Navigazione Navigazione

Dettaglio contenuto Dettaglio contenuto

Le attività della Regione del Veneto per l’informazione geografica | Ciclo di webinar

25 gennaio 2021

Incontrando il territorio

La Regione, attraverso la Direzione Pianificazione Territoriale, riveste da alcuni decenni il ruolo di produttore di dati geografici, in forza della Legge n. 28 del 1976 (Formazione della Carta Tecnica Regionale), a cui si accompagna il compito di gestire il patrimonio informativo attraverso l’Infrastruttura Dati Territoriali (IDT) realizzata secondo i principi della Direttiva del Parlamento Europeo n. 2007/2/CE INSPIRE (Infrastructure for Spatial Information in Europe).

Negli ultimi anni il settore si presenta particolarmente dinamico sia per l’incessante progresso tecnologico sia per l’ampliamento del numero delle ricadute pratiche che si traduce in una più vasta platea di soggetti beneficiari dei servizi basati sui dati territoriali. I grandi mutamenti in corso suggeriscono di incentivare ulteriormente le dinamiche di collaborazione con il territorio, già peraltro praticate con successo mediante numerosi accordi con soggetti della PA locale e centrale, con l’Università di Padova, i suoi diversi dipartimenti e centri, il Master di Secondo Livello in GIScience e SPR, anche incrementando il livello delle forme di comunicazione in termini di quantità e di qualità.

Da queste considerazioni prende spunto l’iniziativa di proporre ai tecnici e agli amministratori pubblici del Veneto un ciclo di webinar che descriveranno interamente l’articolata sfera di azione della Regione; lo scopo dell’iniziativa tuttavia non si limita alle pur opportune istanze di formazione e informazione, ma si pone anche l’obiettivo di raccogliere stimoli dal territorio al fine di migliorare il livello di gestione strategico ed operativo del sistema infrastrutturale dei dati nella nostra Regione.

Il ciclo di webinar sarà sviluppato nei mesi di febbraio e marzo del 2021 e sarà gestito dal personale della Direzione Pianificazione Territoriale con il contributo tecnico della Direzione ICT e Agenda Digitale; in alcuni casi sono previsti interventi di soggetti esterni alla struttura, in ogni caso connessi ad attività comuni nel campo scientifico o tecnico-applicativo. Ogni webinar avrà la durata di 90 minuti e si svolgerà utilizzando la piattaforma Lifesize con presentazioni da parte dei relatori e la possibile interazione dei partecipanti attraverso apposita chat dedicata.

Ai webinar saranno invitati gli ordini professionali, le imprese di settore, i dipendenti regionali e degli Enti strumentali, i tecnici e gli amministratori di Province, Comuni, Consorzi e altre realtà locali.

Locandina
Programma
Modulo d'iscrizione

Per accedere allo streaming > clicca qui |  consigliato l'uso del browser google chrome
Atti e Video dei webinar 

Redazione a cura di Fabio Mattiuzzo
Direzione Pianificazione Territoriale | UO Urbanistica



Data ultimo aggiornamento: 26 marzo 2021