Dettaglio contenuto Dettaglio contenuto

FIERACAVALLI: DONAZZAN SCRIVE AI DIRIGENTI SCOLASTICI. ISTITUTI VENETI AL TOP IN GARA NAZIONALE VALUTAZIONE RAZZE EQUINE.

10 novembre 2016

Comunicato n° 1538

(AVN) Venezia, 10 novembre 2016

“Il settore dell’Agricoltura sta avendo sempre più l’attenzione dei diversi portatori d’interesse per quanto riguarda la connessione con il mondo della Scuola e, in senso più ampio, della Formazione Professionale. In occasione di Fieracavalli sono stata onorata di presiedere, anche quest’anno, la Gara  Nazionale per la valutazione delle razze equine italiane, aperta a tutte le scuole del settore, voluta dall’Associazione Nazionale “Italialleva” e riconosciuta dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestale (MIPAAF). Con orgoglio, Vi segnalo gli ottimi risultati dei nostri istituti del Veneto partecipanti, tanto da veder salire sul podio, al 3° posto, l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Statale “Aulo Ceccato” di Thiene e, al 1° posto, l’Istituto Tecnico Agrario Duca degli Abruzzi di Padova”

E’ questo il contenuto di una lettera inviata ai Dirigenti Scolastici del Veneto dall’Assessore regionale all’Istruzione Elena Donazzan, presente a Verona alla prima giornata di Fieracavalli..

“L’Associazione promotrice – scrive anche Donazzan -  sta facendo una indagine tra gli operatori e gli studenti del settore sulla conoscenza, da parte degli italiani, della politica agricola comune. Tale indagine si è svolta in modo leggero anche durante la gara, facendo emergere come la quasi totalità degli studenti ignorasse addirittura il significato della sigla PAC. Credo che gli studenti che si preparano ad entrare nel mondo dell’Agricoltura come professionisti non possano avere tali lacune su una materia di così grande rilevanza in termini culturali, dato lo stretto rapporto con le politiche dell’Unione Europea, ma anche pratico-operative”.

“Chiederò ad Avepa, che si è messa già a disposizione con i Vostri Istituti – conclude l’Assessore -  di ragionare con Voi nell’aggiornamento dei Vostri docenti. L’indagine di Italialleva sarà estesa anche alle scuole del Veneto”.
$rveImmagine.descrizione_1.data


Data ultimo aggiornamento: 10 novembre 2016