Bonifica e Irrigazione
L’attività di bonifica interessa la totalità del territorio della pianura della Regione del Veneto, dal Lago di Garda al Tagliamento, comprendendo anche i rilievi collinari dei Colli Euganei e dei Colli Berici, per una superficie complessiva di oltre 1.150.000 ettari e una rete idraulica dello sviluppo di quasi 26.000 km.
Accanto all’attività di bonifica, che garantisce condizioni di sicurezza idraulica al territorio, viene esercitata dai Consorzi di bonifica la attività di irrigazione, che garantisce una maggior sicurezza di reddito al mondo agricolo attraverso la migliore distribuzione delle risorse idriche. Tale attività viene compiuta attraverso la gestione della rete irrigua di oltre 18.000 km, in parte ad uso misto di bonifica e di irrigazione.
Nel territorio regionale sono attivi 10 Consorzi di bonifica di primo grado, recentemente istituiti in applicazione alla legge regionale n. 12/2009, assieme a un solo Consorzio di 2° grado, aventi funzioni prevalentemente irrigue.
La medesima legge regionale, confermando i ruoli tradizionali della attività di bonifica sopradescritti, che nel Veneto risultano particolarmente gravosi e complessi per l’estendersi dell’urbanizzazione, sotto la sollecitazione di eventi di pioggia sempre più intensi e di elevati apporti meteorici, ha esteso la sfera di interesse di tale attività alla gestione e valorizzazione del patrimonio idrico, alla tutela del paesaggio e della biodiversità, alla estensione delle produzioni energetiche e alla conservazione degli specchi acquei vallivi e lagunari.
Con la DGR n. 178 del 24 febbraio 2023 (BUR n. 28 del 28 febbraio 2023) è stato approvato il Documento “Quadro conoscitivo sui bacini in cui invasare la risorsa idrica, ad uso irriguo ed ecosistemico”, che costituisce il riferimento strategico per la successiva progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva degli interventi di invaso della risorsa idrica irrigua e la loro candidatura alle possibili fonti di finanziamento.
Con tale documento, previsto dalla DGR del 9 agosto 2022, n. 1004, la Giunta Regionale si è dotata di uno strumento che consente di dare veloce avvio alla progettazione e realizzazione degli interventi per il recupero di cave dismesse e per la realizzazione di nuovi piccoli invasi di alta, media e bassa pianura, attraverso la quantificazione dei volumi realizzabili e delle conseguenti superfici irrigate, nonché la stima degli investimenti finanziari necessari. Per dar corso a quanto previsto è stato istituito un gruppo di lavoro, coordinato da ANBI Veneto (Unione Regionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue), che ha coinvolto tutti i Consorzi di bonifica, per la raccolta, secondo uno schema strutturato, di tutte le proposte progettuali.
Scarica qui il documento finale
Scarica qui le schede relative alle proposte progettuali (contenuto linkabile):
Consorzio di bonifica Acque Risorgive [20,1 MB pdf]
Consorzio di bonifica Adige Euganeo [6,41 MB pdf]
Consorzio di bonifica Agide Po [28,4 MB pdf]
Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta [5,43 MB pdf]
Consorzio di bonifica Bacchiglione [20,0 MB pdf]
Consorzio di bonifica Brenta [14,6 MB pdf]
Consorzio di bonifica Delta del Po [6,39 MB pdf]
Consorzio di bonifica Piave [14,9 MB pdf]
Consorzio di bonifica Veneto Orientale [9,43 MB pdf]
Consorzio dei bonifica Veronese [5,37 MB pdf]
Nell'ambito della bonifica del territorio, Regione del Veneto svolge le seguenti attività:
- Approvazione dei Piani di Classifica ai sensi dell’art. 35 della legge regionale 8 maggio 2012, n. 12.
- Approvazione dei Piani Generali di Bonifica ai sensi dell’art. 23 della legge regionale n. 12/2009.
- Approvazione del Piano di riparto dei contributi consortili di cui all’art. 38 della legge regionale n. 12/2009.
- Programmazione e finanziamento di opere pubbliche di bonifica di cui all’art. 20 della legge regionale 8 maggio 2009, n. 12.
- Realizzazione degli interventi per il presidio idraulico e la vivificazione degli ambiti lagunari e vallivi di cui all’art. 29 della legge regionale 22 febbraio 1999, n. 7.
- Realizzazione degli interventi finalizzati a contrastare la risalita del cuneo salino e il fenomeno della subsidenza di cui all’art. 29 della legge regionale 8 maggio 2009, n. 12.
- Realizzazione degli interventi finalizzati al disinquinamento della laguna di Venezia di cui alla legge n. 139/1992.
- Contributo per la gestione e manutenzione della opere pubbliche di bonifica e di irrigazione ai sensi dell’art. 32 della legge regionale 8 maggio 2009, n. 12
- Programma Nazionale per l'approvvigionamento idrico in agricoltura e per lo sviluppo dell'irrigazione di cui alle leggi n. 350 del 2003 e n. 266 del 2005.
- Centri di Emergenza regionale di Mogliano Veneto (TV) e di Taglio di Po (RO) di cui all’art. 22 della legge regionale n. 12/2009
- Concorso della Regione nella contribuenza corrisposta ai Consorzi di bonifica di cui all’art. 39 della legge regionale n. 12/2009
- Attività di controllo degli atti dei Consorzi di bonifica di cui alla legge regionale n. 53 del 1993.
Struttura di riferimento
Direzione Adg FEASR Bonifica e Irrigazione
U.O. Bonifica e Irrigazione
Tel. 041 279 5432
Fax. 041 279 5492
e-mail: adgfeasr@regione.veneto.it PEC: adgfeasr@pec.regione.veneto.it
Data ultimo aggiornamento: 02 marzo 2023