021, sono state apportate alcune modifiche alle disposizioni del bando del tipo di intervento 2.1.1. a seguito dell'emergenza da Covid-19.

Con Decreto del Direttore della Direzione Agroalimentare n. 132 del 18 ottobre 2019 è stata approvata la modulistica relativa agli output che gli Organismi di consulenza devono produrre per i Percorsi di consulenza attivati con DGR n. 1940/2018 e sm.i.

Con successivo Decreto del Direttore della Direzione Agroalimentare n. 165 del 25 novembre 2019 è stata approvata la modifica della modulistica approvata con precedente decreto n. 132/2019.

Con DGR n. 1790 del 22 dicembre 2020, pubblicata nel BUR n. 3 dell' 08/01/2021, si è disposto l’approvazione dell’apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto del secondo bando per il tipo d’intervento 2.1.1 Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende.

Con successivo decreto del Direttore della Direzione Agroalimentare n. 152 del 28 ottobre 2021 u.s. sono stati approvati i modelli di output che gli Organismi di Consulenza devono predisporre a supporto e al fine del completamento dei percorsi di consulenza attivati con DGR n. 1790/2020.

Con DGR n. 1732 del 30 dicembre 2022, pubblicata nel BUR n. 4 del 10/01/2023, si è disposto l’approvazione dell’apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto del terzo bando per il tipo d’intervento 2.1.1 Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende. (Allegato D alla DGR)

Nella Pagina seguente sono scaricabili gli output per ogni Percorso di consulenza (solo per DGR n. 1790/2020

ISMEA ha predisposto un documento che traccia gli orientamenti per l'individuazione dei titoli di studio pertinenti con gli ambiti di consulenza previsti dal DM 3 febbraio 2016.

Con il Tipo intervento 2.3.1 “Formazione dei consulenti”, si sostiene la realizzazione di corsi per consulenti come prevede il Regolamento UE n. 1305/2013 all'articolo 15 comma 4.
Si rimanda per l'approfondimento alla pagina "Formazione dei consulenti

Compila il Questionario tecnico di gradimento

______________________________________________________

Per informazioni:

UO Qualità conoscenze e innovazioni agroalimentari:
Direttore - Giorgio Trentin: 041 2795529 - giorgio.trentin@regione.veneto.it
Ufficio P.O. Informazione, formazione e consulenza in agricoltura
Luca Boscolo Bielo: 041/2795431 - luca.boscolobielo@regione.veneto.it
Matteo Garbin: 041/2795569 - matteo.garbin@regione.veneto.it



Data ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2023