Assistenza Sanitaria Italiani all'Estero
Regolamenti CE 883/04 e 987/09 di sicurezza sociale. Nuova modulistica: documenti portabili e SEDs
- Nota regionale prot. 451183/50.00.15.00.09 del 24.08.2010: "Nuovi regolamenti CE 883/04 e 987/09 di sicurezza sociale. Nuova Modulistica" File PDF 90KB
- Nota ministeriale prot. 12647 del 20.07.2010: "Documenti portabili e SEDs" PDF 4,7 MB
- SEDs File Zip-word 2,6MB
- Documenti portabili File Zip 370KB
Linee Guida per l'erogazione dell'assistenza sanitaria ai cittadini appartenenti all'Unione Europea
- DGR n. 1084 del 26 luglio 2011: “ Disposizioni in merito all’assistenza sanitaria a cittadini comunitari dimoranti in Italia e privi di copertura sanitaria. Istituzione del codice ENI (Europeo Non Iscritto)”
Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province Autonome italiane
Mobilità Sanitaria Internazionale - regolamenti comunitari
Guida all'assistenza sanitaria all'estero per le persone assicurate dal SSN
parte 1
download file PDF 7,4 MB
parte 2
download file PDF 7,7 MB
parte 3
download file PDF 9,6 MB
parte 4
download file PDF 8,7 MB
___________________________________________________________________________________
Assistenza Sanitaria Stranieri in Italia
Guida>
Cure sanitarie per i cittadini europei in Regione del Veneto - Healthcare for European citizens in Veneto Region
Le cure sono a carico delle istituzioni sanitarie competenti del tuo Stato. La copertura dei costi relativi alle cure mediche in un altro Stato dell’UE può essere erogata attraverso:
- - assistenza diretta: il Servizio sanitario del tuo Paese paga direttamente al Servizio sanitario del Paese di cura (Cure nell'Unione Europea: cosa sapere (salute.gov.it)
- - assistenza indiretta: anticipi le spese alle strutture sanitarie o ai professionisti, pubblici, privati o privati convenzionati del Paese estero di cura e successivamente chiedi il rimborso alla tua struttura sanitaria amministrativa di competenza. Ricorda di verificare se per il tuo Paese e per la prestazione di interesse è richiesta una autorizzazione preventiva che potrai ottenere rivolgendoti alla tua struttura amministrativa sanitaria di riferimento
Se hai bisogno di ulteriori informazioni consulta la pagina del
Punto di contatto nazionale, che il Ministero della Salute ha istituito per facilitare l’accesso all’assistenza sanitaria transfrontaliera ai pazienti di altri Paesi UE.
In questa sezione:
- Assistenza sanitaria indiretta transfrontaliera in Regione del Veneto> - Indirect cross-border healthcare in Veneto Region>
- Assistenza sanitaria indiretta transfrontaliera in Regione del Veneto> - Indirect cross-border healthcare in Veneto Region>
-
Certificato sostitutivo della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) in Regione del Veneto> -
Certificate replacing the European Health Insurance Card (EHIC) in Veneto>

Questa pagina fa parte del portale Your Europe della Commissione europea.
Hai trovato quello che cercavi?
Aiutaci a migliorare
----------------------------------------------
Riferimento: Claudia Baesso
Direzione Programmazione Sanitaria
U.O. Cure Primarie
Ufficio Assistenza Italiani all'Estero e Stranieri in Italia
Telefono 041.279.3510
Email claudia.baesso@regione.veneto.it cureprimarie@regione.veneto.it
Direzione Programmazione Sanitaria
U.O. Cure Primarie
Ufficio Assistenza Italiani all'Estero e Stranieri in Italia
Telefono 041.279.3510
Email claudia.baesso@regione.veneto.it cureprimarie@regione.veneto.it
Data ultimo aggiornamento: 18 luglio 2023