Dettaglio contenuto
Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura
Le informazioni presentate si basano sui dati raccolti nell'ambito del Progetto regionale di Misurazione e Valutazione (PMV) delle biblioteche del Veneto. I dati interrogabili nei grafici in questa pagina sono riferiti alle sole biblioteche di pubblica lettura ed evidenziano sia la consistenza sia la dinamica dei fenomeni rilevati, che sono rappresentati attraverso degli indicatori, dei quali si traccia la loro evoluzione storica negli anni. Rispetto alle statistiche presenti nelle pagine del PMV, in questa presentazione ci sono solamente gli indicatori a livello provinciale e non quelli a livello di singola biblioteca. Clicca qui per accedere allo strumento di analisi dinamica in una nuova finestra
Lo strumento di analisi, basato su un prodotto sviluppato dalla Direzione Sistema Statistico Regionale, permette di incrociare quattro diversi elementi: Informazioni per 'misura/fenomeno". Sono stati previsti 10 indicatori, dei quali otto (superficie, dotazione di personale, dotazione documentaria, spesa, incremento della dotazione documentaria, impatto, prestito, frequentazione) sono stati scelti come i piů significativi tra i dodici previsti dal PMV e due sono indicatori di secondo livello, che rappresentano la spesa per acquisto libri e la spesa per la promozione alla lettura. Informazioni per 'famiglie di biblioteche": Per facilitare il confronto le biblioteche sono state divise in tre famiglie a seconda della popolazione del comune in cui sono ubicate: fino a 5.000 abitanti; tra 5.000 e 10.000 abitanti; oltre i 10.000 abitanti. In quest'ultima famiglia, a differenza di quanto previsto dal progetto PMV, sono state incluse anche le città capoluogo di Provincia. Informazioni per provincia. Si seleziona cliccando sulla barra del grafico di sinistra corrispondente alla provincia che si vuole consultare; questo regola la visualizzazione nel grafico di destra dell'andamento nel tempo del fenomeno e della famiglia di biblioteche selezionati. Oltre alle sette provincie venete è presente un'ottava voce per il Veneto. Informazioni per anno di rilevazione. Si seleziona agendo sui 'pulsanti" posti sopra il grafico di destra. La sua selezione modifica gli istogrammi del grafico di sinistra mettendo a confronto gli indicatori provinciali nell'anno selezionato. L'attuale arco temporale va dal 2006 al 2009. Infine il report riporta, nello spazio in basso a destra, alcuni valori in termini assoluti e percentuali del fenomeno e della provincia selezionati, nonché il numero delle biblioteche che hanno rilevato la misura, e il totale delle biblioteche che hanno compilato il questionario. Per un approfondimento sugli indicatori scelti digitare qui. [file .pdf, 27 KB]. |
Data ultimo aggiornamento: 08 febbraio 2013