Navigazione Navigazione

Dettaglio contenuto Dettaglio contenuto

Il Censimento delle biblioteche venete

La Regione del Veneto, a diciotto anni dall'ultimo Censimento delle biblioteche in Veneto, promosso dal Ministero per Beni e le Attività Culturali (allora: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali) – Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, ha voluto intraprendere un'autonoma iniziativa di conta delle biblioteche esistenti nel territorio, individuando come giornata di riferimento giovedě 10 novembre 2011.

Con il Censimento promosso nel 2011, la Regione ha inteso arrivare a un aggiornamento dei dati anagrafici delle biblioteche venete indipendentemente dalla loro tipologia funzionale, che consenta di contestualizzare e di completare ogni iniziativa di programmazione in ambito bibliotecario con un idoneo supporto informativo sugli Enti e gli Istituti culturali bibliotecari in Veneto.

Per raccogliere i dati, ci si č serviti di un software regionale, il PMV-Web, che consente la compilazione via internet di informazioni anagrafiche e di dati patrimoniali e di servizio sulle biblioteche venete.
I dati raccolti, controllati e validati, permetteranno di fare della base dati regionale – che puň essere aggiornata in qualunque momento dell'anno - una fonte statistica importante per chiunque cerchi notizie di natura anagrafica sulle biblioteche; inoltre, dato che il PMV-Web č collegabile ad altre basi dati informatiche e a software, si otterrà il controllo e l'omogeneizzazione delle informazioni relative alle biblioteche, evitando cosě quei disallineamenti di dati (territoriali, cronologici, tipologici, ecc.) che rischiano di inficiare l'attendibilità di qualsiasi indagine statistica.

Da ultimo, i dati raccolti in Veneto andranno ad aggiornare l'Anagrafe delle Biblioteche Italiane del Ministero, unica base di livello nazionale sulle biblioteche, risultato che la Regione si era impegnata a raggiungere entro la fine del 2011. Con l'operazione compiuta con il Censimento, si sarà anche in grado di consentire un aggiornamento periodico dell'Anagrafe ministeriale e quindi di offrire sempre al pubblico che la interroghi informazioni attendibili sulle biblioteche venete.

Le operazioni di rilevazione del Censimento si sono concluse per le biblioteche di pubblica lettura [definizione: biblioteche che svolgono per tutti i cittadini un servizio pubblico gratuito di prestito del proprio patrimonio librario e documentario e che raccolgono e conservano le pubblicazioni prodotte in ambito locale], mentre quelle per le altre tipologie termineranno nel gennaio-febbraio 2012.

I risultati dettagliati del Censimento verranno presentati nei prossimi mesi, tuttavia, per le sole biblioteche di pubblica lettura (sia di proprietà comunale che privata), siamo in grado di anticipare i dati di riepilogo, alla cui elaborazione ha concorso la Direzione regionale Servizi Informativi, nel resoconto scaricabile qui [file .pdf, 216 KB].

Tra i dati piů significativi contenuti nell'elaborazione di riepilogo, si segnalano sin da ora:

  • le biblioteche di pubblica lettura censite sono state 579;
  • la popolazione rappresentata č stata di 4.801.341 abitanti (pari al 97,2% del totale della popolazione veneta al 31.12.2010);
  • i comuni rappresentati sono stati 517;
  • la popolazione servita in media da ogni č stata di 8.292 abitanti;
  • in Veneto esiste una biblioteca di pubblica lettura mediamente ogni 31,8 Kmq.

Giovedě 10 novembre 2011, data scelta per il Censimento:

  • le biblioteche aperte al pubblico sono state 480;
  • le ore di apertura al pubblico sono state complessivamente 2.366. Ogni biblioteca č stata aperta mediamente per 4,93 ore;
  • gli ingressi nelle biblioteche di pubblica lettura sono stati complessivamente 32.140 (poco piů di 72 ingressi per biblioteca; mediamente 13 ingressi ogni ora). Se si calcolano, perň, anche le persone che hanno partecipato alle attività culturali, il totale sale a 40.136;
  • sono stati effettuati 19.402 prestiti documentari (una media di 43 prestiti per biblioteca; 8 ogni ora);
  • sono state effettuate 3.868 connessioni internet (poco piů di 8 connessioni per biblioteca; piů di 1,5 all'ora). 


Data ultimo aggiornamento: 08 febbraio 2013