Dettaglio contenuto Dettaglio contenuto

TURISMO: ‘CIAO VENETO’, DOMANI A VALDOBBIADENE LA PRESENTAZIONE DI 11 PROGETTI DI TURISMO ESPERIENZIALE – DONAZZAN, “LA REGIONE INVESTE NELLA FORMAZIONE DI NUOVE COMPETENZE E NUOVI OPERATORI”

29 ottobre 2019

Comunicato n° 1765

 (AVN) – Venezia, 29 ottobre 2019

Undici progetti innovativi di turismo ‘esperienziale’ per rendere ancora più attrattivo e competitivo il Veneto, prima regione turistica d’Italia, e quindi aggiornare professionalità e competenze degli operatori turistici. E’ questo il punto di arrivo di ‘Ciao Veneto’, programma regionale finanziato con le risorse del Fondo sociale europeo (1,5 milioni di euro) messo a punto dalle direzioni regionali Istruzione e formazione e Turismo per ridisegnare l’offerta turistica nel territorio regionale, mettere in rete enti ed operatori e migliorare l’occupabilità del settore.

Gli undici progetti (si va dal cicloturismo esperienziale ai percorsi d’autore nei luoghi abitati e plasmati dai grandi artisti veneti, dagli itinerari tra i più significativi insediamenti manifatturieri veneti ai viaggi formativi nei centri e nei luoghi della musica veneta, dai percorsi tra i siti Unesco al turismo del paesaggio) verranno presentati domani mercoledì 30 ottobre a Valdobbiadene, nell’auditorium Palazzo Celestino Piva (via Piva 53) con il convegno regionale “Ciao Veneto! Your Travel Experience” (ore 9.30-13.30) che farà sintesi di due anni di attività del programma regionale.

“’Ciao Veneto!’ è un’azione di sistema per diversificare l’offerta turistica, destagionalizzare i flussi e creare nuove occasioni di lavoro e occupazione – anticipa l’assessore regionale all’Istruzione e alla scuola, Elena Donazzan, che domani aprirà i lavori anche a nome del collega al turismo Federico Caner - Abbiamo utilizzato le risorse del Fondo Sociale Europeo, destinate all’occupazione, per consolidare la capacità degli operatori turistici nel fare rete e per promuovere nuovi modelli di accoglienza e nuove offerte, che siano in grado di coinvolgere ed emozionare i visitatori, arricchendone il bagaglio personale e culturale”.

Alla presentazione dell’azione di sistema (a cura di Santo Romano e di Mauro Giovanni Viti, direttori rispettivamente dell’Area Capitale Umano e della Direzione Turismo della Regione Veneto) e degli undici progetti seguirà la tavola rotonda su “Opportunità e soluzioni per un turismo esperienziale”: interverranno Pierpaolo Romio, ad di Girolibero di Vicenza, prima azienda italiana di turismo slow; Federico Girotto, amministratore delegato di Masi Agricola, azienda impegnata a creare un modello di turismo esperienziale; Antonio Piccolo, presidente del Consorzio Promozione Turistica Padova; Giuliano Vantaggi, direttore della DMO Dolomiti; Fabio Legnaro, titolare dell'Antica Trattoria Ballotta il ristorante più antico dei Colli Euganei; Martha Friel, docente di management del turismo Università IULM.
Modererà l’incontro Corrado Ruggeri, giornalista e scrittore.

E’ possibile iscriversi all’evento al link https://ciaoveneto.eventbrite.it e prendere visione del progetto e delle sue iniziative nel sito www.ciaoveneto.eu


Data ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2019