Dettaglio contenuto Dettaglio contenuto

ALPINI: A TREVISO OMAGGIO ALLA STAR IROSO. MULO ULTRACENTENARIO HA RICEVUTO LA VISITA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE: “E’ UN MONUMENTO DELL’ALPINITA’. COME UN GENERALE DI CORPO D’ARMATA”.

13 maggio 2017

Comunicato n° 703

(AVN) Venezia, 13 maggio 2017

Nome: Iroso. Classe 1979. Matricola 212, 7° Reggimento Belluno. Presente!

Recita così il tabellone che accompagna quella che, ora dopo ora, sta diventando una vera e propria stella della 90ma Adunata degli alpini in corso a Treviso. Si tratta di uno straordinario mulo di 38 anni anagrafici (120 effettivi per la sua specie), che stamattina, in un box naturale ricavato sotto un boschetto nei pressi del Genio Civile, ha ricevuto migliaia di visite, e di carezze, comprese quelle del Presidente della Regione del Veneto che ha voluto “conoscere” da vicino questo simbolo alpino, accompagnato dai responsabili della Sezione Ana di Vittorio Veneto, di cui fa parte, e dal proprietario, Antonio De Luca, alpino imprenditore, che lo ha voluto con sé fin dal 1993, quando il Ministero decise di mettere in vendita i muli degli Alpini.
Iroso, quasi cieco, con problemi di dentatura, ma orgoglioso e tonico come una volta, ha accettato di buon grado tutte le attenzioni e si è prestato anche a fare da testimonial dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), che a un paio di metri da lui raccoglieva fondi vendendo bouquet di stelle alpine.
“Lui è un monumento per tutti noi – ha detto il Governatore dandogli qualcosa da magiare – è un simbolo della storia alpina, perché ogni alpino rappresenta rispetto e amore, per gli uomini prima di tutto, ma anche per le creature della natura. Iroso è un soldato a tutti gli effetti, tanto da avere la matricola incisa sullo zoccolo. Il suo grado? Naturalmente non può che essere un Generale di Corpo d’Armata. Bravi Alpini – ha aggiunto, brava la Sezione di Vittorio Veneto, bravo Toni de Luca per le cure e l’affetto che riservano a questo vecchissimo loro amico!”.
Richiesto di un parere sull’Andamento dell’Adunata, il Presidente della Regione si è detto “entusiasta delle presenze, dell’organizzazione, dell’atmosfera di festa e di solidarietà che si respira ad ogni metro di Treviso Supereremo le 500 mila presenze – ha sottolineato – gestite con un’ottima organizzazione in perfetto stile alpino, a cominciare dal grande lavoro delle sezioni Ana di Treviso, Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto”.
$rveImmagine.descrizione_1.data


Data ultimo aggiornamento: 13 maggio 2017